L'abilitazione per addetti all'accesso e posizionamento mediante funi è regolata da apposite normative (Accordo Stato regioni del 26/01/2006 - All. XXI D.Lgs 81/2008. Comunque,la maggior parte dei "rocciatori" proviene da attività sportiva. L'abilitazione si ottiene superando un corso di 32 ore, 12 di teoria con esame che consente l'accesso alle 20 ore di lezioni e addestramento pratico, con esame finale. E' previsto un modulo aggiuntivo di 8 ore per la figura del preposto. Questa è una formazione "abilitante" e i corsi possono essere erogati solo da soggetti elencati nelle norme citate (strutture di Regioni e Provincie - Ministero del Lavoro - ISPESL - Scuole edili, Corpo dei VVFF - Collegio nazionale Guide Alpine - ecc.) e dai soggetti dotati di Accreditamento Regionale.
E' vero che, per ignoranza, la presentazione del possesso del requisito non viene quasi mai richiesto, salvo poi, in caso di incidenti o infortuni, risultare essere INDISPENSABILE per poter svolgere attività lavorativa con i sistemi utilizzanti le funi, anche nel caso si tratti di lavoratore autonomo (esempio, Geologo che effettua rilievi sui versanti).
Sono titolare di una società che svolge lavori su fune: ispezioni, disgaggi, consolidamenti, barriere paramassi, montaggi, lavori con esplosivi, perforazioni, ecc. e dal 2006 erogo questa formazione abilitante e rilascio i brevetti in decine di corsi svolti in Sardegna. Vedi
www.geoserviceiglesias.it