Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 709 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 76 di 90 < 1 2 ... 74 75 76 77 78 ... 89 90 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#116401 - 13/06/2012 20:23 Re: Terremoto in Emilia [Re: DanielaP]
Lupi 72 Offline
Member

Registered: 08/06/2012
Post: 46
Loc: ferrara
beh ma da portomaggiore è strano l'abbiate sentito così.
dei miei amici a porotto hannovisto gayser uscire dai pozzi in campagna, e se anche le case non sono danneggiate, tutto ribaltato ovunque, piatti bottiglie ecc...
molto molto più vicino che portomaggiore.
poi conta che anche io ho gli "svarioni" continui... "mi sembra" di sentire muovere ma non è vero tanto che quando c'è stata quella del 29 come anche l'altra di domenica dopo di 5.1 alla sera, non capivo se era uno svarione mio o una scossa...
e ripeto solo in quelle occasioni, simsi LA maggiori di 5, era vero le altre volte la sensazione era così frequente che non potevano essere tutte scosse. certo da piano terra cosa vuoi sentire? ma è per dire che se qui avverto appena ondeggiare il pavimento ma non si muove niente in casa... arrivano proprio piano piano...magari al primo piano lo sentirei di più ma non ci sto molto in questi giorni al primo piano... per ovvi motivi...
quindi forse a volte... è suggestione...
certo che se un .05 g fa sta roba auguri essere sull'epicentro, mi hanno raccontato amici di paesi vicino al secondo epicentro che nel cercare di scappare fuori venivano sbatutti da una parte all'altra contro i muri del corridoio...al piano teerra eh... e che non gli sembrava possibile fosse SOLO un 5.8 eppure pare proprio fosse meno forte del primo di 5.9.
insomma il 20 se io volevo uscire ci riuscivo benissimo, si è mossa bene la casa ma non tanto da non riuscire a stare in piedi ecco... oggettivamente.


Edited by Lupi 72 (13/06/2012 20:25)

Top
#116402 - 13/06/2012 20:28 Re: Terremoto in Emilia [Re: robby]
DanielaP Offline
Member

Registered: 09/06/2012
Post: 506
Loc: Emilia - Sicilia
Originariamente inviato da: robby
Portomaggiore? Stando allo shake map dovresti avere sentito (parlo del 20 maggio) una accelerazione di 0.01 g cioè un decimo della mia in zona Porotto...

Shakemap scossa 5.9 del 20-05-2012

Si, anche l'altro giorno, guardando la mappa postata da zoomx, mi pare, sempre elaborata dall'INGV ma con le varie zone differenziate dai colori, ho visto che risulto in zona con percezione "Light". Non so immaginare cosa abbiate sentito voi... Una signora di Bondeno, collega di mio marito, diceva di aver visto la sua casa, da fuori, alzarsi. Un signore in televisione (non so di dove) raccontava di avere visto la sua oscillare a destra e a sinistra. E dentro allora cosa si è provato? Mamma mia...

Top
#116405 - 13/06/2012 20:42 Re: Terremoto in Emilia [Re: Lupi 72]
DanielaP Offline
Member

Registered: 09/06/2012
Post: 506
Loc: Emilia - Sicilia
Originariamente inviato da: Lupi 72
beh ma da portomaggiore è strano l'abbiate sentito così.
dei miei amici a porotto hannovisto gayser uscire dai pozzi in campagna, e se anche le case non sono danneggiate, tutto ribaltato ovunque, piatti bottiglie ecc...
molto molto più vicino che portomaggiore.
poi conta che anche io ho gli "svarioni" continui... "mi sembra" di sentire muovere ma non è vero tanto che quando c'è stata quella del 29 come anche l'altra di domenica dopo di 5.1 alla sera, non capivo se era uno svarione mio o una scossa...
e ripeto solo in quelle occasioni, simsi LA maggiori di 5, era vero le altre volte la sensazione era così frequente che non potevano essere tutte scosse. certo da piano terra cosa vuoi sentire? ma è per dire che se qui avverto appena ondeggiare il pavimento ma non si muove niente in casa... arrivano proprio piano piano...magari al primo piano lo sentirei di più ma non ci sto molto in questi giorni al primo piano... per ovvi motivi...
quindi forse a volte... è suggestione...
certo che se un .05 g fa sta roba auguri essere sull'epicentro, mi hanno raccontato amici di paesi vicino al secondo epicentro che nel cercare di scappare fuori venivano sbatutti da una parte all'altra contro i muri del corridoio...al piano teerra eh... e che non gli sembrava possibile fosse SOLO un 5.8 eppure pare proprio fosse meno forte del primo di 5.9.
insomma il 20 se io volevo uscire ci riuscivo benissimo, si è mossa bene la casa ma non tanto da non riuscire a stare in piedi ecco... oggettivamente.

