Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Cdemi (48), dr. geologist (54), durden369 (43), ggrad (30), Massimo Della Schiava (55)
Chi è Online
4 utenti registrati (GIA Consulting, Giovanni Bellott, Ang8777, 1 invisibile), 523 Guests and 4 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Giovanni Bellott 10
mccoy 6
AleGeo90 4
palom 3
mamauro 1
Sponsor
GeoFoto
id rocce italia e non
Riconoscimento minerale metallico bianco-argenteo
Roccia verde trovata in montagna
Cosa sono???
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#144781 - 11/11/2018 19:10 DISPERSIONE IN PROFONDITA'
made Offline
Junior Member

Registered: 26/08/2018
Post: 5
Loc: Bergamo
Da non idrogeologo mi rivolgo a chi è più competente di me in materia: pozzi di dispersione di acque meteoriche (pulite) in profondità (6 - 24m) nell'insaturo: stato dell'arte, affidabilità, eventuali problemi!
resto in attesa e saluto tutti
Robymade


Edited by made (11/11/2018 19:13)

Top
#144785 - 12/11/2018 09:56 Re: DISPERSIONE IN PROFONDITA' [Re: made]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: made
Da non idrogeologo mi rivolgo a chi è più competente di me in materia: pozzi di dispersione di acque meteoriche (pulite) in profondità (6 - 24m) nell'insaturo: stato dell'arte, affidabilità, eventuali problemi!
resto in attesa e saluto tutti
Robymade


il principale problema è rappresentato dalla normativa ambientale:
art. 104 comma 1 del D.Lvo 152/06: "1. È vietato lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo."
Il fatto è che il decreto non da' una definizione precisa di "sottosuolo", ma prendendo spunto da altre fonti normativo-tecniche si da' per assodato che "sottosuolo" sia diverso da "strati superficiali del suolo" di cui si distingue in altri articoli della parte terza. In particolare, quest'ultima accezione si distingue per il primo metro dal p.c., dove ad esempio può prendere posto una trincea di sub-irrigazione.
Si potrebbe anche discutere su quanto sono pulite le acque meteoriche da scaricare. Se provenienti da agglomerati urbani (piazzali/strade) non lo sono di sicuro, quelle delle coperture possono essere certamente più pulite seppure, per quanto minima, una debole contaminazione dovuta al trascinamento di ricadute di polveri sottili di vario genere.
Attualmente, almeno in emilia-romagna, il problema dell'esubero di acque meteoriche in aree urbanizzate viene gestito con misure di invarianza idraulica.

Ma al di là di queste disquisizioni, far defluire le acque di comparto in un pozzo freatico per come la vedo, è una soluzione fuori dalla realtà, e anche poco funzionale se dev'essere applicata a comparti di una certa dimensione. Partiamo da qualche dato: una pioggia da 50 mm in un'ora è un evento che in vent'anni ha una probabilità elevatissima. (coi dati degli ultimi quarant'anni, perchè ultimamente è pure aumentata!!). In un'area di 1 ha quei 50 mm/ora si traducono in 500 mc per la modica cifra (500/3600 x 1000) di 138 Litri/sec, a spanne semplificate.
ora, non occorre essere idrogeologi per immaginare come un pozzo da dieci metri di profondità, per poter smaltire tutta quell'acqua, ed essere progettato per tempi di ritorno che non facciano rischiare allagamenti, deve diventare una vera e propria cisterna anche se si fosse in presenza di una ghiaia con K di 3 cm/sec !!


Edited by anticlinale (12/11/2018 10:12)
_________________________
..

Top
#144791 - 14/11/2018 08:14 Re: DISPERSIONE IN PROFONDITA' [Re: anticlinale]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: anticlinale

ora, non occorre essere idrogeologi per immaginare come un pozzo da dieci metri di profondità, per poter smaltire tutta quell'acqua, ed essere progettato per tempi di ritorno che non facciano rischiare allagamenti, deve diventare una vera e propria cisterna anche se si fosse in presenza di una ghiaia con K di 3 cm/sec !!


aggiungo, a quel punto tra realizzare un pozzo con un diametro molto largo, e una vasca volano per trattenere l'acqua di ruscellamento per farla defluire successivamente, la convenienza di costi converge verso la seconda

esperienze di alimentazione artificiale della falda ci sono ma si utilizzano trincee allungate con derivazione dalle aste fluviali, non deflussi da zone urbanizzate in pozzi di profondità
_________________________
..

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Cedo volume IL TELERILEVAMENTO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:18
Cedo Volume M.Greppi IDROLOGIA
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:09
Cedo Cofanetto con 2 volumi: I MARMI ITALIANI
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:57
Cedo volumi Guide Geologiche Regionali: LAZIO. APPENNINO TOSCO EMILIANO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:35
Cedo Fogli Carta Geologica d'Italia sc.1:100.000, 1:50.000
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:29
Cedo volume: Crop DEEP PSTRUCTURE OF THE ALPS
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:04
Cedo volume: S.J.G OROGENIC PROCESSES in the Alpine Collision zone
by Giovanni Bellott
Oggi alle 03:59
Statistiche Forum
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Pietro Umilta', mamauro, GRAZIANO PATTI, PAOLO MANCIOPPI, Alb.to
17671 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it