|
Oggi non ci sono compleanni. |
|
|
0 membri (),
392
ospiti, e
4
robot. |
|
Chiave:
Admin,
Mod Globale,
Mod
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
Carissimi colleghi, è arrivata l'ora di aprire un sublaboratorio nell'ambito del laboratorio centrale di RSL. Stavolta ci dedicheremo a sviscerare l'argomento della disaggregazione. I riferimenti iniziali ed ufficiali sono i seguenti: Per la teoria: http://esse1.mi.ingv.it/data/D14.pdfPer l'applicazione pratica: http://esse1-gis.mi.ingv.it/Analogamente al laboratorio di RSL, aspetterò che raggiungiamo un certo numero prima di procedere ai primi esperimenti
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Dec 2009
Posts: 726
Member
|
Member
Iscritto: Dec 2009
Posts: 726 |
gentilissimo Luca, sono pronto a seguire le tue indicazioni.
confido nella percezione della mia ignoranza
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
Ben risentito mimmo, dovremmo decidere una località specifica, dove bisogna effettuare un'analisi di RSL oppure di liquefazione per cui è necessario avere un valore di Mw di riferimento da assegnare all'input.
Secondo la pubblicazione 'deliverable 14', 2° link precedente, questa Mw sarebbe quella relativa al cosiddetto 'terremoto di scenario'.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2006
Posts: 180
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2006
Posts: 180 |
salve a tutti, eccomi, se posso essere utile nell'esperimento ci sono anch'io. a presto ciao
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
Con Mago Merlino e Massimo Trossero ne abbiamo parlato abbastanza a lungo, specialmente in relazione ai chiarimenti richiesti ad alcuni tecnici dell'INGV, chiarimenti che non sempre apparirebbero seguire le indicazioni del deliverable.
Aspettiamo lunedì e poi iniziamo, qui i casi saranno molto più rapidi rispetto al laboratorio di RSL, i dubbi sulla magnitudo di riferimento forse invece non saranno chiariti del tutto.
Come primo caso io sceglierei quello di Torino, in zona non sismica e pertanto privo di qualsiasi altra indicazione sulla Mw da adottare qualora la Amax superi 1.0 e sia pertanto obbligatoria l'analisi di liquefazione. Questo può accadere con categorie di suolo sfavorevoli e classi d'uso 3 e 4.
Massimo Trossero ci indicherà il punto esatto dove eseguire l'analisi, si tratta di quei quadratini esistenti nella carta interattiva dell'ingv (primo link nel primo post).
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814 |
michele conti fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
|
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463 |
presente....a detta di molti esperti sembra tuttavi consolidato il fatto che nelle analisi di liquefazione la magnitudo da utilizzare sia quella della Z69. Ma ogni discussione ed esercitazione può portare a risultati insospettabili.
saluti, agi
Ultima modifica di agi; 03/03/2012 13:42.
|
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4
M Member
|
OP
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,300 Mi piace: 4 |
presente....a detta di molti esperti sembra tuttavi consolidato il fatto che nelle analisi di liquefazione la magnitudo da utilizzare sia quella della Z69. Ma ogni discussione ed esercitazione può portare a risultati insospettabili.
saluti, agi E' proprio questo il principale aspetto, forse contradditorio, di cui vorrei parlare, ovviamente dove sono disponibili le Mw della Z69. Meglio se abbiamo i riferimenti degli esperti (notiamo bene che tali pareri potrebbero essere interpretati come una sorta di revisione ufficiosa del 'deliverable' 14 postato). In zone non sismiche (zone bianche della mappa Z69) la disaggregazione è ovviamente l'unica soluzione soddisfacente. E poi abbiamo l'ulteriore punto: Mw da usare per la analisi di RSL con mecanismo di sorgente e non segnali accelerometrici tipo rexel.
Ultima modifica di mccoy; 03/03/2012 20:01.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
|
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463
Member
|
Member
Iscritto: Nov 2008
Posts: 1,463 |
ciao mcoy....
per dire un paio di nomi mi rifaccio al convegno tenutosi a vicenza sulla liquefazione da Facciorisso e crespellani....
non ho ben capito che intendi con il secondo punto che hai citato
saluti, agi
|
|
|
|
|
Iscritto: Feb 2010
Posts: 145
Member
|
Member
Iscritto: Feb 2010
Posts: 145 |
Scusate l'ignoranza ma se i risultati di un'analisi di disaggregazione vengono già forniti dal sito del Progetto S1 e dal software REXEL perchè eseguirla ex novo?
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
|
Forum36
Discussioni21,023
Post147,688
Membri18,092
| |
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|