l'abbiamo sentito forte, ma pure noi non da non stare all'impiedi, eh, la casa oscillava ma stavi benissimo su. Da noi non è caduto niente, solo a qualcuno è caduto qualche libro e a quell'amico di mio marito si apriva e chiudeva l'anta scorrevole dell'armadio, ma poi nessun danno e nient'altro. Quello di 5.8 l'ho avvertito alla stessa maniera, ripeto che a me è sembrato identico al primo, infatti mi sono poi sorpresa di sentire che era stato un po' di meno. Per gli altri non so dire nulla perchè ero fuori in giardino, ricordo che per uno ho sentito vibrare il suolo. Per quello di 5.1, sempre in giardino, invece non ho sentito proprio niente, se ne è accorto mio marito perchè era appoggiato alla cancellata. E' in questa casa che tutto si amplifica, non lo so. Se ci sono lavori pesanti in stazione, ad esempio, si sentono le vibrazioni.
Sicuramente diverse volte sono stata suggestionata anche io, ma altre no, erano sensazioni ben fisiche, saranno state quelle un po' più forti e superficiali.
Un po' mi consola pensare che molte case si sono danneggiate si, nelle zone dell'epicentro, ma non sono crollate del tutto. Spero che, a una eventuale scossa simile più vicina, anche la mia si comporti allo stesso modo... Sempre che non muoia direttamente d'infarto.

Top
#116407 - 13/06/2012 21:39 Re: Terremoto in Emilia [Re: DanielaP]
DanielaP Offline
Member

Registered: 09/06/2012
Post: 506
Loc: Emilia - Sicilia
I due sismi del 20 maggio e del 29 ripresi dalla stessa telecamera interna di un negozio (pare una farmacia). Il secondo sembra fare oscillare di più il lampadario e le pareti in plexiglass o quello che è, e cadono più oggetti:

http://www.youtube.com/watch?v=i2M_2079wiQ&feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=1kmeKgSkb48&feature=relmfu


Edited by DanielaP (13/06/2012 21:39)

Top
#116408 - 13/06/2012 21:47 Re: Terremoto in Emilia [Re: DanielaP]
robby Offline
Junior Member

Registered: 09/06/2012
Post: 20
Sisma del 20 maggio, vicinissimo a casa mia, shake secondo la mappa INGV a 0.1 g


Top
#116412 - 13/06/2012 22:40 Re: Terremoto in Emilia [Re: robby]
DanielaP Offline
Member

Registered: 09/06/2012
Post: 506
Loc: Emilia - Sicilia
La telecamera era su un supporto solido tipo il muro di una casa? Ma voi cosa avete sentito lì?
Che impressione questi video, io evito di guardarli, mi avevano giusto colpito quelli della telecamera interna perchè permettono di fare un confronto fra i due sismi. Se mi avessero chiesto, secondo me, quale fosse dei due quello relativo al sisma più forte, avrei detto il secondo, quello di giorno per capirci.


Edited by DanielaP (13/06/2012 22:41)

Top
#116414 - 13/06/2012 23:18 Re: Terremoto in Emilia [Re: Pierlo]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Originariamente inviato da: Pierlo
Comunque segnalo ad un moderatore..... credo che delle faq su come comportarsi "durante" siano necessarie.....


Non so se è possibile, almeno dai racconti sentiti da chi è stato sorpreso dal terremoto dell'Aquila.

