0 utenti registrati (),
709
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#106923 - 21/10/2011 09:07
esempio calcolo permeabilità on line (problemi unità di misura)
|
Junior Member
Registered: 26/11/2008
Post: 28
Loc: Padova + Barcelona
|
Buongiorno a tutti, sto provando a verificare la correttezza del foglio di calcolo con cui stimo la permeabilità di un acquifero ( https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Ap0YEp6RTBwUdENiSzNqcDFpY2s1amU5N2xLYXJRWmc&hl=it) che risolve le due equazioni per il calcolo della permabilità con una prova a carico variabile: tipo a K= Ab / (C · ( t2 - t1 ) ) · ln (h1/h2) = tipo b K = = (de^² * ln ( 2 *L / d ) / 8*L*(t2-t1) ) * ln(H1/H2) Ma contollando con un esempio trovato on line: http://www.comune.vignate.mi.it/sites/vignate.wellnet.it/files/ElaboratiGrafici_Parte3_pag19-22.pdfil mio file dà risultati 2 ordini di grandezza più bassa!! A me sembra giusto il mio, o per lo meno non trovo l'errore!! :-P Grazie a chi vorrà aiutarmi. 'ndrini PS potrebbe essere anche un indicazione circa una abaco da cui trarre il coefficiente di forma , per formula tipo a
Edited by ndrini (21/10/2011 09:09)
|
Top
|
|
|
|
#107046 - 25/10/2011 09:57
Re: esempio calcolo permeabilità on line (problemi unità di misura)
[Re: ndrini]
|
Junior Member
Registered: 26/11/2008
Post: 28
Loc: Padova + Barcelona
|
Sintesi dopo alcuni giorni: il posto piace (o induce curiosità), ma non risposte :-P
Forse la domanda è troppo specifica (cercherò di capire cosa ho sbagliato).
Grazie comunque :-)
Andrea
|
Top
|
|
|
|
#107104 - 27/10/2011 16:35
Re: esempio calcolo permeabilità on line (problemi unità di misura)
[Re: Gianni Gambetta Vianna]
|
Junior Member
Registered: 26/11/2008
Post: 28
Loc: Padova + Barcelona
|
secondo me l'errore è che il rapporto è tra l'altezza finale e quella iniziale infatti la k presente alla cella c21 ti viene negativa. Grazie Gianni, forse qualche pietoso utente l'ha corretta (perchè ora è positiva). Non capisco ancora il perchê dello sfasamento, ma non importa. Mi concentreri sul coefficiente di forma: qualche abaco da cui trarre i valori? Un manuale che spieghi come calcolarlo? Grazie. ANdrea
Edited by ndrini (27/10/2011 16:35)
|
Top
|
|
|
|
#107126 - 28/10/2011 09:58
Re: esempio calcolo permeabilità on line (problemi unità di misura)
[Re: michelec]
|
Junior Member
Registered: 26/11/2008
Post: 28
Loc: Padova + Barcelona
|
guarda il libro di Cestari Penso ti rifersca a questo: Cestari, F. 1990. Prove geotecniche in sito. (In Italian). Ed. Geo-Graph. Per gli interessati si trova in cosultazione alla biblioteca di Padova http://catalogo.unipd.it/F/1TG6DQV538D3F...&format=999
|
Top
|
|
|
|
#107613 - 13/11/2011 02:27
Re: esempio calcolo permeabilità on line (problemi unità di misura)
[Re: Ignazio C.]
|
Member
  
Registered: 06/12/2007
Post: 263
Loc: Emilia-Romagna
|
Devo ritoranre sulla questione, perche dopo aver studiato molto più a fondo la questione, non so più come approcciarmi al problema.
Nel problema posto da ndrini si parlava del fatto che, con il suo foglio di calcolo ed usando un esempio preso dalla rete, non riusciva ad ottenere un dato confrontabile con quelli presentati nello stesso lavoro. Nella mia risposta provavo a risolvere il suo problema legato ai calcoli con cui otteneva il valore della conducibilità idraulica, pensando che il suo errore fosse legato al calcolo nel quale usava tempi sbagliati ( e in questo avevo ragione, l'errore c'era). Ho paura che, durante l'esposizione del problema riscontrato, non si sia spiegato bene, o forse semplicemente sono io quello che non ha capito bene, perche il suo problema non era legato solo al problema dei tempi usati, ma al fatto che usando due formule che si riscontrano nella rete, il valore veniva troppo diverso. Le formule trovate in rete sono ( che poi sono anche quelle usate dallo stesso ndrini): 1) k=Ab/c(t2-t1)*ln(h1/h2) dove c è il fattore di forma 2) k=[De^2*ln(2*L/D)/(8*L*(t2-t1))]*ln(H1/H2)
La differenza delle due formule non risiede solo nel fattore di forma usato, ma proprio nel risultato ottenuto, in quanto nella prima il fattore di forma è variabile, in funzione della forma della tasca che costituisce la zona filtrante (che il professionista deve interpretare ed usare la formula opportuna per il calcolo), mentre nella seconda diciamo, il fattore forma è già compreso nella formula stessa e quindi non modificabile. Se la si volesse modificare si dovrebbe tornare alla formula originale, che ho scoperto essere: k=[pi.greco()*De^2/4*c*(t2-t1)]*ln(h1/h2) con c fattore di forma il cui valore differisce in funzione della formula usata.
Adesso mi e vi chiedo, qual'è quella giusta? In molti lavori sia privati che pubblicazioni di diversi autori, si fa riferimento alla seconda, ma la prima è trattato in diversi testi, tra cui il Gorla da me consultato. Voi quale avete usato per il suddetto calcolo nei lavori da voi eseguiti? Io avevo preferito la prima formula, ma la differenza è troppo alta..... Grazie a chi vorrà togliermi questo dubbio
|
Top
|
|
|
|
#108618 - 13/12/2011 14:14
Re: esempio calcolo permeabilità on line (problemi unità di misura)
[Re: Ignazio C.]
|
Junior Member
Registered: 26/11/2008
Post: 28
Loc: Padova + Barcelona
|
Purtroppo io non so risponderti
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|