0 utenti registrati (),
76
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#145935 - 07/11/2019 12:00
pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
|
Member
Registered: 30/11/2004
Post: 32
Loc: Seniga (BS) Lombardia
|
Salve a tutti vorrei chiedere un vs. parere riguardo la questione sotto indicata ed eventualmente avere riferimenti relativi ad interpretazioni o sentenze emesse al riguardo. l'art. 94 del d.lgs 152/06 al comma 4 descrive le attività è vietate all'interno delle fasce di rispetto dei pozzi acquedottistici. In particolare alla lettera d vieta: "dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche proveniente da piazzali e strade" e alla lettera m vieta i "pozzi perdenti". A mio avviso lo scopo della norma non è vietare la modalità di dispersione delle acque meteoriche ma bensì vietare lo smaltimento di una determinata tipologia ovvero provenienza delle acque meteoriche. Infatti specifica chiaramente quale tipologia di acque meteoriche è vietato infiltrare (provenienti da strade e piazzali). Appare chiaro che le acque meteoriche provenienti dalle coperture non sono ricomprese. Se il legislatore avesse voluto includerle le avrebbe indicate, o diversamente non avrebbe fatto alcuna distinzione, vietando la dispersione di "tutte" le acque meteoriche. E' chiaro, che se è vero questo presupposto, non ha senso vietare la realizzazione di pozzi perdenti per acque meteoriche provenienti da coperture perchè di fatto sono l'unica modalità operativa per effettuare la dispersione e pertanto i pozzi perdenti alla lettera m devono essere intesi come "pozzi neri". Grazie
|
Top
|
|
|
|
#145938 - 08/11/2019 09:40
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: anticlinale]
|
Member
Registered: 30/11/2004
Post: 32
Loc: Seniga (BS) Lombardia
|
sono d'accordo con te sull'aspetto tecnico, ovvero che sia comunque preferibile un franco idoneo rispetto il livello di falda, ma questo a mio avviso non è il nocciolo della questione. Dato per scontato che è vietato lo scarico in falda in quanto è chiaramente indicato dalla normativa, il divieto dello scarico nel sottosuolo delle acque meteoriche nelle fasce di rispetto non è così chiaro, anzi a mio avviso è chiaro il contrario. Se noti nell'art 113 si parla di acque meteoriche senza descriverne la provenienza mentre nell'art 94 è specificata la provenienza di quelle vietate. Perché fare questa specifica se non per permettere lo smaltimento di tutte quelle che non ricadano in quella categoria? E' ovvio che l'unico sistema per disperderle siano poi i pozzi perdenti (o trincea drenante) … In lombardia la dgr 12693 del 2003, quindi superata, indicava lo smaltimento come non opportuno, ma comunque non vietato e riprendeva il termine "pozzi perdenti" all'interno del comma riferito agli scarichi di acque nere. Speravo ci fosse qualche interpretazione autentica di questo articolo o magari una sentenza al riguardo
|
Top
|
|
|
|
#145939 - 08/11/2019 10:28
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: alettic]
|
Member
  
Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
|
il fatto è che la legge va interpretata con i criteri del diritto ammistrativo, il che vuol dire che se una legge esprime un divieto generico, si intendono vietate tutte le fattispecie non derogate espressamente.
Tenuto conto di ciò, Per risolvere la diatriba occorre anche tenere in considerazione l'articolo 103 comma 1, che vieta lo scarico sul suolo "o negli strati superficiali del sottosuolo" (che non è definito, di solito interpretiamo come il primo metro o metro e mezzo dal piano campagna, sede delle trincee di sub-irrigazione o delle trincee disperdenti) che fa salva espressamente il caso delle acque meteoriche, vedi lettera "e"; come appunto dicevamo sopra, cioè la legge vieta lo scarico sul suolo, ma deroga espressamente le acque meteoriche.
