Si tratterebbe quindi di realizzare un intervento del tipo di quello rappresentato nella figura
dove in arancione è indicata la ghiaia e in grigio il tappo superficiale di cemento.
Da un punto di vista puramente teorico potrebbe anche funzionare ma in realtà occorre considerare che:
1) il tappo di cemento deve essere di almeno qualche metro di spessore e quindi, ipotizzando un tappo di 8 metri di spessore, ti rimarrebbe un tratto filtrante di 10 metri
2) anche procedendo in questo modo non avresti alcuna garanzia che la falda che vai a captare a 10 metri di profondità sia idonea all'uso potabile. A meno di corcostanze assolutamente favorevoli infatti, una falda a 10 metri di profondità difficilmente ha le caratteristiche qualitative sufficienti per essere utilizzata a scopo potabile
3) Se il pozzo è di 1 metro di diametro, per tappare 8 metri dovresti consumare circa 6 m^3 di cemento con un costo non indifferente
4) alla fine quindi corri il rischio di compromettere il pozzo senza ottenere il risultato desiderato
Forse la cosa migliore è mantenere il pozzo che hai ad uso irriguo e realizzare un altro pozzo per l'uso idropotabile
Saluti