Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Cdemi (48), dr. geologist (54), durden369 (43), ggrad (30), Massimo Della Schiava (55)
Chi è Online
4 utenti registrati (GIA Consulting, Giovanni Bellott, Ang8777, 1 invisibile), 523 Guests and 4 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Giovanni Bellott 10
mccoy 6
AleGeo90 4
palom 3
mamauro 1
Sponsor
GeoFoto
id rocce italia e non
Riconoscimento minerale metallico bianco-argenteo
Roccia verde trovata in montagna
Cosa sono???
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#144664 - 11/10/2018 01:11 Curiosità su un vecchio pozzo
Masrer Offline
Junior Member

Registered: 17/09/2018
Post: 3
Salve, sono Alessandro, vecchio lettore e nuovo utente del forum.
Ho acquistato un vecchio rudere di casa rurale da demolire e ricostruire con terreno circostante dove è presente un pozzo risalente al secondo dopoguerra.
Il pozzo è profondo 8 metri e 1,2metri di diametro tutto in mattoni da cima a fondo su terreno argilloso ad una ventina di metri dal canale Maestro della Chiana in val di Chiana aretina.
L'acqua sul fondo è solo 30 cm, ma rimane fissa sia in estate siccitosa che in autunno piovoso ed anche la temperatura è sempre 15°C durante tutto l'anno. Ma secondo voi è possibile che un pozzo scavato a mano raggiunga una falda artesiana? Un'altra domanda, sulle pareti del pozzo non ci sono fessure, quindi penso che l'acqua filtri solo dal basso, ma sul fondo invece di esserci della ghiaia c'è un compatto strato di argilla, probabilmente accumunato nei 30 anni di inutilizzo, secondo voi sarà possibile ripulire questa fondata oppure sarà troppo cementata?
Portroppo anche cercando su internet non ho trovato nulla su come venivano costruiti questi vecchi pozzi, ma sono curioso di saperne di più.
Intanto sono in attesa dei risultati dell'analisi sul terreno per il progetto delle fondamenta.
Saluti



Ps: Sul blocco di cemento in alto è incisa una scritta leggibile solo quando il sole ci batte con un angolo ben preciso, solo in estate.


Top
#144666 - 11/10/2018 10:11 Re: Curiosità su un vecchio pozzo [Re: Masrer]
GeofranzDesio Offline
Member

Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
Bellissime immagini !
I pozzi scavati a mano possono raggiungere la falda.
Anche se non vi sono fessure sui muri, il pozzo "trasuda".
Sarebbe da pulire, ma devi trovare l'eroe che voglia calarsi dentro (un tempo non ci badavano, ma adesso con tutte le norme di sicurezza.....).

Top
#144668 - 11/10/2018 11:27 Re: Curiosità su un vecchio pozzo [Re: GeofranzDesio]
Masrer Offline
Junior Member

Registered: 17/09/2018
Post: 3
Quindi dici che con metodi meccanizzati non sia possibile lo spurgo? Dubito di riuscire a trovare qualcuno che voglia calarsi nel pozzo, lo farei io, ma so già che coloro che mi dovrebbero aiutare (genitori e fidanzata) mi impedirebbero di cimentarmi nell'impresa.
Dall'altra sponda del canale Maestro ho trovato una leopoldina diroccata con pozzo in pietra di quelli classici aperti, diametro 2metri e profondità ignota, ma li l'acqua ad agosto era a non più di 2 metri dal piano di campagna ed a differenza del mio pozzo era a temperatura ambiente e stagnante, piena di alghe e torbida. Possibile tanta differenza fra 2 pozzi a soli 300 metri di distanza in linea d'aria?

Top
#144670 - 11/10/2018 16:13 Re: Curiosità su un vecchio pozzo [Re: Masrer]
GeofranzDesio Offline
Member

Registered: 26/07/2005
Post: 692
Loc: Desio, Monza e Brianza, Lombar...
Ciao.
Con mezzi meccanizzati è possibile, ma si rischia di danneggiare il pozzo, oltrechè avere un certo costo.
Prova a rivolgerti ad una ditta che fa pozzi nella tua zona (io in toscana conosco la Samminiatese, ma ne esistono altre).
Per quanto riguarda le differenze tra pozzi, è possibile averle anche a breve distanza, basta che peschino in due falde diverse!
Non conosco l'idrogeologia della zona (sono lombardo), ma qui capita spesso.

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Cedo volume IL TELERILEVAMENTO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:18
Cedo Volume M.Greppi IDROLOGIA
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:09
Cedo Cofanetto con 2 volumi: I MARMI ITALIANI
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:57
Cedo volumi Guide Geologiche Regionali: LAZIO. APPENNINO TOSCO EMILIANO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:35
Cedo Fogli Carta Geologica d'Italia sc.1:100.000, 1:50.000
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:29
Cedo volume: Crop DEEP PSTRUCTURE OF THE ALPS
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:04
Cedo volume: S.J.G OROGENIC PROCESSES in the Alpine Collision zone
by Giovanni Bellott
Oggi alle 03:59
Statistiche Forum
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Pietro Umilta', mamauro, GRAZIANO PATTI, PAOLO MANCIOPPI, Alb.to
17671 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it