Consideriamo poi il successivo articolo 104 comma 1, che tout court esprime che "È vietato lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo." e successivamente elenca le deroghe: tra queste troviamo le acque di giacimento, quelle geotermiche, ecc. ma non troviamo le acque meteoriche. Se il legislatore avesse voluto permetterle, avrebbe riservato una deroga come ha fatto nell'articolo precedente (deroga per lo scarico sul suolo). Ma non lo ha fatto. Questo basta per concludere che i pozzi perdenti delle acque meteoriche sono vietati, salvo permetterli qualora siano poco profondi e si possano considerare come "scarico negli strati superficiali del sottosuolo...." che è poi quello che Arpa Emilia-Romagna prescrive di solito
Edited by anticlinale (08/11/2019 10:33)
_________________________
..
|
Top
|
|
|
|
#145940 - 08/11/2019 11:16
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: anticlinale]
|
Member
Registered: 30/11/2004
Post: 32
Loc: Seniga (BS) Lombardia
|
"il fatto è che la legge va interpretata con i criteri del diritto ammistrativo, il che vuol dire che se una legge esprime un divieto generico, si intendono vietate tutte le fattispecie non derogate espressamente" … ma nel nostro caso la legge non esprime un divieto generico, anzi specifica la tipologia a cui si applica (acque provenienti da strade e piazzali). Per quanto riguardo il 103 e il 104 mi viene da dire che le acque meteoriche non sono scarichi tant'è che non devono essere autorizzate e comunque sono normate dall'art. 113 che ne dispone solo il divieto di immissione direttamente in falda.
|
Top
|
|
|
|
#145949 - 09/11/2019 14:10
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: alettic]
|
Junior Member
Registered: 16/10/2017
Post: 10
Loc: Roma
|
Credo che il fatto che si tratti di acque destinate al consumo umano sia la cosa principale da tenere a mente..è vero che poi queste acque subiscono molti trattamenti prima di essere rese disponibili al servizio idrico, ma il fatto che siano destinate al consumo umano fa intendere che acque meteoriche di zone urbanizzate non debbano finire in quella determinata falda idrica. Penso sia questo il messaggio che vuole passare dalla normativa, cioè una tutela totale.
|
Top
|
|
|
|
#145973 - 15/11/2019 13:02
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: GeoTiz]
|
Junior Member
Registered: 26/03/2007
Post: 5
Loc: Tivoli, Roma, Lazio
|
A mio avviso va capita la ratio della norma di cui all'art. 94 e cioè la conservazione, tutela e il miglioramento della qualità della risorsa idrica per il consumo umano. In generale per le acque meteoriche provenienti da piazzali e strade,il comma 4 lettera d) è molto chiaro e non lascia ambiguità.
|
Top
|
|
|
|
#146068 - 07/01/2020 19:23
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: Ivan S.]
|
Member
Registered: 28/04/2005
Post: 391
Loc: Shrewsbury, UK
|
Capisco perche' sia cosi' difficile lavorare in Italia. Si cerca di risolvere tutto con riferimenti normativi che spesso sono in conflitto tra di loro come appare chiaro da questo esempio.
In fine dei conti, si tratta di gestire un rischio ed e' questa la funzione di una ZDR. Si tratta di fare un'analisi del rischio con il modello source-receptor-pathway ed analizzare la severita'/probabilita' che si verifichi un collegamento tra il source (pozzo disperdendo potenzialmente contaminato ... le acque meteoriche possono essere contaminate se queste alterano la concentrazione di fondo nell'aquifero ...) e il receptor (pozzo per approvigionamento idrico a consumo umano).
Se riesci a dimostrare che acque defluenti da un tetto non alterano le concentrazioni di fondo al pozzo emunto, il problema non c'e' da un punto di vista pratico. Ovviamente, la legge non e' d'accordo perche' il legislatore cerca l'approccio piu' precauzionale possibile.
|
Top
|
|
|
|
#146090 - 15/01/2020 09:47
Re: pozzi perdenti meteoriche e fascia di rispetto pozzo acquedotto
[Re: geotux]
|
Member
Registered: 30/11/2004
Post: 32
Loc: Seniga (BS) Lombardia
|
Il problema è esattamente questo, tra l'altro in questo caso la norma è ambigua e dovrebbe avere un peso l'aspetto tecnico. Nel caso a cui faccio riferimento è palese: pozzo con filtri a 120 metri da p.c., falda separata dal freatico (spessore 10 metri) da almeno 40 metri di argille (continue). Il gestore dell'acquedotto ci mette del suo… mi chiede una giustificazione "normativa", non tecnica perché è consapevole che nel caso specifico la zona di rispetto potrebbe essere ridotta alla zona di tutela assoluta. Certo c'è la possibilità di ridefinire la zona di rispetto, ma a che prezzo? e soprattutto con quali tempistiche? … per realizzare un pozzo perdente..
|
Top
|
|
|
|
|
17656 Utenti
36 Forums
20580 Topics
146502 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|