Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 614 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#142995 - 18/07/2017 13:34 Comprare casa a Roma in zona Viale Marconi
sentiero76 Offline
Junior Member

Registered: 18/07/2017
Post: 2
Ciao a tutti i geologi di Roma. Sto da tempo cercando casa nella zona dell'ansa del tevere nella quale passa via Salvatore Pincherle, più precisamente le case delle poste in fondo.

Secondo un ingegnere che ha visto l'immobile, la casa è ben costruita; tuttavia, guardando alcune crepe che si possono vedere sulla superficie esterna del palazzo, parallele alla strada, in basso, all'altezza del terreno, e altre crepe sui terrazzi condominiali, sembra che il palazzo abbia avuto un assesstamento. Inoltre sempre a causa di questo assestamento c'è una piccola crepa all'interno dell'appartamento su un tramezzo e alune crepe lungo la porta finestra del terrazzo...

La cosa mi ha messo in allarme, e cercando su internet ho visto che l'ordine dei geologi nel 2014 ha fatto un dossier, citato in questo articolo.

http://www.cngeologi.it/wp-content/uploads/2016/09/Il-Tempo-Palazzi-a-rischio-crollo.pdf

a) QUalcuno sa trovarmi il dossier di cui si parla?

b) So che a San Paolo (via tiberio imperatore ecc ecc..) le case sono pericolanti e inclinate, ma quello dovrebbe essere un altro quartiere...

c) Qualcuno ha esperienza diretta sul campo? Ho parlato con l'amministratore e una signora della zona, e mi ha detto che appunto alcuni movimenti ci sono stati, essendo vicino al tevere, ma nessuno ha mai lamentato crepe profonde o rischi di crollo... Insomma sembra costruito bene, a parte appunto gli assestamenti. Secondo voi è sufficiente a essere tranquilli?

Grazie mille a chi si è letto tutto sto papocchio e mi risponderà..

ps prendo in considerazioni offerte di consulenza

Top
#142996 - 18/07/2017 17:53 Re: Comprare casa a Roma in zona Viale Marconi [Re: sentiero76]
morena Offline
Member

Registered: 12/05/2011
Post: 270
Loc: Milano
http://sgi2.isprambiente.it/franeroma/

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubbli...ro-storico-alla

(testo scricabile in pdf, a capitoli, cliccando sulla voce "sommario")

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubbli...-centro-storico

(idem)

http://www.sigeaweb.it/documenti/convegn...amenti-roma.pdf

Questo, a una rapida spulciata...

in generale, se sono prodotti ISPRA, sono pubblici e quasi sempre pubblicati sul sito.

Top
#142998 - 19/07/2017 08:23 Re: Comprare casa a Roma in zona Viale Marconi [Re: sentiero76]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 943
Loc: Lazio
Originariamente inviato da: sentiero76
......è sufficiente a essere tranquilli?

Non è possibile sbilanciarsi in questi termini perché i fattori in gioco sono molteplici e spesso a Roma sono condizionati dall'intervento dell’uomo, difficilmente valutabile dal punto di vista qualitativo (e spesso anche quantitativo!).
Forse si può parlare di pericolosità geologiche potenzialmente incidenti sull'area.

Di seguito le principali caratteristiche geologiche dell’area di Valco San Paolo:
- successione stratigrafica caratterizzata da alternanza di sedimenti sabbiosi (da poco a moderatamente addensati) e argilloso-limosi con livelli di torbe (generalmente poco consistenti), a partire da -40/-50 m s.l.m. ghiaie sabbiose (addensate) con spessore variabile che poggiano a loro volta su argille plioceniche (al tetto, da consistenti a molto consistenti )
- due falde idriche principali, tra queste quella più superficiale posta a poca profondità dal p.c. (in alcune zone nei periodi di piena del Tevere approssima la quota del p.c.)
- area alluvionale in meandro interno del Tevere protetta da argine
- frequenza di sito maggiormente amplificata circa 1Hz

dalle quali derivano le principali pericolosità geologiche potenzialmente incidenti sull'area:
- caratteristiche geotecniche dei terreni superficiali da mediocri a pessime
- interazione falda con complesso fondazione-terreno
- il PAI Distretto Idrografico Appennino Centrale non indica pericolosità idraulica (per esperienza comunque queste zone hanno spesso la rete fognaria in sofferenza, in ogni caso via Salvatore Pincherle è più alta delle zone circostanti, es. ex cinodromo ed ex piscina mondiali di nuoto)
- frequenze maggiormente amplificate in caso di terremoto potenzialmente prossime alle frequenze proprie di edifici di 7-10 piani (andrebbe comunque verificato sperimentalmente)

Per farti un’idea dovresti anche sapere:
- tipo di fondazioni, tessitura e tipologia costruttiva
- eventuali sopraelevazioni del palazzo (molto frequenti a Roma)
- anno di costruzione (alcuni periodi per principio io li eviterei)
- quante volte chiamano l'autospurgo

Poi se l’avevano redatto fatti dare il fascicolo del fabbricato


Non so se è in libera circolazione ma potrebbe interessarti:
Interazione tra struttura esistente e lo sviluppo dell’ambiente urbano: l’esempio della ex vasca navale di Roma – Amorosi et al.
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top
#147415 - 06/09/2021 13:44 Re: Comprare casa a Roma in zona Viale Marconi [Re: AD70]
sentiero76 Offline
Junior Member

Registered: 18/07/2017
Post: 2
Grazie vivamente delle risposte così approfondite, in particolare AD70. Insomma non è cosa, rispetto ad altri quartieri di Roma..
In realtà ora sto valutando una casa in una di queste "torri stellari".. Che ne pensate?

https://archidiap.com/opera/quartiere-valco-san-paolo-torri-stellari/

Vale quanto detto sopra?

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it