Alcuni consigli, quali quelli di tenere una torcia a portata di mano e gli effetti personali in una borsa sempre a portata di mano sono validi (postati altrove) ma cosa fare di preciso non è possibile date le molte variabili, in alcuni casi non era possibile fare niente a causa della violenza del sisma, che impediva anche di camminare.

La prevenzione è sempre vitale, fissare mobili ed oggetti, fare in modo che oggetti di vetro non cadano sul pavimento e feriscano i residenti, tutti accorgimenti di buon senso ma che generalmente non vengono adottati.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#116416 - 14/06/2012 00:27 Re: Terremoto in Emilia [Re: mccoy]
pauligno Offline
Junior Member

Registered: 14/06/2012
Post: 6
Intanto buon giorno a tutti! io sono di ferrara centro ,diciamo zona porta po! Se puo interessare per lavoro sono molto vicino alla protezione civile e la situazione ad oggi nel comune sono circa un migliaio le inagibilità, delle quali circa 500 gravi, appunto nel comune ! in citta come si diceva, nella zona nord ovest ha picchiato duro appunto 0,1 g dalle mappe come già postato da altri, da fuori dopo quasi 25 giorni sembra tutto ok, ma nelle abitazioni vecchie ha fatto danni no crolli ma danni, le zone il centro storico, la zona tra via bellaria giovecca montebello palestro, ed appunto porotto etc! questi i dati approssimati , mi dicevano che passata la buriana il comune provvederà a verifica geologica delle zone piu colpite! personalmente invece mi trovavo appunto in una delle zone del centro dove si è piu avvertito e la sensazione personale e soggettiva è stata quella di un rombo quasi di un aereo in decollo e.. in casa mia si faceva veramente fatica a mantenere l'equilibrio libri sopramobili volati,ante degli armadi e porte che sbattevano sembrava l'esorcista, sensazione confermata anche dai vicini che sono caduti tentando di uscire , io sono riuscito ad uscire solo alla fine della prima scossa.. la mia casa vecchia , anche se ristrutturata, in muratura piena (mattoni vecchi) solai con travi in legno con massetto in cemento e rete termosaldata, su due piani con fondazioni rinforzate con soletta in cemento e rete termosaldata e tetto in legno con sesti e mattoncini con sopra sempre rete termosaldata e gettatina allegerita etc che ballava come se fosse la fine del mondo.. personalmente non ho danni perche la casa è fronte strada ma stretta insieme a tutte le altre della via!! ps parlo smpre della prima scossa, e non sono particolarmente impressionabile (da giovane ho fatto volontariato in fiuli durante lo sciame dopo la prima scossa) tutte le altre confronto alla prima del venti erano impressionanti perche tante e spesso ma non paragonabili alla prima! spero di aver dato un piccolo contibuto! saluti paolo da ferrara (ps che ancora sta lavorando per sto casino... e tra parentesi turismo in ginocchio per la nostra citta .. e noi... siamo quelli a cui per ora è andata anche bene..) non oso pensare se fosse stata qui la spinta di 0,3 g..


Edited by pauligno (14/06/2012 00:50)

Top
#116419 - 14/06/2012 00:57 Re: Terremoto in Emilia [Re: pauligno]
Lupi 72 Offline
Member

