Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Cdemi (48), dr. geologist (54), durden369 (43), ggrad (30), Massimo Della Schiava (55)
Chi è Online
1 utenti registrati (1 invisibile), 379 Guests and 6 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Giovanni Bellott 10
mccoy 6
AleGeo90 4
palom 3
ricgin 1
Sponsor
GeoFoto
id rocce italia e non
Riconoscimento minerale metallico bianco-argenteo
Roccia verde trovata in montagna
Cosa sono???
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#144424 - 04/07/2018 14:06 Pozzo freatico con batteri fecali
jambitta Offline
Junior Member

Registered: 04/07/2018
Post: 5
Buongiorno,
vi scrivo perché ho un grosso problema con un pozzo freatico in un'abitazione a circa 100 metri dal mare.
Il pozzo si trova alla profondità di 6 metri e nelle sue acque, SOLO nel periodo estivo, risultano presenti batteri fecali. Negli altri periodi dell'anno, invece, il problema non si presenta. Dopo le prime analisi delle sue acque, condotte qualche anno fa, pensavano che la causa fosse dovuta ai pozzi neri perdenti delle abitazioni circostanti. Così, convinti i vicini, abbiamo tutti eliminato i pozzi neri allacciandoci direttamente alla rete fognaria. L'allaccio è avvenuto ormai tre anni fa. A distanza di 3 anni, dunque, il problema non si è ancora risolto: anche dalle analisi fatte durante l'inverno e poi la settimana scorsa, le acque hanno ancora batteri fecali (a giugno sono in modiche quantità che vanno via via a crescere fino ad agosto). Considerando che sono ormai passati 3 anni dalla chiusura dei pozzi neri perdenti e che le acque di altri due pozzi freatici (dei vicini) sono buone io non riesco a capire da dove arrivino quei batteri. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento? E ancora: conviene scavare un altro pozzo o intervenire sull'esistente? Per comprendere meglio posto anche una foto.

Grazie


Allegati
pozzo.jpg (31 downloads)


Top
#144425 - 04/07/2018 15:50 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: jambitta]
federico_forli Offline
Member

Registered: 06/05/2009
Post: 422
Loc: Forlimpopoli (FC)
ma tra le due case c'è un fosso?

nei dintorni ci sono alberghi o case usate solo in estate?
_________________________
Non baratterei mai le mie conoscenze geologiche con tutto il sapere della geotecnica.

Top
#144426 - 04/07/2018 16:17 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: jambitta]
Danilo86 Offline
Junior Member

Registered: 16/09/2014
Post: 23
Loc: Abruzzo, Chieti
potrebbe trattarsi di una perdita dalla rete fognaria delle due abitazioni adiacenti il pozzo?

Top
#144427 - 05/07/2018 08:55 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: Danilo86]
jambitta Offline
Junior Member

Registered: 04/07/2018
Post: 5
buongiorno e grazie per il vostro intervento. Rispondo alle vostre domande.
1) non c'è nessun fosso tra la casa con il pozzo inquinato e le altre. E neanche tra i vari pozzi presenti.
2) no, nei dintorni non ci sono alberghi. Ma TUTTE le case sono case usate solo d'estate.
3) Come spiegato nel post la rete fognaria è stata realizzata tre anni fa. Dove, nell'immagine allegata vedete la successione di pozzi neri che poi sono stati chiusi, è stato fatto lo scavo in cui è stata inserita la condotta della fognatura a cui si sono allacciate tutte le case. La stessa condotta, poi, prosegue lungo la strada fino ad arrivare a ridosso della spiaggia. E' in questo punto che la si è collegata alla condotta fognaria che esisteva già.


Edited by jambitta (05/07/2018 08:56)

Top
#144428 - 05/07/2018 11:30 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: jambitta]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
la prima spiegazione che mi viene in mente è che effettivamente ci sia una perdita da una fognatura nera.
Potrebbe essere un allacciamento alla fognatura che non è più a tenuta caso non impossibile soprattutto se il cantiere è stato fatto frettolosamente andando al risparmio, come usa oggigiorno vista la concorrenza che si fanno le imprese del settore.
Potrebbero esserci anche altre abitazioni, a monte idrogeologico del pozzo (quindi fuori campo in basso della foto, con direzione di falda probabilmente verso sinistra della foto) con pozzo perdente oppure sub-irrigazione , non allacciato alla fognatura perchè troppo lontano.
Scavare un altro pozzo a meno che non riesci a posizionarti molto distante non mi sembra una buona idea e inoltre non è detto che in certe condizioni anche il pozzo "pulito" vicino al tuo non possa avere lo stesso problema, se la direzione della falda per qualche motivo dovesse cambiare.
Ma usi l'acqua del pozzo come approvvigionamento potabile? che concentrazioni hanno i batteri (Escherichia Coli suppongo)?
non potresti installare un dispositivo di disinfezione (pompa dosatrice di NaClO, ozono, raggi UV, ecc.)
_________________________
..

