3 utenti registrati (Giovanni Bellott, Ang8777, 1 invisibile),
466
Guests and
4
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#143569 - 29/11/2017 14:34
Invarianza Idraulica Lombardia
|
Member
Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
|
Tramite l'Ordine dei Geologi della Lombardia:
Comunichiamo che è stato approvato, in Regione Lombardia, il Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell’articolo 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio).
Il Regolamento è stato approvato con DGR n. 7372 del 20/11/2017 e pubblicato sul Burl - supplemento n. 48 del 27 novembre 2017, ed in vigore dal 28 novembre 2017.
È stato attivato un indirizzo email al quale mandare osservazioni o chiedere informazioni e chiarimenti: invarianza.idraulica@regione.lombardia.it
|
Top
|
|
|
|
#143621 - 17/12/2017 01:07
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: GeofranzDesio]
|
Member
Registered: 28/04/2005
Post: 391
Loc: Shrewsbury, UK
|
E' vero che in UK e' molto piu' snello il processo. Basta che sulla planning application indichi che hai adottato i principi basati sui SUDS, alleghi un rapporto di un consulente specializzato, e se sono d'accordo sulle raccomandazioni del consulente, il progetto viene approvato.
Vedo che la regione ha pubblicato un bel volume con tanto di allegati che vanno fino ai minimi dettagli del calcolo. Credo che in Italia il legislatore scende cosi' tanto nel dettaglio perche' non si fida del progettista. Il problema che in questo modo si perde la flessibilita'.
L'invarianza idraulica e' comunque un principio sacrosanto e se si adottava 30-40 anni fa, si sarebbero evitati tanti disastri.
A presto.
|
Top
|
|
|
|
#143630 - 19/12/2017 08:51
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: geotux]
|
Member
Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
|
Purtroppo il problema del "legislatore che non si fida" è praticamente un "loop infinito". Da una parte ci sono numerosissimi progettisti che certificherebbero qualunque cosa senza un minimo di dati e di rapporto con la realtà (basta che il cliente paghi, poi può chiedere qualunque cosa), poi ci sono i clienti (direi speculatori) che costruirebbero anche dentro il Vesuvio (come è in realtà, basta guardare le foto aeree), infine i funzionari che oramai non si fidano più (oltrechè avere una preparazione scarsissima, inadatta a fare qualunque valutazione tecnica) e quindi chiedono anche il conteggio del numero di atomi. Il risultato: chi lavora bene, impazzisce per fare una relazione decente (e si prende del cretino dal cliente, che non capisce, o non vuole capire, il problema); chi se ne frega produce relazioni "ad cazzum", con tantissima carta, tanto gli Enti non controllano (e poi ha quell'amico assessore.....).
|
Top
|
|
|
|
#143798 - 03/02/2018 18:51
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: GeofranzDesio]
|
Member
Registered: 28/09/2010
Post: 59
Loc: Lombardia
|
Salve avrei bisogno di una conferma normativa: il geologo è "tecnico abilitato nell'esecuzione di stime idrologiche e calcoli idraulici", ovvero ha la competenza normativa (concorrente con l'ing.) per la redazione di un progetto di invarianza idraulica ed idrologica o di uno studio comunale di gestione del rischio idraulico? Anche in questo caso fa fede la circolare 252/2007 del CNG e la Sentenza 5013/2009 del Consiglio di Stato? Grazie
Edited by borlotz (03/02/2018 19:02)
|
Top
|
|
|
|
#143804 - 06/02/2018 16:22
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
|
Carlo sei sicuro? Chiedo conferme da un geologo "leguleio"
|
Top
|
|
|
|
#143805 - 06/02/2018 16:26
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: geodario]
|
Member
Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
|
Da quanto mi risulta ci sono sentenze es. TAR del Veneto sentenza n. 12.04.2007; ribadita dallo stesso con sentenza n. 938 del 13.03.2008 ed infine la sentenza n. 5013 del 21.08.2009 del Consiglio di Stato, sezione Quinta N
|
Top
|
|
|
|
#143810 - 07/02/2018 16:34
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
|
Carlo...non voglio assolutamente polemizzare con te, tra colleghi non esiste, ma non ne sono ancora convinto. Chiederò una delucidazione ufficiale al mio ordine. E' una cosa importante!
|
Top
|
|
|
|
#143812 - 07/02/2018 17:47
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: geodario]
|
Member
Registered: 22/01/2007
Post: 408
Loc: Treviso
|
Carlo, leggo che l'all. 15 di cui parli è stato sostituito dall'allegato 6 della DGR 6738/2017. Ma non parla delle figura preposta allo studio dell'invarianza. Forse ho letto male
|
Top
|
|
|
|
#143813 - 08/02/2018 08:33
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: geodario]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
|
Carlo, leggo che l'all. 15 di cui parli è stato sostituito dall'allegato 6 della DGR 6738/2017. Ma non parla delle figura preposta allo studio dell'invarianza. Forse ho letto male Nessuna polemica, figurati! e' corretto quello che scrivi, e cioè che l'allegato 15 è stato sostituito dall'allegato 6, ma la sostanza è la stessa: le verifiche idrauliche di cui all'allegato 4 della 2616/2011 le fa l'ing. Riporto testualmente quanto scritto nell'allegato 4: Gli studi di supporto alle valutazioni idrauliche di cui sopra devono essere sviluppati da un ingegnere abilitato di riconosciuta esperienza e capacità nella esecuzione di stime idrologiche, calcoli idraulici e mappatura delle aree a rischio, anche mediante utilizzo di codici di calcolo per l’idraulica fluviale.E' evidente che quanto scritto è riferito alle verifiche per le problematiche di rischio alluvionale (a cui l'allegato 4 fa riferimento) e non all'invarianza idraulica e idrologica, ma visto che le elaborazioni sono sostanzialmente le stesse, mi pare non ci siano dubbi sulla competenza in materia, ovviamente secondo la Regione Lombardia.
