......è sufficiente a essere tranquilli?
Non è possibile sbilanciarsi in questi termini perché i fattori in gioco sono molteplici e spesso a Roma sono condizionati dall'intervento dell’uomo, difficilmente valutabile dal punto di vista qualitativo (e spesso anche quantitativo!).
Forse si può parlare di pericolosità geologiche potenzialmente incidenti sull'area.
Di seguito le principali caratteristiche geologiche dell’area di Valco San Paolo:
- successione stratigrafica caratterizzata da alternanza di sedimenti sabbiosi (da poco a moderatamente addensati) e argilloso-limosi con livelli di torbe (generalmente poco consistenti), a partire da -40/-50 m s.l.m. ghiaie sabbiose (addensate) con spessore variabile che poggiano a loro volta su argille plioceniche (al tetto, da consistenti a molto consistenti )
- due falde idriche principali, tra queste quella più superficiale posta a poca profondità dal p.c. (in alcune zone nei periodi di piena del Tevere approssima la quota del p.c.)
- area alluvionale in meandro interno del Tevere protetta da argine
- frequenza di sito maggiormente amplificata circa 1Hz
dalle quali derivano le principali pericolosità geologiche potenzialmente incidenti sull'area:
- caratteristiche geotecniche dei terreni superficiali da mediocri a pessime
- interazione falda con complesso fondazione-terreno
- il PAI Distretto Idrografico Appennino Centrale non indica pericolosità idraulica (per esperienza comunque queste zone hanno spesso la rete fognaria in sofferenza, in ogni caso via Salvatore Pincherle è più alta delle zone circostanti, es. ex cinodromo ed ex piscina mondiali di nuoto)
- frequenze maggiormente amplificate in caso di terremoto potenzialmente prossime alle frequenze proprie di edifici di 7-10 piani (andrebbe comunque verificato sperimentalmente)
Per farti un’idea dovresti anche sapere:
- tipo di fondazioni, tessitura e tipologia costruttiva
- eventuali sopraelevazioni del palazzo (molto frequenti a Roma)
- anno di costruzione (alcuni periodi per principio io li eviterei)
- quante volte chiamano l'autospurgo
Poi se l’avevano redatto fatti dare il fascicolo del fabbricato
Non so se è in libera circolazione ma potrebbe interessarti:
Interazione tra struttura esistente e lo sviluppo dell’ambiente urbano: l’esempio della ex vasca navale di Roma – Amorosi et al.