1 utenti registrati (fabiocanz),
741
Guests and
2
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#133958 - 15/05/2014 09:41
Re: Rexel
[Re: DickZoppy]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8135
|
Dick, questa è una materia che purtroppo soffre il distacco tra requisiti di normativa, dettati dagli accademici, ed esigenze pratiche. Il bello è che gli accademici stessi poi si rendono conto che le prescrizioni da essi stessi dettate (come categoria ovviamente) sono talora difficii o impossibili da rispettare e pertanto talora non le seguono.
Personalmente, se l'opera è strategica, io mi fermerei strettamente alla normativa, allontanandomi da questa il meno possibile.
Quando ciò non è fattibile, bisogna utilizzare alternative citate nelle norme internazionali o in letteratura tecnica autorevole (capitolo 12 NTC), motivando ampiamente il ricorso a tali indicazioni.
Concludendo: i suggerimenti di Madiai non sono ufficiali, ma se il progetto non è rievante o strategico possono essere tranquillamente seguite. Io personalmente proverei prima altre strade, quali i database PEER, COSMOS, DNET, lo spectral matching, gli accelerogrammi sintetici generati da belfagor (non più scaricabile ma che ci potremmo scambiare), L'RVT ammesso dalle guidelines NRC USA 2007.
Se l'opera è molto importante si potrebbe addirittura andare a parlare con l'ufficio competente e chiedere se, in caso di irreperibiità di idonei accelerogrammi registrati e di dubbi sui sintetici, hanno o meno un orientamento particolare.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
#134566 - 25/06/2014 12:16
Re: Rexel
[Re: mccoy]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8135
|
AGGIORNAMENTI sulla reperibilità in Rexel.
Semplicemente, bisogna dimenticare il rigore che la normativa suggerisce. Gli stessi professori, probabilmente anche quelli che hanno partecipato alla redazione della stessa, non seguono tale rigore.
Ad esempio, il sito di Monterotondo (RM) che ho più volte citato, con il database Ithaca non fornisce alcuna settupla.
Passando invece al database ESD, la ricerca è abbastanza spedita anche con Tr=712 anni.
La settupla ha alcuni problemi, tra i quali lo SF abbastanza,(troppo, secondo gli accademici)alto=5, la presenza di una sola faglia normale in una regione dominata da tettonica distensiva (cosa dicono gli accdemici al proposito?), valori di M e R medi Ma non c'è scelta, anche eliminando l'opzione I feel lucky, a meno forse di laboriosissime sostituzioni dei singoli spettri, qualora vadano a buon fine).
In poche parole, bisogna essere di bocca buona altrimenti non solo la RSL ma anche le analisi dinamiche dei sistemi geotecnici in alcuni casi non potranno mai essere effettuate...
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
|
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|