Top
#144432 - 05/07/2018 15:19 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: anticlinale]
jambitta Offline
Junior Member

Registered: 04/07/2018
Post: 5
Ciao,
prima di rispondere alle tue domande devo puntualizzare che, da una chiacchierata che ho appena fatto col vicino (quello con il pozzo vicino al mio), mi diceva che in realtà, nel punto in cui io ho indicato come il luogo dove lui ha il pozzo, lui in realtà là ha un serbatoio che chiama "impropriamente" pozzo. Il pozzo, invece, lo ha un po' più distante dal mio: per questo posto nuovamente la prima immagine in cui ho aggiornato l'ubicazione del pozzo del vicino.

Rispondendo, invece, a quanto mi è stato chiesto vi informo che in basso (fuori campo nella foto che ho postato) c'è una strada, poi la ferrovia e oltre solo campagna. A tal proposito posto anche una seconda immagine dove si vede meglio il tutto.

L'acqua di quel pozzo la uso per il giardino, per la cucina (lavare e cucinare a caldo) e come acqua sanitaria. Non la bevo.

I risultati delle analisi invece sono i seguenti:
- microbiotica totale a 22°C: 10 CFC/ml
- coliformi: 4 UFC/100ml
- escherichia coli: 0 UFC/100ml
- enterococchi: 1 UFC/100ml
- pseudomonas aeruginosa: 14 UFC/100ml
tenete presente che questi valori, di solito, tendono a peggiorare fino ad agosto. Le analisi sono state fatte a fine giugno.

Detto questo secondo voi da dove arriva l'inquinamento?

Sul come risolvere il problema, invece, potreste dirmi di più sui dispositivi di disinfezione?

grazie


Allegati
pozzo AGGIORNATA.jpg (11 downloads)
pozzo due.jpg (8 downloads)


Top
#144433 - 05/07/2018 15:51 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: jambitta]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
escherichia coli è zero UFC (Unità Formanti Colonie)
mentre gli enterococchi che sono indicatori di inquinamento da fognatura sono comunque bassi 1 UFC
invece pseudomonas è più alto, quello non viene dall'acqua della falda ma da colonie che ti si sono insediate nell'impianto: nella colonna del pozzo oppure nella pompa, guarnizioni ecc. Per risolvere dovresti fare una pulizia della colonna con spurgo del pozzo e di tutto l'impianto, comunque ti resta il problema delle fognature. Se vivi lì tutto l'anno escludiamo pure le tue fognature, restano quelle di qualche vicino ribadisco -> allacciamento fatto male/incompleto (magari gli è rimasto un bagno o un bagnetto che non hanno allacciato alla fogna magari perchè dall'altra parte della casa o del giardino e collettarlo non era tecnicamente ed economicamente fattibile, oppure un tubo crepato che lascia trafilare qualche cosa...
la disinfezione ci sono apparecchiature per tutte le esigenze, quelle a UV sono le più efficaci e non lasciano residui, poi c'è la clorazione che però necessita di più controlli e manutenzione, se chiedi a qualche ditta specializzata ti potrà fare anche un preventivo personalizzato
_________________________
..

Top
#144434 - 05/07/2018 16:12 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: anticlinale]
jambitta Offline
Junior Member

Registered: 04/07/2018
Post: 5
Grazie per la risposta e per i consigli.
le chiedo: sul tetto della casa ho un pannello per il solare termico (con relativo serbatoio) installato l'anno scorso. Quest'anno (vivo là solo d'estate) mi sono accorto che, al mio arrivo quando ho aperto l'acqua calda, questa puzzava "di fogna". Ho dovuto farla andare per molto tempo affinché la puzza non si sentisse più (evidentemente l'acqua ha stagnato per troppo tempo durante l'inverno e la primavera). E' possibile che gli pseudomonas aeruginosa si siano formati per questo motivo?

