Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro parere riguardo a pavimentazioni permeabili per parcheggio.
Leggendo nelle norme tecniche di attuazione di un piano regolatore di un comune del Lazio, è riportato che nelle aree di parcheggio dovrà essere utilizzato una pavimentazione permeabile che preveda un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia.
A parte il fatto che, a mio parere, occorre sempre valutare se le condizioni idrogeologiche del sito consentono una pavimentazione di questo tipo (idonea permeabilità del terreno, prof. di max escursione della falda > 1 m), mi sembra che utilizzare una copertura drenate abbinata ad impianto di trattamento abbia, in generale, poco senso.
Si usa la pavimentazione permeabile proprio per favorirte l'infiltrazione dele acque meteoriche nel suolo e sottosuolo e
già di per sè la pavimentazione ed il sottofondo (oltre al terreno insaturo sopra la falda)consentono comunque una depurazione delle acque.
Se devo realizzare un impianto di trattamento immagino che dovrò impermeabilizzare la base del sottofondo per raccogliere le acque di prima pioggia e quindi, mi sembra, che ciò vada a discapito dell'infiltrazione. A meno che non si convogli l'acqua trattata e di seconda pioggia in un pozzo o trincea perdente; ma ciò concentrerebbe l'immissione in un'area molto localizzata.
Vi è mai capitato di prescrivere o di tottare una soluzione simile (pavimentazione permeabile + disoleatore)?
Ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a trovare uno schema tipo.
Grazie.
Francesco