Buonasera a tutti!
Chiedo scusa già da ora se le mie domande possono sembrare banali, ma mi sto immergendo adesso nel mondo dell'idrologia ed ho ancora un po' pensieri annebbiati.
Vi spiego:
ho da identificare le aree inondabili di un torrente, e ovviamente posseggo i dati di pioggia.
Dopo aver costruito la curva di possibilità pluviometrica, e ricavato le piogge nette, tramite una macro in excel ho ricavato l'andamento dell'idrogramma di piena utilizzando l'IUH di Nash.
Questo idrogramma l'ho riportato in HEC-RAS ed ho proceduto con la simulazione per ricavare le aree inondabili. Siccome il risultato non mi convince, avevo pensato di ottenere l'idrogramma di piena tramite il software HEC-HMS; visto che sarebbe la prima volta che uso questo programma, sapete dirmi indicativamente se è possibile fare una cosa del genere? è a questo che serve HEC-HMS, giusto? I dati di pioggia che dovrei inserire sono le piogge nette che ho precedentemente calcolato?
Grazie in anticipo!