Ciao, mi permetto di risponderti, sono un utente molto soddisfatto del software GIS GRASS.
Per prima cosa ti consiglio di valutare bene i rapporti con quei molti che mettono queste ansie sia perché sta 'pesantezza' non so dove sia e soprattutto il fatto che un software possa terminare in maniera improvvisa può capitare a qualunque applicazione se non utilizzata o non installata correttamente.
Io la utilizzo su windows dal 2010 circa, e di blocchi si ce ne sono stati ma non mi ricordo di aver compromesso lavori per questo.
Mi dispiace su linux non so che dirti, ho provato Ubuntu ma è stata un'esperienza fallimentare per mia colpa, sono sistemi che vanno conosciuti e le installazioni dei software vanno fatte con cognizione, altrimenti problemi.
Se vai sul sito Qgis scarichi la "QGIS Standalone Installer Version" (Long term release) per il tuo sisema operativo a 32 o 64 bit ed è sicuramente molto stabile.
Installi il pacchetto e ti ritrovi sia Qgis che GRASS perfettamente funzionanti.
Ma il Professore con cui devi fare l'esame non può abbassarsi a dare consigli o indicazioni??
Poi scusa un'ultima osservazione, visto che non c'è il salvataggio automatico, prima di fare qualche operazione salva, magari non perdi tempo dopo per recuperare l'ambiente di lavoro.