|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4 |
Purtroppo, non essendo più un funzionario della regione, non posso intervenire direttamente. Ma anche quando lo ero ho provato qualcosa, invano.
Per chi non è della zona, la faglia di Pettino atraversa una zoan densamente urbanizzata. Gli aquilani fanno gli struzzi, ossia fanno finta di niente.
Comunque, dove si trovi esattamente la traccia, quali successioni quaternarie disloca non so se è stato acertato.
Complimenti ai colleghi di Norcia per la scuola, lì però erano tutti terrorizzati dal recente ricordo del sisma del 1997.
In altre zone non è così.
Alla fine, come per il PAI, si potrebbe preparare uan cartografia del rischio da rottura superficiale di faglia, con tutti i conseguenti problemi osservati per il PAI. E uno aggiuntivo: lì il pendio si vede, qui non si vede niente, specie se la zoan è molto antropizzata...
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886 |
Altre scosse una l'ho sentita anche io a Teramo. Domani dovrebbe uscire un articolo sul Messaggero che riguarderà anche le faglie attive. Ho ritrovato il documento, poi te lo invio....ora devo scappare per un sopralluogo per la ricerca d'acqua. Non capisco perchè ci si debba muovere sempre dopo che è accaduto qualcosa!!!!! Hai letto la bibliografia al mio intervento? lì ci sono i lavori relativi alle faglie attive indagate con trincee paleosismologiche e riguardano sia la faglia di Campostosto, quella del Gran Sasso (tre Selle) e quelle della alta Valle dell'Aterno. Hai letto la lettera inviata dal mio Ente? La proposta è quella di approfondire le indagini per delineare con più precisione l'andamento di tali lineamenti. Si può fare e non credo costi molto. La risposta dell'ENEL comunque è fantastica! E' stupefacente notare come in così poche righe sia raccolta tanta ignoranza! Il PAI ha individuato scarpate morfologiche a cui apporre vincoli di inedificabilità proprio per la possibilità di amplificazione degli effetti sismici, molte di queste sul territorio non esistono, addirittura interessano zone urbanizzate e le evidenti scarpate di faglia attiva, visibili addirittura da google ehart, non le ha evidenziate.
Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4 |
Ho provato ad aprire il link ma per ora mi da servizio non disponibile.
Gli aquilani sono molto preoccupati, oggi i tremori sono aumentati di intensità. Quando mi chiedono qualcosa gli dico che è staitisticamente atteso un sisma disastroso. Hanno cessato di chiedermi chiarimenti.
Così forse se la prenderanno con le autorità che hanno permesso di espandere la città su faglie attive. Autorità da loro elette.
La proposta di approfondire ed ufficializzare gli studi sismici mi sembra molto sensata, ma credo non verrà attuata, come fai notare, che dopo la distruzione(forse imminente) dell' Aquila.
Io ci lavoro, ma almeno non ci dormo.
Unico motivo di rassicurazione per gli aquilani è l'edilizia, dopo gli anni '70 tutto è stato +- costruitio rispettando lo stato dell'arte dell'edilizia antisismica.
Se abitassi in una casa costruita prima, mi preoccuperei davvero seriamente
Per non parlare poi dei possibili fenomeni di amplificazione locale, che potrebbero causare collassi anche in edifici in c.a. piuttosto recenti.
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2009
Posts: 28
Junior Member
|
OP
Junior Member
Iscritto: Mar 2009
Posts: 28 |
Intanto per questo aumento di intensità il grafico del radon nei giorni scorsi si era impennato come non mai prima. Per qst zona sembra funzionare..
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4 |
Intanto per questo aumento di intensità il grafico del radon nei giorni scorsi si era impennato come non mai prima. Per qst zona sembra funzionare.. Nessuno ha osato preavvisare la popolazione, però....
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886
Member
|
Member
Iscritto: Apr 2005
Posts: 1,886 |
Frank con tutto il rispetto forse non hai capito bene la questione, qui c'è il classico soggetto che guarda il dito di chi indica la luna anzi prova a far guadare il dito a tutti per non vedere appositamente la luna. Le faq del sito dell'INGV sono fatte per questo appunto per evitare che si ripetano discorsi a vuoto sulla previsione. Che vuol dire che il radon a L'Aquila funziona??? Si è in grado di prevedere l'ipocentro e la magnitudo? E con quanto anticipo? E con quale sicurezza? Solo con questi dati si può approntare un modello di intervento per l'evacuazione, ma prima di sentire Giuliani perchè non ti rivolgi all'INGV? Cos'è diffidenza?? Non li ritieni validi ed esperti del settore? Per McCoy questa sera ti invio il mio intervento con la lettera inviata dal mio Ente dove viene messo in risalto il documento del SSN che invita la Regione ad attivarsi in quanto il SSN può solo istituzionalmente rapportarsi con le Regioni....il documento è del 2004 e ancora niente....certo se adesso per la Protezione Civile la priorità riguarda i Giochi del Mediterraneo!!!
Niuno però presagì prima dell’avvenimento quello, che dopo l’avvenimento di poter naturalmente presagire dicevano quasi tutti
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4 |
Certo se adesso per la Protezione Civile la priorità riguarda i Giochi del Mediterraneo!!! I nostri politici pensano ai giochi..., la solita tattica di distrarre la popolazione e non farla pensare alle cose serie. Difficile distrarsi però con la casa che trema e vacilla... Ti ringrazio in anticipo per il docuemnto
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4 |
Egregi colleghi, la situazione è molto peggiore di quella finora prospettata. Or ora mi hanno riferito che un tecnico di Torino è stato denunciato per 'procurato allarme' parlando della possibilità che lo sciame preluda un sisma notevole. Le autorità come Bertolaso ed altri stanno minimizzando tutto, : "non preoccupatevi, non è sucesso niente e non succederà niente".
Se questo continua ad essere l'atteggiamento dei nostri politici, possiamo risparmiarci le energie ed evitare davvero quella che diventa una crociata fallita in partenza.
Finchè arriverào un bello 'scrollone', almeno.
Frank: ma Giuliani non aveva oscurato il suo sito??
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
|
Iscritto: Oct 2008
Posts: 218
Member
|
Member
Iscritto: Oct 2008
Posts: 218 |
Il Corriere dice che il tecnico denunciato per procurato allarme è Giuliani. Ma che qualifica ha?
|
|
|
|
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4
M Member
|
M Member
Iscritto: Mar 2004
Posts: 8,285 Mi piace: 4 |
Le informazioni sono contrastanti...
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
|
|
Link Copiato negli Appunti
Forum36
Discussioni21,013
Post147,653
Membri18,086
|
Massimo Online2,054 Oct 21st, 2025
|
|
|
|