Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
GeofranzDesio (56)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 753 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Marys 5
supertramp 5
AD70 4
ChrisChris 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#119369 - 14/09/2012 14:37 Curve di livello di pubblico dominio
antoniovinci Offline
Member
****

Registered: 05/10/2011
Post: 478
Segnalo uno straordinario servizio on-line, che permette di scaricarsi isoipse (a 25 metri) di tutto il mondo:
http://opendem.info/opendem_client.html


Top
#119372 - 14/09/2012 15:33 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: antoniovinci]
Gianni Gambetta Vianna Offline
Member
**

Registered: 17/12/2007
Post: 938
Loc: firenze, FI, Toscana
Sono ignorante in materia gis. La cosa mi sembra alquanto interessante, ma non so esiste un software opensource per leggere i file generati.
Mi puoi indicare quale?
Grazie
_________________________
Impara l'arte e mettila da parte!

Top
#119387 - 14/09/2012 19:51 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: Gianni Gambetta Vianna]
antoniovinci Offline
Member
****

Registered: 05/10/2011
Post: 478
Qualunque, visto che parliamo dello standard "shape", che sta al Gis come il .DXF sta al cad, per intenderci.

I piu' attenti avranno notato che i dati contengono l'attributo "Elevation", il che significa che e' possibile alzare automaticamente quelle isoipse alla propria quota nello spazio 3D.

Questa tecnica consente di crearsi un DTM tridimensionale, ovvero un modello georeferenziato del terreno.


Top
#119960 - 26/09/2012 01:22 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: antoniovinci]
RoccoGuarino Offline
Member

Registered: 04/02/2010
Post: 145
Ciao Antonio, credo che la tua segnalazione sia di importanza STORICA. GRAZIE

Top
#119967 - 26/09/2012 08:58 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: RoccoGuarino]
vitogeo Offline
Member

Registered: 14/02/2012
Post: 64
Bravo Antonio ottimo sito

Top
#120126 - 29/09/2012 19:28 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: vitogeo]
matteop1980 Offline
Member

Registered: 23/12/2009
Post: 169
Loc: Lazio, Viterbo
Utilizzato su un'area in provincia di Viterbo. Più che "ottimo"!
urra millegrazie

Top
#123623 - 21/01/2013 20:18 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: matteop1980]
Giu_Sch84 Offline
Junior Member

Registered: 21/01/2013
Post: 1
Salve a tutti,
sto cercando le curve di livello del Lazio e mi sono imbattuta in questo topic andando a vedere sul link indicato che mi sembra molto utile.. se riuscissi ad usarlo. frown

È la prima volta che mi capita di affrontare una cosa del genere e non so davvero come fare.

Ho provato a selezionare l'area che mi interessa e mi ha scaricato dei file zip che però aprendoli non si possono leggere.
Immagino mi debba scaricare un software GIS giusto?

Credo comunque di aver sbagliato qualcosa.

Mi sapreste spiegare quali sono i passaggi da fare per favore?

Grazie in anticipo!

Giulia


Edited by Giu_Sch84 (21/01/2013 20:19)

Top
#123633 - 22/01/2013 12:05 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: Giu_Sch84]
antoniovinci Offline
Member
****

Registered: 05/10/2011
Post: 478
1] DOWNLOADS => SRTM CONTOURS AS SHP
2] coi cursori zoommi sull'area desiderata
3] SHIFT + TASTO SX per selezionare (con un rettangolo) la zona da scaricare

Per usare uno shapefile, basta installarsi un Gis tipo Quantum o Mapwindow.

Se invece vuoi "vedere" le isoipse in 3D, devi passare ad un Cad verticale come ad es. Autocad Map...


Top
#123695 - 24/01/2013 15:18 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: RoccoGuarino]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: RoccoGuarino
Ciao Antonio, credo che la tua segnalazione sia di importanza STORICA. GRAZIE


carino e interessante, sicuramente "straordinario", però prima di parlare di importanza storica aspetterei.

Provato a sovrapporre alle curve di livello dell'area della mia provincia lo shapefile dell'idrografia di dettaglio, realizzato qualche anno fa per il p.t.c.p.
risultato: fiumi e torrenti principali hanno una correlazione a malapena sufficiente con le valli identificate dalle isoipse; le cose peggiorano per i tributari di ordine inferiore fino a divenire completamente inconsistenti con i rii di ordine più basso, fino ad avere aste idrografiche che tagliano sghembe il pendio.

come è intuitivo la precisione lo rende inutilizzabile per uno studio di dettaglio, probabilmente è interessante solo per ricerche di tipo accademico.
_________________________
..

Top
#123698 - 24/01/2013 15:55 Re: Curve di livello di pubblico dominio [Re: antoniovinci]
Fedri Offline
Member

Registered: 09/07/2008
Post: 65
Loc: Toscana, Prato
Originariamente inviato da: antoniovinci
1] DOWNLOADS => SRTM CONTOURS AS SHP
2] coi cursori zoommi sull'area desiderata
3] SHIFT + TASTO SX per selezionare (con un rettangolo) la zona da scaricare

Per usare uno shapefile, basta installarsi un Gis tipo Quantum o Mapwindow.

Se invece vuoi "vedere" le isoipse in 3D, devi passare ad un Cad verticale come ad es. Autocad Map...


E per vedere il DEM cosa occorre fare dopo aver fatto "Add Data" selezionando lo shapefile con ArcMap?

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Moderatore:  Greenhouse, Valerio_gpk 
Pubblicità
Ultimi Post
GeoMarket-Vendo
by ABEM Italia
02/10/2023 08:41
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
02/10/2023 08:39
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
30/09/2023 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
30/09/2023 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Statistiche Forum
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Michele bonetti, Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1
17773 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it