Aggiungo, se la cosa può essere utile, che i pozzi neri perdenti che sono stati chiusi con l'allaccio alla fognatura NON sono prima stati spurgati. E le chiedo: è possibile che l'inquinamento derivi da residui di questi ultimi dopo 3 anni? E se sì perché tale inquinamento si rileva solo in estate?

In ultimo, se la cosa può essere utile, le dico che il substrato è composto da terra (primi 3 metri), poi argilla (un metro), acqua, pietre piccole( 1,5 metri) e poi sabbia fine.

Grazie ancora


Edited by jambitta (05/07/2018 16:22)

Top
#144436 - 05/07/2018 16:24 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: jambitta]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: jambitta
Grazie per la risposta e per i consigli.
le chiedo: sul tetto della casa ho un pannello per il solare termico (con relativo serbatoio) installato l'anno scorso. Quest'anno mi sono accorto che, al mio arrivo quando ho aperto l'acqua calda, questa puzzava "di fogna". Ho dovuto farla andare per molto tempo affinché la puzza non si sentisse più (evidentemente l'acqua ha stagnato per troppo tempo durante l'inverno e la primavera). E' possibile che gli pseudomonas aeruginosa si siano formati per questo motivo?


può darsi, anzi ci sono forti probabilità: pseudomonas è un anaerobio significa che sopravvive senza ossigeno, la puzza di fogna l'hai sentita perchè i nitrati o solfati presenti sono stati ridotti ad ammoniaca e solfiti da batteri che hanno usato prima il poco ossigeno disciolto poi quello legato a N e S e i composti che restano causano l'odore "asfittico"


Originariamente inviato da: jambitta

Aggiungo, se la cosa può essere utile, che i pozzi neri perdenti che sono stati chiusi con l'allaccio alla fognatura NON sono prima stati spurgati. E le chiedo: è possibile che l'inquinamento derivi da residui di questi ultimi dopo 3 anni? E se sì perché tale inquinamento si rileva solo in estate?


potrebbe essere ma il fatto che si noti solo d'estate appunto lo esclude, a meno che non ci siano anche altri fattori legati alla stagionalità della falda (d'estate si abbassa e può anche cambiare direzione, magari d'inverno ha un flusso che "risparmia" il pozzo,
per verificarlo occorrerebbe uno studio approfondito della zona

Originariamente inviato da: jambitta

In ultimo, se la cosa può essere utile, le dico che il substrato è composto da terra (primi 3 metri), poi argilla (un metro), acqua, pietre piccole( 1,5 metri) e poi sabbia fine.


si queste sono informazioni che possono essere utili per approfondire, se lo strato di argilla fosse continuo dovrebbe proteggere l'acqua di falda da infiltrazioni inquinanti provenienti dalla superficie ma la continuità laterale di detto strato, in zone prossime alla costa, è tutta da dimostrare....
_________________________
..

Top
#144437 - 05/07/2018 16:43 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: anticlinale]
jambitta Offline
Junior Member

Registered: 04/07/2018
Post: 5
...infatti d'estate l'acqua nel pozzo tende a diminuire tanto che, nel bel mezzo d'estate, non ha più neanche la pressione sufficiente a far partire l'irrigazione del prato.

Top
#144462 - 17/07/2018 18:09 Re: Pozzo freatico con batteri fecali [Re: jambitta]
Tacio Offline
Member
*

Registered: 27/03/2005
Post: 49
Loc: Ravenna, Emilia-Romagna
Ho un dubbio: non è che abiti vicino ad un alveo fluviale in una zona non dotata di depuratore comunale? se così fosse potrebbe essere semplicemente che il carico turistico aumenta la contaminazione nel periodo estivo.
_________________________
Chi fa da se, fa per tre!

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Pubblicità
Ultimi Post
Cedo volume IL TELERILEVAMENTO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:18
Cedo Volume M.Greppi IDROLOGIA
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:09
Cedo Cofanetto con 2 volumi: I MARMI ITALIANI
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:57
Cedo volumi Guide Geologiche Regionali: LAZIO. APPENNINO TOSCO EMILIANO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:35
Cedo Fogli Carta Geologica d'Italia sc.1:100.000, 1:50.000
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:29
Cedo volume: Crop DEEP PSTRUCTURE OF THE ALPS
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:04
Cedo volume: S.J.G OROGENIC PROCESSES in the Alpine Collision zone
by Giovanni Bellott
Oggi alle 03:59
Statistiche Forum
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Pietro Umilta', mamauro, GRAZIANO PATTI, PAOLO MANCIOPPI, Alb.to
17671 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it