Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
Compleanni di Oggi
faustocetra (51)
Chi è Online Ora
2 membri (pasdimar, mccoy), 714 ospiti, e 2 robot.
Chiave: Admin, Mod Globale, Mod
Top Poster(30 Giorni)
mccoy 11
Sponsor
GeoFoto
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Qualcuno sa di cosa si tratta?
by Alex_Bach, September 21
Uovo ?
Uovo ?
by ACM80, August 25
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 17
Riconoscimento roccia
Riconoscimento roccia
by rama12, April 15
Sponsor
Sponsor
Discussione Precedente
Discussione Successiva
Stampa Discussione
Valuta Discussione
Pagina 1 di 2 1 2
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
R
Member
OP Offline
Member
R
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Buonasera a tutti, penso che avrete già trattato questo tema, ma dando un'occhiata veloce alle pagine non ho trovato niente, perciò ve lo chiedo:
Devo fare una verifica a scorrimento per un terreno di fondazione su cui verrà realizzata una platea.
Non so da dove prendere i seguenti parametri:-angolo di attrito terreno -fondazione, adesione terreno fondazione in kN/mq e percentuale di spinta passiva.
Come prove ho effettuato un MASW e una DPSH. (terreni granulari).
Li devo chiedere all'ingegnere?
aiutoooo e grazie.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Originariamente inviato da: Roberto Maggiore
...Li devo chiedere all'ingegnere?
aiutoooo e grazie.


Assolutamente no, l'ingengere al 99.99% ne sa meno di te.

Angolo di attrito terreno fondazione: corrisponde al phi_cv, alias phi_cs alias phi_cr, qual'è il terreno granulare? Ghiaia? sabbia? sabbia limosa?

Adesione terreno fondazione: corrisponde a Cu_res, misurata direttamente tramite lo scissometro = 0 in terreni granulari

Spinta passiva: 0% se il terreno e la platea non aderiscono perfettamente, altrimenti 30% (ma questo devo verificarlo)


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Nov 2010
Posts: 2,097
P
Member
***
Offline
Member
***
P
Iscritto: Nov 2010
Posts: 2,097
Buongiorno Roberto, la scelta dell'angolo d'attrito alla base della fondazione delta d (valore di progetto) è legato all'angolo di resistenza al taglio allo stato critico (volume costante fi' cv) del terreno di fondazione, ma cambia a seconda delle modalità di messa in posto del cls.
Per fondazioni in cls gettato in sito: delta d= fi'cv,d
Per fondazioni in cls prefabbricato: delta d= 2/3 fi' cv,d.
Di norma la coesione (in questo caso "adesione terreno fondazione") c' va trascurata

ps ricorda che il carico verticale variabile è da trascurare perchè favorevole alla verifica wink


The road not taken
(Robert Frost)
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
R
Member
OP Offline
Member
R
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
Grazie per le veloci risposte.
Solo che non conosco il significato di phi_cv,_cs,_cr ecc...non so se io li conosco con altri suffissi oppure è proprio vero che non si finisce mai d'imparare.

Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
M
Member
***
Offline
Member
***
M
Iscritto: Apr 2009
Posts: 6,814
cv voume costante, cs stato critico, cr residuo


michele conti
fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
R
Member
OP Offline
Member
R
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
dimenticavo...il terreno è una sabbia limosa con ciottoli.

Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
phi_cr intendevo 'critico', il valore residuo si usa solo per grandi deformazioni, anche se ho usato Cu_res in mancanza di un termine Cu_cv o Cu_cs che sarebbe più appropriato


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Originariamente inviato da: pasionaria
Per fondazioni in cls gettato in sito: delta d= fi'cv,d
Per fondazioni in cls prefabbricato: delta d= 2/3 fi' cv,d.
Di norma la coesione (in questo caso "adesione terreno fondazione") c' va trascurata
ps ricorda che il carico verticale variabile è da trascurare perchè favorevole alla verifica wink


È proprio così, l'unico inconveniente nella vita reale è che phi_cv_d diventa molto piccolo e platee poco caricate potrebbero non verificare (fondazioni lisce poi non ne parliamo). In questo caso un granulare fronte cava con phi_cv_k = 30-32° potrebbe risolvere nel caso di platee superficiali.


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
M
Member
****
Online Content
M
Member
****
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285
Mi piace: 4
Originariamente inviato da: Roberto Maggiore
dimenticavo...il terreno è una sabbia limosa con ciottoli.


In qusto caso, se il limo non è troppo, avremmo i valori di phi_cv di Salgado, anche > 30°, hai una granulometria?


"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
R
Member
OP Offline
Member
R
Iscritto: Sep 2007
Posts: 81
NO, solo una dpsh e una trivellata pedologica manuale.

Pagina 1 di 2 1 2

Moderated by  mccoy 

Link Copiato negli Appunti
Ultimi Post
Vendo strumenti da laboratorio geotecnico
by Geo ciociaro - 25/10/2025 15:38
Vendo permeametro di Guelph
by Andrea Val Arn - 22/10/2025 15:22
Riconoscimento roccia o sasso
by supertramp - 21/10/2025 18:09
Membrane triassiale tecnotest
by Ignazio C. - 18/10/2025 08:52
Vendo penetrometro statico 10t DEEP DRILL
by Lorenzo14 - 11/10/2025 12:45
fusi granulometrici e liquefazione
by AD70 - 06/10/2025 15:58
Ricerca accelerogrammi
by Merlo Paolo - 06/10/2025 13:30
Statistiche del Forum
Forum36
Discussioni21,014
Post147,656
Membri18,087
Massimo Online2,054
Oct 21st, 2025
Nuovi Membri
fra90, Paolo388, Domenico DE LUCA, Andrea Val Arn, IRONMAN
18,087 Utenti Registrati
Sponsor
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it

Powered by UBB.threads™ PHP Forum Software 7.7.5
(Release build 20201027)
Responsive Width:

PHP: 7.4.33 Page Time: 0.013s Queries: 36 (0.005s) Memory: 3.0016 MB (Peak: 3.2562 MB) Data Comp: Off Server Time: 2025-10-25 19:36:37 UTC
Valid HTML 5 and Valid CSS