Registered: 08/06/2012
Post: 46
Loc: ferrara
beh sicuramente in centro storico a giudicare da com'era ridotta giovecca e le auto parcheggiate tutte piene di coppi comignoli e tutte ammaccate ...si è sentito di più. da me appunto stimato un 0.05 la metà. con casa nuova su piano terra primo piano e con un canale di fianco che qualcuno mi ha detto attutisce molto, non so se sia vero...
beh si, si ballava non poco. ma sono rimasta inchiodata al divano e basita... perchè essendo sveglia l'ho sentita tutta dall'inizio alla fine, ha cominciato piano, come quando ne senti una di riflesso qua attorno di solito, per poi aumentare di intensità e io pensavo "smetterà... smetterà..."e invece non smeteva mai ma cresceva.con tv accesa mobili che vibravano roba di ceramica che sbattacchiava NON SO se si udiva in sottofondo anche il rombo, se si udiva l'ho rimosso...ma ad es la mia collega in argine ducale l'ha sentito benissimo il rombo.
quelle a seguire nelle ore successive di quella del 20 alle 4 percepite appena.leggermente di più quella da 5.1 delle 15 ma davvero poca roba...contanto che era a 15 km da casa mia fra vigarano e mirabello, dove in teoria quindi si aspetta la prossima da qui mi chiedevo, ma come non ha dissipato energia 5.1 non basta?
ma ripeto non le sento molto perchè sono più lontana e sto al piano terra.è che a quel punto scatti subito. di certo stando in alto si sentono di più. gente al 4° piano via barlaam faticava ad andare da una camera all'altra...
quella di 4.2 di ieri che io non ho sentito minimamente, ma dormivo in macchina, la mia amica che sta al 4° piano palazzi di fronte palazzo degli specchi l'ha sentita ma pochissimo.

mi hanno poi detto che anche la zona acquedotto fuori case che sembrano a posto dentro messe male... per via di come però son state fatte le case...
visto che ci sono case a mirandola con tutto quello che è venuto la che tuttora sono agibili...
PS ma quel per ora è proprio necessario? quand'è che finisce st'incubo?


Edited by Lupi 72 (14/06/2012 01:51)

Top
#116422 - 14/06/2012 02:47 Re: Terremoto in Emilia [Re: Lupi 72]
IvoRosati Offline
Junior Member

Registered: 07/06/2012
Post: 5
Buongiorno a tutti: quando sono entrato in questo forum parlavano gli esperti: geologi, sismologi, specialisti. Mi sono fermato qui perchè c'erano cose interessanti da leggere. Post dopo post scoprivo informazioni sul terremoto, sulle faglie, sul sistema sismogenetico della pianura padana; c'erano rimandi e link, insomma, approfondivo (e imparavo). MI spaventato un pò ma acquisivo consapevolezza, che è fondamentale per stabilire i criteri si sicurezza in casi estremi. Avevo definito questo forum un "quasi servizio pubblico", per via delle informazioni divulgate che rendevano cosciente la gente comune.
Adesso, invece, specialmente con i post degli ultimi giorni, il forum è diventato una specie di bar sport in cui tutti si permettono di scrivere quello che pensano, tutti chattano, si rispondono, danno le loro impressioni e le loro belle osservazioni sul terremoto. Mi riferisco a tutti gli junior come me (iscritti dopo il terremoto in emilia), che si vedono ultimamente. Io per esempio mi limito ad leggere, non intervengo, se non per fare domande.

Capisco che si abbia voglia di raccontare la propria esperienza o dire ciò che si pensa, ma forse ci sono altri forum in giro e soprattutto c'è facebook. Se volete chiacchierare e scrivere andate là.

Per favore, qui dentro lasciamo parlare chi ha qualcosa da dire. Lasciamo che geologi, studenti di geologia, o sismologia, chiacchierino tra di loro sugli aspetti specifici del terremoto? Li lasciamo in pace, per favore?
Gli altri si limitino a leggere. Se voglio le impressioni di qualcuno oppure i video delle scosse me li vado volentieri a cercare altrove. Grazie.
P.S. Lupi72, Ferrara65, Robby e DanielaP, avendo poco da dire potreste intervenire meno? Non state a rimbrottarmi qui perchè tanto non risponderò. Grazie.
Ripeto, secondo me questo forum non è facebook, per favore parlate se avete qualche informazione da condividere.

Dove sono finiti quelli che scrivevano all'inizio? Non li leggo più? Io vorrei leggere più spesso il prof. Mucciarelli e il Dott (o Prof.) Riga, Balocchi (che ringrazio per le risposte) ed altri interessantissimi postatori.
Speriamo che scrivano ancora... Altrimenti migrerò definitivamente sui commenti dei loro blog.

Grazie mille.
Cordiali saluti.


Edited by IvoRosati (14/06/2012 03:13)

Top
Pagina 76 di 90 < 1 2 ... 74 75 76 77 78 ... 89 90 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it