Colleghi corregetemi se dico fesserie
E' un momento particolare, ma non per l'attività sismica, ma per la soglia di attenzione del paese.
tutti i giorni la radio la tele internet ci parlano di terremoti. Ieri per radio hanno dato la "notizia" che c'erano stati due terremoti con magnitudo 2.5 - 3
non ricordo dove ma in italia, la notizia chiudeva dicendo che non erano stati avvertiti dalla popolazione.
Tutti i giorni ci sono terremoti
http://www.ingv.it/ non avvertiti dalla popolazione.
Per la scala Mercalli e quindi a braccio anche per la scala Richter (tanto usata dai giornalisti per i quali Magnitudo vuol dire Richter generalizzando) il 4o grado è quello che fa da spartiacque tra l'essere o meno avvertito dalla maggior parte della popolazione.
Torno a proporre
http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/localita.php?visualizzazione=svg, il database dei terremoti avvertiti dalla popolazione (M>4) dall'anno 1000 al 2002 e
http://emidius.mi.ingv.it/DBMI08/ dall'anno 1000 al 2006 solo per ora per l'area centro Italia.
A sora sono stati catalogati 37 terremoti con M > 4 pensa quanti ce ne sono stati con M < 4 di cui la popolazione non si è resa conto.
L'attività sismica in Italia è una attività continua che si svolge su tempi geologici, non umani.
La pericolosità sismica di un'area è riassunta in
http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf.più è scura l'area maggiore è la pericolosità dell'area. Ma la pericolosità di un'area è legata al tempo di ritorno dell'evento, ed in particolare la carta che ti ho indicata è per un tempo di ritorno di 475 anni.
Cioè, a braccio, statisticamente il massimo evento atteso si produce in quel lasso di tempo.
Tutto questo per dire che Cassino e sora sono aree con una storia sismica non trascurabile, che ci saranno sempre terremoti,
ed il big one medio con periodo di ritorno 475 anni è di M 5,6.
Quando e come ci sarà il big one non è dato saperlo attualmente.
Non è possibile dare allarmi, non si può dire domani alle 17 tutti fuori dalle case,
però se seguite quello che è indicato in
http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/conoscere_r_s/pericoli.htmhttp://www.edurisk.it/it/presentazione.htmlhttp://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=395&cms_pk=14799http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/conoscere_r_s/cosafare.pdfavrete fatto prevenzione.
Come quando smettete di fumare, o di mangiare troppi grassi o bere troppa grappa.
Non credo che sia giusto vivere nella paura, i terremoti ci sono e ci saranno. l'aumento dell'attività sismica potrebbe essere un bene perchè scarica lentamente le tensioni accumultate.
Segui le indicazioni di prevenzione e vivi tranquillo !