Salve,
Avrei bisogno di un confronto.
Tizio ha per contratto dall'86 una servitù per attingere al pozzo del fondo del vicino al fine di abbeverare il proprio orto.
Il pozzo risulta in comproprietà di 3 persone.
Nel 93 uscì una legge (275/1993) che obbligava a denunciare tali pozzi entro un termine poi prorogato di volta in volta sino al 2007.
Fu presentata da uno solo dei comproprietari la relativa denuncia ma poi per la concessione per utilizzo acque sotterranee la domanda fu abbandonata.
Ad oggi il genio civile permette di regolarizzare comunque il pozzo da parte dei soli comproprietari dello stesso (almeno così pare) ad uso domestico, e mette un ''contalitri'' per evitare di erogare più acqua di quanto il proprietario ne abbia di bisogno per il proprio terreno.
Ora, chi ha solo servitù per contratto(tizio di cui sopra) cosa deve fare? Può in qualche modo regolarizzare ''la sua parte''? Oppure si ''accoda'' ai proprietari che lo hanno regolarizzato perché comunque la denuncia è stata fatta a suo tempo?
Grazie infinite a chi saprà darmi risposta.