Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
GeofranzDesio (56)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 694 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Marys 5
supertramp 5
AD70 4
ChrisChris 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#143569 - 29/11/2017 14:34 Invarianza Idraulica Lombardia
Buon Compleanno GeofranzDesio Offline
Member

Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
Tramite l'Ordine dei Geologi della Lombardia:

Comunichiamo che è stato approvato, in Regione Lombardia, il Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell’articolo 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio).

Il Regolamento è stato approvato con DGR n. 7372 del 20/11/2017 e pubblicato sul Burl - supplemento n. 48 del 27 novembre 2017, ed in vigore dal 28 novembre 2017.

È stato attivato un indirizzo email al quale mandare osservazioni o chiedere informazioni e chiarimenti:
invarianza.idraulica@regione.lombardia.it

Top
#143595 - 05/12/2017 18:35 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: GeofranzDesio]
massimo trossero Offline
Member
***

Registered: 04/10/2000
Post: 3941
Loc: Nichelino, Piemonte, It
Mi sembra di un peso burocratico enorme...
Alla fine questo tipo di norme comporta più lavoro amministrativo che pratico o sbaglio? Ultimamente ne ho visto uno dalle mie parti voluminoso come un vocabolario... In Germania e UK dove da anni li fanno, sono di poche pagine chiare ed intellegibili.
Attendo e spero smentite.
_________________________
"Prosunt omnia quae obstant"
http://trossero.blogspot.it/

Top
#143598 - 06/12/2017 18:18 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: massimo trossero]
pasionaria Offline
Member
***

Registered: 22/11/2010
Post: 2097
Dalle mie parti, siamo alla follia (tanto per sollevarti, Massimo :-) )..
Ho appena considerato il caso di un ampliamento (Piano Casa) con 88 mq di tetto..in area agricola. Il Piano delle Acque comunale, impone tubature di almeno 500mm di diametro, mi costringe a usare il vigneto circostante come "giardino" e, non bastando per l'invaso i 17 m di tubazione fino alla scolina, devo farla risezionare..incredibile shocked
_________________________
The road not taken
(Robert Frost)

Top
#143621 - 17/12/2017 01:07 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: GeofranzDesio]
geotux Offline
Member

Registered: 28/04/2005
Post: 391
Loc: Shrewsbury, UK
E' vero che in UK e' molto piu' snello il processo. Basta che sulla planning application indichi che hai adottato i principi basati sui SUDS, alleghi un rapporto di un consulente specializzato, e se sono d'accordo sulle raccomandazioni del consulente, il progetto viene approvato.

Vedo che la regione ha pubblicato un bel volume con tanto di allegati che vanno fino ai minimi dettagli del calcolo. Credo che in Italia il legislatore scende cosi' tanto nel dettaglio perche' non si fida del progettista. Il problema che in questo modo si perde la flessibilita'.

L'invarianza idraulica e' comunque un principio sacrosanto e se si adottava 30-40 anni fa, si sarebbero evitati tanti disastri.

A presto.

Top
#143630 - 19/12/2017 08:51 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: geotux]
Buon Compleanno GeofranzDesio Offline
Member

Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
Purtroppo il problema del "legislatore che non si fida" è praticamente un "loop infinito". Da una parte ci sono numerosissimi progettisti che certificherebbero qualunque cosa senza un minimo di dati e di rapporto con la realtà (basta che il cliente paghi, poi può chiedere qualunque cosa), poi ci sono i clienti (direi speculatori) che costruirebbero anche dentro il Vesuvio (come è in realtà, basta guardare le foto aeree), infine i funzionari che oramai non si fidano più (oltrechè avere una preparazione scarsissima, inadatta a fare qualunque valutazione tecnica) e quindi chiedono anche il conteggio del numero di atomi. Il risultato: chi lavora bene, impazzisce per fare una relazione decente (e si prende del cretino dal cliente, che non capisce, o non vuole capire, il problema); chi se ne frega produce relazioni "ad cazzum", con tantissima carta, tanto gli Enti non controllano (e poi ha quell'amico assessore.....).

Top
#143798 - 03/02/2018 18:51 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: GeofranzDesio]
borlotz Offline
Member

Registered: 28/09/2010
Post: 59
Loc: Lombardia
Salve
avrei bisogno di una conferma normativa:
il geologo è "tecnico abilitato nell'esecuzione di stime idrologiche e calcoli idraulici", ovvero ha la competenza normativa (concorrente con l'ing.) per la redazione di un progetto di invarianza idraulica ed idrologica o di uno studio comunale di gestione del rischio idraulico?
Anche in questo caso fa fede la circolare 252/2007 del CNG e la Sentenza 5013/2009 del Consiglio di Stato?
Grazie


Edited by borlotz (03/02/2018 19:02)

Top
#143801 - 06/02/2018 08:20 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: borlotz]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 625
Loc: Marmirolo MN
Originariamente inviato da: borlotz
Salve
avrei bisogno di una conferma normativa:
il geologo è "tecnico abilitato nell'esecuzione di stime idrologiche e calcoli idraulici", ovvero ha la competenza normativa (concorrente con l'ing.) per la redazione di un progetto di invarianza idraulica ed idrologica o di uno studio comunale di gestione del rischio idraulico?
Anche in questo caso fa fede la circolare 252/2007 del CNG e la Sentenza 5013/2009 del Consiglio di Stato?
Grazie

Per le verifiche idrauliche ai sensi dell'allegato 4 della dgr 2616/2001 sicuramente no. Infatti l'allegato 15 in caso di verifica idraulica deve essere sottoscritto da un Ing.
Altro discorso è l'aggiornamento della cartografia di PGRA-PAI, qualora questa non richieda verifiche idrauliche (vedi Dgr 6738/2017). Per quanto riguarda l'invarianza idraulica il discorso è lo stesso, laddove ci sono da fare valutazioni idrauliche l'unico competente è l'ing.

Top
#143804 - 06/02/2018 16:22 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: Carlo Caleffi]
geodario Offline
Member

Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
Carlo sei sicuro?
Chiedo conferme da un geologo "leguleio"

Top
#143805 - 06/02/2018 16:26 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: geodario]
geodario Offline
Member

Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
Da quanto mi risulta ci sono sentenze es. TAR del Veneto sentenza n. 12.04.2007; ribadita dallo stesso con sentenza n. 938 del 13.03.2008 ed infine la sentenza n. 5013 del 21.08.2009 del Consiglio di Stato, sezione Quinta
N

Top
#143809 - 07/02/2018 14:31 Re: Invarianza Idraulica Lombardia [Re: geodario]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 625
Loc: Marmirolo MN
Originariamente inviato da: geodario
Carlo sei sicuro?
Chiedo conferme da un geologo "leguleio"

Basta che guardi l'allegato 15 della DGR Lombardia 2616/2011.
l'unico titolato a firmare le verifiche idrauliche è l'ing.

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Pubblicità
Ultimi Post
GeoMarket-Vendo
by ABEM Italia
02/10/2023 08:41
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
02/10/2023 08:39
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
30/09/2023 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
30/09/2023 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Statistiche Forum
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Michele bonetti, Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1
17773 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it