0 utenti registrati (),
244
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#145545 - 25/05/2019 17:09
curve di decadimento
|
Junior Member
Registered: 10/06/2013
Post: 20
Loc: Lazio, Roma, Roma
|
Buonasera colleghi, ho una domanda per chi è più esperto di me in fatto di RSL. devo assegnare in STRATA le curve di G/Gmax e di damping. Mi trovo in difficoltà su quale curva utilizzare in quanto sono in presenza di arenarie localmente fratturate. Le curve fornite dalla regione Lazio non sono utilizzabili nel caso specifico. Qualcuno mi illumini per favore 
|
Top
|
|
|
|
#145547 - 26/05/2019 09:18
Re: curve di decadimento
[Re: Carlo Caleffi]
|
Junior Member
Registered: 10/06/2013
Post: 20
Loc: Lazio, Roma, Roma
|
Probabilmente le arenarie costituiscono il bedrock, per cui non hai nessuna necessità di inserire le curve G/G0 e D. Se invece non è così ti suggerisco le curve della EPRI "rocks" in 4 diverse classi da 0 a 125 piedi. Grazie per la tempestiva risposta, il bedrock è posto a 23 m di profondità, fino a quella quota ho arenarie fratturate che arrivano a velocità di circa 600 m/s, proverò a inserite le curve della EPRI. 
|
Top
|
|
|
|
#145553 - 30/05/2019 11:19
Re: curve di decadimento
[Re: Carlo Caleffi]
|
Junior Member
Registered: 10/06/2013
Post: 20
Loc: Lazio, Roma, Roma
|
ma non hai una copertura con velocità più basse? il bedrock che velocità ha? Sono in attesa che venga eseguito il downhole, dai dati provenienti da masw e HVSR i primi 4 metri va a 350 poi intorno ai 600 fino a circa 23 m il bedrock 840 dai 23 m in poi
|
Top
|
|
|
|
#145554 - 30/05/2019 13:28
Re: curve di decadimento
[Re: elpatrik]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 594
Loc: Marmirolo MN
|
Sono in attesa che venga eseguito il downhole, dai dati provenienti da masw e HVSR i primi 4 metri va a 350 poi intorno ai 600 fino a circa 23 m il bedrock 840 dai 23 m in poi
probabilmente dal DH avrai una crescita regolare della Vs. Credo che l'unico contrasto di impedenza significativo sia quello della copertura. Facci sapere, è interessante.
|
Top
|
|
|
|
#145570 - 11/06/2019 15:54
Re: curve di decadimento
[Re: Carlo Caleffi]
|
Junior Member
Registered: 10/06/2013
Post: 20
Loc: Lazio, Roma, Roma
|
Sono in attesa che venga eseguito il downhole, dai dati provenienti da masw e HVSR i primi 4 metri va a 350 poi intorno ai 600 fino a circa 23 m il bedrock 840 dai 23 m in poi
probabilmente dal DH avrai una crescita regolare della Vs. Credo che l'unico contrasto di impedenza significativo sia quello della copertura. Facci sapere, è interessante. Mi sono arrivati i risultati del DH crescita regolare considerando che sono tutte arenarie più o meno fratturate 0-2.5 m Vs=460 m/s 2.5-5 m Vs=626 m/s 5.5-16 m Vs=748 m/s 16-23 m Vs=976 m/s
|
Top
|
|
|
|
#145571 - 11/06/2019 16:35
Re: curve di decadimento
[Re: Carlo Caleffi]
|
Junior Member
Registered: 10/06/2013
Post: 20
Loc: Lazio, Roma, Roma
|
Probabilmente le arenarie costituiscono il bedrock, per cui non hai nessuna necessità di inserire le curve G/G0 e D. Se invece non è così ti suggerisco le curve della EPRI "rocks" in 4 diverse classi da 0 a 125 piedi. Non ho mai utilizzato le curve EPRI, nel mio caso dovrei utilizzare 0-20 ft per i primi 2 strati, il che è plausibile data la tipologia di materiale incontrato e 20-50 ft per il terzo strato, mi sbaglio?
|
Top
|
|
|
|
#145578 - 14/06/2019 18:01
Re: curve di decadimento
[Re: Carlo Caleffi]
|
Junior Member
Registered: 10/06/2013
Post: 20
Loc: Lazio, Roma, Roma
|
si, però occhio ad utilizzare le ERPI Rocks, non quelle relative ai terreni che fornisce Strata Mi sai dire dove posso trovarle? Grazie
|
Top
|
|
|
|
|
17232 Utenti
36 Forums
20123 Topics
145569 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|