|
Top
|
|
|
|
#143814 - 08/02/2018 09:40
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 28/09/2010
Post: 59
Loc: Lombardia
|
Tutto chiaro, grazie. Vi chiedo un ulteriore chiarimento se possibile: 1) Secondo la gerarchia delle norme, la Sentenza del Consiglio di Stato o i pareri/circolari del CNG non sono a livello "superiore" delle delibere regionali citate? 2) La valutazione del rischio idraulico o di allagabilità di aree per cui l'All. 4 non deve/può essere applicato (NON fasce A, B,Bpr, NON Zone I, ecc)può essere fatta anche dal geologo, non essendo necessarie verifiche idrauliche di specifica competenza ingegneristica? 3) Lo studio comunale di gestione del rischio idraulico, art. 14.7, è anche di nostra competenza? 4) Ed il dimensionamento di vasche di dispersione, pozzi perdenti ecc.? Grazie
|
Top
|
|
|
|
#143816 - 08/02/2018 17:14
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: borlotz]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
|
Tutto chiaro, grazie. Vi chiedo un ulteriore chiarimento se possibile: 1) Secondo la gerarchia delle norme, la Sentenza del Consiglio di Stato o i pareri/circolari del CNG non sono a livello "superiore" delle delibere regionali citate? La sentenza del CdS sicuramente, i pareri del CNG no di sicuro. Ma il vero problema è che finchè la Regione rifiuta un documento se non è firmato da un Ing. tu sei costretto a ricorrere contro tale rifiuto, ovviamente esponendoti a tempi eterni per la conclusione del tuo lavoro. Ti garantisco che l'OGL sta facendo un ottimo lavoro con la regione a tutela del lavoro dei geologi (vedi norme sul deposito sismico), ma in questo campo non ci sono spazi di manovra... 2) La valutazione del rischio idraulico o di allagabilità di aree per cui l'All. 4 non deve/può essere applicato (NON fasce A, B,Bpr, NON Zone I, ecc)può essere fatta anche dal geologo, non essendo necessarie verifiche idrauliche di specifica competenza ingegneristica?
Esatto. quando le modifiche discendono da "aggiustamenti" morfologici, o in atri casi particolari, se non è richiesta la verifica idraulica, il geologo redige la carta PAI-PGRA senza l'ausilio dell'Ing. 3) Lo studio comunale di gestione del rischio idraulico, art. 14.7, è anche di nostra competenza?
per quel che riguarda le potenzialità di dispersione sul suolo o nel sottosuolo sicuramente si. Però, da come la vedo io, deve essere un lavoro fatto a 4 mani con un ing. 4) Ed il dimensionamento di vasche di dispersione, pozzi perdenti ecc.?
anche in questo caso può essere un lavoro a 4 mani, visto che il geologo ha sicuramente competenza sul calcolo dell'infiltrazione, ma non sul calcolo dei volumi afferenti alle vasche.
|
Top
|
|
|
|
#143817 - 08/02/2018 20:52
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: Carlo Caleffi]
|
Junior Member
Registered: 09/05/2012
Post: 18
Loc: veneto
|
Con DGR Veneto in prima battuta era stato indicato l'ingegnere idraulico per redigere studi e valutazioni di compatibilità idraulica ai fini dell'invarianza idraulica delle trasformazioni urbanistiche. Dopodiché l'Ordine ha fatto ricorso e il TAR (a memoria intorno al 2007) che ha indicato che anche il geologo può fare le verifiche di mpatibilità idraulica. La regione ha poi modificato la DGR inserendo anche il geologo. Ottimo lavoro dell'Ordine del Veneto...se dalla Lombardia contattate il Veneto forse si riesce a fare azione comune.
ciao
|
Top
|
|
|
|
#143820 - 09/02/2018 18:45
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: area51]
|
Member
Registered: 28/09/2010
Post: 59
Loc: Lombardia
|
|
Top
|
|
|
|
#144463 - 17/07/2018 18:26
Re: Invarianza Idraulica Lombardia
[Re: massimo trossero]
|
Member
Registered: 27/03/2005
Post: 49
Loc: Ravenna, Emilia-Romagna
|
ritengo che, in merito alla competenza del geologo nel campo dell'idraulica, possa essere utile i chiarimenti del CNG del 2012 rif. P/CR.c/4754 che cita tutte le passate leggi (che brevemente elenco senza discuterle per mancanza di tempo) le quali confermano la competenza del geologo:
art. 3 lettera d legge 112/1963 art. 41 e 42 DPR 328/2001 art. 26 lettera b DPR 207/2010 poi cita la sentenza del TAR Veneto sezione prima n. 1500 del 2007 e successiva n. 938 del 2008, ribadita dal Consiglio di Stato sezione quinta n. 5013 del 2009
_________________________
Chi fa da se, fa per tre!
|
Top
|
|
|
|
|
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|