1 utenti registrati (1 invisibile),
248
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#145577 - 14/06/2019 08:25
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: Egidio Grasso]
|
Junior Member
Registered: 29/12/2014
Post: 10
|
Ma di geologi non ne cercano???
|
Top
|
|
|
|
#145579 - 14/06/2019 19:30
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: alloctono]
|
Member
Registered: 14/08/2005
Post: 117
Loc: Gioia del Colle,BA,Puglia
|
Ma di geologi non ne cercano??? I geologi che sono nel gruppo di lavoro dovrebbero andare sul campo. Poi, al più, sono i committenti seri che impongono la presenza di un geologo se non vi è nessun geologo nel gruppo di lavoro.
|
Top
|
|
|
|
#145587 - 18/06/2019 17:13
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: anticlinale]
|
Member
Registered: 14/08/2005
Post: 117
Loc: Gioia del Colle,BA,Puglia
|
Se anche fosse vero quello che dici, sempre sondatori sarebbero: operai che poco o nulla avrebbero a che fare con la figura del geologo. Se, poi, anche i geologi facessero i sondatori e si assumessero tutte le responsabilità del caso lavorando e venendo remunerati come operai (e quindi come prestatori d'opera) peggio per loro.
|
Top
|
|
|
|
#145774 - 16/09/2019 21:26
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: Egidio Grasso]
|
Junior Member
Registered: 17/11/2014
Post: 13
|
Ricordatevi che l'esperienza si fa sul cantiere e quindi secondo me il Geologo deve o può fare sondaggi, come fa indagini sismiche e penetromeriche. Ho visto sondatori, non laureati, saperne molto più di Geologi ed essendo un geologo e sondatore non ci vedo niente di male anzi mi piace proprio.
|
Top
|
|
|
|
#145777 - 17/09/2019 07:26
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: Marco Lisandrell]
|
Member
Registered: 14/08/2005
Post: 117
Loc: Gioia del Colle,BA,Puglia
|
Ricordatevi che l'esperienza si fa sul cantiere e quindi secondo me il Geologo deve o può fare sondaggi, come fa indagini sismiche e penetromeriche. Ho visto sondatori, non laureati, saperne molto più di Geologi ed essendo un geologo e sondatore non ci vedo niente di male anzi mi piace proprio.
Che l'esperienza si facia sul campo è fuor di dubbio. Che si possa diventare geologo di cantiere facendo il sondatore è anche vero, perché capiresti come si manovra, impareresti trucchetti per sbloccare rivestimento o carotiere bloccati e tanto altro. Ma la sostanza è un'altra: avresti mansioni da operaio e se ti facesero fare anche il geologo dandoti l'onore di seguire prove e redigere stratigrafie mentre manovri, io direi che si tratta di un trucco per risparmiare soldini su una figura professionale specializzata. È anche vero che spesso un sondatore è remunerato meglio di un geologo, ma se un laureato gioca con le levette, a mio parere sempre operaio resta. Che poi noi si faccia anche geofisica o altre indagini in prima persona è una pura questione di risparmio di costi, almeno all'inizio, o passione. È una mia opinione naturalmente, senza nulla togliere ad una figura professionale o ad un'altra.
|
Top
|
|
|
|
#145781 - 17/09/2019 17:10
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: Marco Costa]
|
Member
Registered: 11/02/2011
Post: 65
|
[/quote] (...) Che poi noi si faccia anche geofisica o altre indagini in prima persona è una pura questione di risparmio di costi (...). [/quote]
non sono proprio d'accordo, quando fai della geofisica devi comunque fare delle scelte proprio mentre fai i rilievi: frequenze di campionamento, durata del campionamento, lunghezza dello stendimento, verifica del risultato (sul terreno se no a casa o in ufficio va a finire che ci si ritrova con delle acquisizioni che non servono a nulla), al limite tocca decidere di cambiare certi parametri per vedere di ottenere qualcosa di meglio (o verificare che non si può). Io direi che rientra nel lavoro di tipo intellettuale, non è solo risparmio di costi, anzi forse conviene tornare un po' alle specializzazioni anche in campo professionale (qualcuno certi tipi di indagini, altri ne fanno altre, altri ancora fanno le relazioni) così si può studiare un po' di più e fare l'esperienza necessaria). Si possono decidere dei protocolli di esecuzione a tavolino e farli svolgere da altri (operai?). Magari vanno bene per quasi tutti i siti, poi c'è quello in cui bisogna allungare o accorciare l'equidistanza tra geofoni o decidere per qualche minuto di ESAC e se chi sta facendo l'indagine è un mero esecutore probabilmente non gli viene in mente (anche perché sta eseguendo). Secondo me non sono cose che vanno fatte così per risparmiare... E, a mio parere, non ci sono ditte certificate, perché la certificazione è di tipo burocratico, non geologico. O c'è il geologo "esperto" lì presente (che magari sta eseguendo personalmente) o la certificazione è solo sulla carta
|
Top
|
|
|
|
#145783 - 17/09/2019 18:23
Re: ANNUNCIO RICERCA SONDATORI
[Re: mc6505]
|
Member
Registered: 14/08/2005
Post: 117
Loc: Gioia del Colle,BA,Puglia
|
Di geofisici coscienti di quello che fanno sul campo e che ci vanno in campo ne conosco al massimo un paio; ho visto fare sismica in foro riconoscendo io a video (di geofisica ne capisco ben poco per non dire nulla) un disturbo ripetitivo (a 50 hz, studiato da me con il tanto bistrattato e denigrato tromometro) che i due operatori (non geologi) non avevano notato (tra l'altro erano forestieri con sede dell'azienda ad oltre 400 km dal sito indagato, figurati se avessero dovuto ritornarci in loco). La teoria che hai esposto è fantastica, ma la realtà è ben diversa: il geofisico (bada, non il geologo) si rende conto di queste cose sul campo ed agisce di conseguenza, chi viene mandato in campo (chissà perché molto spesso geometri o periti) solitamente non vede l'ora di tornare a casa al riparo da caldo, mosche, zanzare e altro, figurati se elimina uno spike o ricontrolla i sensori se nota troppo rumore. Hai ragione quando parli di specializzazione, ma oramai per come è messo il mercato del lavoro secondo me è molto complicato fare solo sismica, o geoelettrica, o penetrometrie o relazioni tanto per citare qualcosa.
|
Top
|
|
|
|
|
16936 Utenti
36 Forums
19779 Topics
144619 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|