Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Francesco Gori (40), FrancescoTomini (45), GeoN (41), geosalvatore97 (26), Pierandrea Arisi (77)
Chi è Online
1 utenti registrati (fabiocanz), 718 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
supertramp 5
Marys 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 21 di 21 < 1 2 ... 19 20 21
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#130673 - 22/11/2013 08:35 Re: FOGLIO REVISIONATO **** [Re: bresa]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Gli eurocodici indicano solo la distribuzioen normale per semplicità, dato che per la lognormale non si applica la student ma metodi specifici quali quello di Land, o approssimazioni quali quella di Cox indicate nei miei fogli.
In effetti nella guida al progettista si parla di applicare il cosidetto 'metodo naive' che identifica la media con al mediana. In poche parole, puoi benissimo applicare la distribuzione lognormale indicata nei miei fogli.

La formula che citi è quella di Schneider, non quella bayesiana.

Schneider ha elaborato una molto semplice distribuzione PERT, il suo metodo però non è raccomandato dalle norme e dai relativi commentari, anche se è citato da Bond e Harris se non ricordo male.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#130703 - 22/11/2013 19:03 Re: FOGLIO REVISIONATO [Re: mccoy]
bresa Offline
Member

Registered: 21/11/2013
Post: 36
grazie dei chiarimenti mccoy.

bresa

Top
#130705 - 22/11/2013 21:02 Re: FOGLIO REVISIONATO [Re: bresa]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Prego, buon lavoro!
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#136627 - 05/12/2014 13:12 Re: FOGLIO REVISIONATO [Re: mccoy]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Ogni tanto riesco a dare uno sguardo alla recente letteratura sui valori caratteristici.
Ho notato che, circa il 5° percentile da usare nella situazione di 'piccole' fondazione, non sono tutti d'accordo con Frank et al. e con bond & Harris.

Ossia, i commentatori degli eurocodici si basano non sul 5° percentile, ma sull'incertezza dello stesso mediante il metodo predittivo che risulta essere molto conservativo, come abbiamo commentato nei posts precedenti.

Questo concetto non è intuitivo ed altri autori interpretano letteralmente la nota del paragrafo 2.4.2.5 (11) dell'EC7., ad esempio Hicks, 2013, coem 5° percentile della sottostante distribuzione (del campione) e basta.

http://books.google.it/books?id=IB_vAgAA...cal&f=false

Rimane il fatto che Frank et al. e Bond & HArris sono attualmente i due riferimenti autorevoli ed è difficile non ricadere in questo spinto conservativismo, anche citando altri autori.

In Francia le linee guida ufficiali consigliano di ricorrere al giudizio tecnico preferibilmente e di tralasciare i valori caratteristici (Nonostante Frank, il primo autore dell commentario all'EC7, sia francese...).

La logica dell'intervallo predittivo è accennata (con rimando ad opportuno link) nel mio sintetico 'primer' sui valori caratteristici:

http://nuke.mccoy.it/Characteristicvalues/tabid/58/Default.aspx
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#136681 - 10/12/2014 13:08 Re: FOGLIO REVISIONATO [Re: mccoy]
AndreaEvangelist Offline
Member

Registered: 22/01/2010
Post: 350
Loc: Lazio
Wow era tanto che non andavo sul tuo sito e finalmente hai un volto!
(volevo venire a Roma per il corso RSL ma ho comprato il libro e penso sia meglio leggerlo prima).
Un saluto
_________________________
Andrea Evangelista
Geologo

Top
#136820 - 27/12/2014 11:44 Re: FOGLIO REVISIONATO [Re: AndreaEvangelist]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Originariamente inviato da: AndreaEvangelist
Wow era tanto che non andavo sul tuo sito e finalmente hai un volto!
(volevo venire a Roma per il corso RSL ma ho comprato il libro e penso sia meglio leggerlo prima).
Un saluto


Ciao Andrea, sì, ho resistito alla tentazione di esibire uan foto mascherato o incappucciato o con enormi occhiali scuri!!

Ci sarà occasione di vederci, quando sarà il momento ti offrirò il rituale ginseng o orzo
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#136821 - 27/12/2014 11:45 Re: FOGLIO REVISIONATO [Re: mccoy]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Questo è un grafico dove sono chiaramente visibili i 4+4=8 valori caratteristici del designers' guide.
Xc2 o Xk2 si riferisce al metodo con pochi dati. Bisogna specificare che la posizione di quei valori caratteristici è dinamica e non statica, ossia cambia secondo le caratteristiche del database e del parametro di interesse



Edited by mccoy (27/12/2014 11:46)
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
Pagina 21 di 21 < 1 2 ... 19 20 21

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
Ieri alle 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
Ieri alle 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Vendo strumentazione sismica funzionante per MASW e Rifrazione
by geolabcro
23/09/2023 08:13
Sistema allerta inondazione
by Marys
22/09/2023 14:57
Statistiche Forum
17773 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146797 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1, Giulia Spre
17772 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it