0 utenti registrati (),
705
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#134438 - 16/06/2014 18:35
Re: Analisi di liquefazione e Magnitudo
[Re: mccoy]
|
Member
Registered: 09/12/2009
Post: 951
Loc: Lazio
|
Aspettando il corso...........facciamo un po' di ripasso:
LA STATISTICA Sai ched'è la statistica? È na' cosa che serve pe fà un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che spósa. Ma pè me la statistica curiosa è dove c'entra la percentuale, pè via che, lì,la media è sempre eguale puro co' la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all'anno: e, se nun entra nelle spese tue, t'entra ne la statistica lo stesso perch'è c'è un antro che ne magna due.
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
Top
|
|
|
|
#134467 - 18/06/2014 10:31
Re: Analisi di liquefazione e Magnitudo
[Re: mccoy]
|
Member
Registered: 09/12/2009
Post: 951
Loc: Lazio
|
Questo è il mitico pollo di Trilussa, il quale pur essendo un letterato e non un matematico aveva afferrato che la statistica può essere piegata, senza cadere nel falso, a conclusioni di convenienza. Esatto! In assenza di faccine ed altro......”doppio pollice in su”! Ecco un possibile contrasto ICMS-NTC nell’utilizzo della Mw_max. Eseguiamo la verifica a liquefazione con Mw_max ed il deposito risulta suscettibile a liquefazione. Quindi siamo obbligati ad eseguire la RSL poiché categoria S2. Ora per la RSL a quale Mw faccio riferimento per estrarre gli accelerogrammi di input? Solo per opere di un certo rilievo sarebbe lecito utilizzare coppie prossime alla Mw_max. Per le altre strutture dovremmo adottare coppie diMw<Mw_max, avremmo così due studi (liquefazione e RSL) per la stessa opera condotti con scenari sismici differenti! Sarebbe lecito? L’incongruenza si verificherebbe anche nei casi in cui eventuali regolamenti regionali imponessero la RSL indipendentemente dalla categoria di sottosuolo. Questo basterebbe ad escludere a priori l’utilizzo di Mw_max?
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
Top
|
|
|
|
#134475 - 18/06/2014 12:17
Re: Analisi di liquefazione e Magnitudo
[Re: AD70]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8135
|
Però, il maggiore rilievo dell'opera aumenta l'ag tramite il Tr, non ha alcun effetto sulla disaggregazione che prescinde dal tipo delle opere.
Certo, utilizzare due Mw divere apparentemente no ha senso, però l'effetto sulle due procedure è diverso.
Sulla liquefazione, Mw aumenta il numero di cicli N e diminuisce il FS della liquefazione
Sulla RSL, Mw maggiori forniscono le caratteristiche di terremoti più grandi, come ad esempio la maggiore presenza di basse frequenze nel moto di input (in teoria).
Un ulteriore complicazione: con liquefazione accertata non possiamo più usare STRATA o qualsiasi metodo EQL, si deve passare a verifiche non lineari in termini di tensioni efficaci: Deepsoil, cyclic1D, DMod, ecc.,
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
#134481 - 18/06/2014 15:27
Re: Analisi di liquefazione e Magnitudo
[Re: mccoy]
|
Member
Registered: 09/12/2009
Post: 951
Loc: Lazio
|
Si giusto mc, ho mischiato due aspetti diversi. Rimane comunque il problema dello scenario sismico differente per una medesima opera!
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
Top
|
|
|
|
#134487 - 19/06/2014 09:04
Re: Analisi di liquefazione e Magnitudo
[Re: AD70]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 625
Loc: Marmirolo MN
|
Ecco un possibile contrasto ICMS-NTC nell’utilizzo della Mw_max. Eseguiamo la verifica a liquefazione con Mw_max ed il deposito risulta suscettibile a liquefazione. Quindi siamo obbligati ad eseguire la RSL poiché categoria S2. Questione interesante... però sorge un dubbio: se il terreno è liquefacibile o non costruisco o faccio interventi per ridurre il rischio di liquefazione! a questo punto non mi serve più considerare il terreno S2 e non faccio RSL. Io resto comunque dell'idea che in fase progettuale non ha senso prendere la Mw max, anche questo valore va scalato in funzione di TR!!! Il problema è come fare...
|
Top
|
|
|
|
#134488 - 19/06/2014 14:52
Re: Analisi di liquefazione e Magnitudo
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 09/12/2009
Post: 951
Loc: Lazio
|
Se si tratta di una bonifica generalizzata (es. addensamento esteso?) probabilmente si potrebbe omettere la RSL (anche se non ne sono proprio convinto). Interventi localizzati non modificherebbero sostanzialmente il contesto geologico suscettibile a liquefazione quindi la categoria di sottosuolo rimarrebbe la S2.
Utilizzando la Mw_media ed indicando la probabilità di superamento di Mw_media saremmo forse rispettosi del Tr e contestualmente meno predisposti a scegliere valori di Mw elevati? (certo il tutto sulla base dei dati di pericolosità sismica a disposizione)
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia, ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|