Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 713 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 69 di 72 < 1 2 ... 67 68 69 70 71 72 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#129522 - 29/09/2013 11:58 Re: terremoti a creta [Re: piombino]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello
A no? Non ci sono diversi graben orientati W-E in quella zona?

Il golfo di Corinto come si è formato?

Quote:
Il golfo si è formato lungo un rift tra due placche tettoniche e continua ad allargarsi di circa 30 mm all'anno
http://it.wikipedia.org/wiki/Golfo_di_Corinto


Guardati qui qualche meccanismo focale a Lat 38°. (chiaramente riferiti al quadrante W del CICLONE) I meccanismi sono quasi tutti distensivi.

Top
#129528 - 29/09/2013 14:59 Re: terremoti a creta [Re: Pierlo]
piombino Offline
Member
*****

Registered: 23/08/2004
Post: 1243
Loc: Firenze
dunque... innanzitutto per l'ennesima volta lascia stare wikipedia....

se ne parla per l'appunto nell'ultimo numero di Geology.
vi si legge che il tutto assomiglia moltissimoad un corpo come una placca in torsione.
Appunto.. ASSOMIGLIA, ma NON È come dice parlo-perchè-ho-i-tasti-pedia un limite fra due zolle....

una spiegazione possibile è che la fascia in compressione in retroarco sia molto più larga del previsto.

ma non c'è nessun tiro verso sud...


Edited by piombino (29/09/2013 14:59)
_________________________
the sands of time were eroded by the river of constant change

Top
#129529 - 29/09/2013 16:43 Re: terremoti a creta [Re: piombino]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello
Originariamente inviato da: piombino
se ne parla per l'appunto nell'ultimo numero di Geology.
vi si legge che il tutto assomiglia moltissimoad un corpo come una placca in torsione.
Puoi postare il link, per favore?



Originariamente inviato da: piombino
ASSOMIGLIA, ma NON È come dice parlo-perchè-ho-i-tasti-pedia un limite fra due zolle....
Come no?

Il limite di (micro)zolla è ben visibile in questa carta:
Passa esattamente dentro il golfo di Corinto. In quella zona ci sono più graben paralleli, se non sbaglio.... sia a N che a S.




Originariamente inviato da: piombino
ma non c'è nessun tiro verso sud...
La torsione è oraria o antioraria? Scegli tu e decidi da che parte sta il "tiro verso sud". Io dico che sta nel quadrante W della torsione (antioraria); nel quadrante S la torsione è verso Est (plini, strabo, ptolemus, etc...; nel quadrante E è verso N (rhodes-basin) e per finire nel quadrante N (nord anatolic fault) è verso W.



Rimetto in evidenza questa postata più avanti da Balocchi, dove si vedono bene i graben:
http://www.luniversoeluomo.org/geolog/img/mediter.jpg


Edited by Pierlo (29/09/2013 17:39)

Top
#129534 - 29/09/2013 22:09 Re: terremoti a creta [Re: Pierlo]
piombino Offline
Member
*****

Registered: 23/08/2004
Post: 1243
Loc: Firenze
non sempre le faglie sono limiti di zolla...
_________________________
the sands of time were eroded by the river of constant change

Top
#129541 - 30/09/2013 10:45 Re: terremoti a creta [Re: piombino]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello
Originariamente inviato da: piombino
non sempre le faglie sono limiti di zolla...
....e che ti rispondo.... non tutte le ciambelle vengono col buco!!!!

Piombino, il limite di (micro) zolla è lì, lo hanno disegnato i tuoi colleghi. Parla con loro.

Il Golfo di Corinto è segnato così nelle carte dell'EMSC e lungo quella linea avvengono molti terremoti con meccanismo distensivo che testimoniano l'apertura del graben in senso N-S.

Per me il Peloponneso si muove (relativamente) verso S. La trascorrenza Nord anatolica viene risucchiata sempre verso S (nella parte finale), ed il ramo interno della trascorrenza che viene risucchiato ancor più determina delle strutture di pull-apart.

Io ci vedo un trascinamento locale da sotto, verso S. Se mi dimostri il contrario cambio idea volentieri e faccio un ulteriore passo avanti.
Ora sono fermo qui.

Top
#129688 - 06/10/2013 09:13 Re: terremoti a creta [Re: Pierlo]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello
Ieri stavo in un posto da cui scorgevo un bel panorama.

Mi è sembrato di cogliere alcune differenze tra le montagne a S della Val Nerina e quelle a N della stessa.

Le montagne sembrano il risultato di 2 diversi movimenti, sembrano deformate diversamente.

Qualcuno può aiutarmi a capire se realmente ci sono differenze sulla genesi e sulla composizione?

Grazie.

Top
#129993 - 17/10/2013 17:38 Re: terremoti a creta [Re: Pierlo]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=129892#Post129892

Aggiungo il link del commento di Balocchi al recente thrust cretese, più consono in questa discussione....

Top
#130000 - 17/10/2013 21:32 Re: terremoti a creta [Re: Pierlo]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello


Questo me l'ero dimenticato....
Sembra il fratello di quello di qualche giorno fa, profondità compresa.

Cambia solo l'orientamento, chiaramente (credo) a causa della posizione.

L'Egeo "tracima" verso S...... smile

Credo cada preciso nel 3D della rhur, ormai famoso....

Se mi segno a Geologia faccio la tesi sull'Egeo! smile

Top
#130024 - 19/10/2013 20:49 Re: terremoti a creta [Re: Pierlo]
balocchi Offline
Member
*****

Registered: 19/05/2010
Post: 495
Loc: Modena
vorrei precisare che il prisma di accrezione si forma per effetto della placca sovrascorrente che raschiando i sedimenti deposti sulla placca sottoscorrente si impilano formando delle scaglie che si attaccano nella placca sovrascorrente...

https://www.geolsoc.org.uk/Plate-Tectonics/Chap3-Plate-Margins/Convergent/~/media/shared/images/KS4/Chapter%202/Accretionary%20prism.ashx?h=236&w=641
_________________________
Paolo

Top
#130026 - 19/10/2013 22:47 Re: terremoti a creta [Re: balocchi]
Pierlo Offline
FARMACISTA
Member
*****

Registered: 06/01/2011
Post: 2348
Loc: umbria pg spello
Allora si complica tutto....


Come fa ad esistere un prisma (quello più a S [il ridge]) che superficialmente è costituito da litosfera oceanica apparentemente (chiedo conferma sulla conformazione del ridge) deformata, ma integra?

Top
Pagina 69 di 72 < 1 2 ... 67 68 69 70 71 72 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it