Buonagiorno a tutti. Sono un giovane ingegnere civile strutturista alle prime armi e con poca esperienza pratica (se non quella accademica dell'università).
Dovrei progettare la struttura in calcestruzzo armato di una villetta ( per un committente) in prossimità della scogliera del mare (circa 6/7 metri di distanza). La villetta è di tipo civile abitazione ed è prevista con 2 livelli fuori terra quindi senza NESSUN tipo di interrato. Il primo livello ha un ingombro in pianta di circa m.15x12 mentre il piano superiore si rastrema un pò rispetto a quello sottostante con un ingombro di circa m.10x 6.
N.B.
Categoria Sottosuolo "C" e categoria topografica "T1".
Il geologo ha adottato la seguente metodologia di indagine:
1. acquisizione di dati bibliografici e cartografici inerenti i terreni dell’area in esame;
2. sopralluogo e accurato rilievo geologico e geomorfologico di superficie;
3. consultazione di dati geotecnici e sismici acquisiti da indagini realizzate precedentemente nell’area adiacente il sito in esame, consistenti in n. 2 prove penetrometriche dinamiche continue DPSH, n. 1 stendimento sismico di tipo MASW–ReMi e n. 1 indagine di sismica passiva HVSR;
4. esecuzione di indagini geotecniche, consistenti in n.1 prova penetrometrica dinamica continua DPSH;
5. elaborazione ed interpretazione dei dati ottenuti.
Vi riporto la stratigrafia del terreno con i parametri ricavati (valori medi) dalla relazione geologica:
STRATO A – Terreno vegetale e/o di riporto
da p.c. a 1,00 ÷ 2,00 mTale strato, fino ad una profondità massima di circa 1,00 ÷ 2,00 m, risulta costituito da terreno a granulometria prevalentemente limoso-sabbiosa.
Yn = 1,70 ÷ 1,80 t/m3
Cu = 0,20 ÷ 0,30 kg/cm2 (coesione non drenata)
Φ’ = 21° ÷ 23°
Ed = 20 ÷ 30 kg/cm2 (Modulo edometrico)
STRATO B – Sabbia limosa
da 1,00 ÷ 2,00 m a 5,00 ÷ 8,00 mTale litotipo, fino ad una profondità massima di circa 5,00 ÷ 8,00 m dal piano campagna attuale, è caratterizzato da terreni ascrivibili depositi continentali olocenici di spiaggia, costituiti dal punto di vista granulometrico da terreni sabbioso limosi.
Yn = 1,90 ÷ 1,95 t/m3
Φ’ = 27° ÷ 29°
Es = 70 ÷ 90 kg/cm2 (Modulo elastico)
STRATO C – Limo sabbioso debolmente argilloso
da 5,00 ÷ 8,00 m a 15,00 mYn = 1,80 ÷ 1,85 t/m3
Cu = 0,20 ÷ 0,40 kg/cm2 (coesione non drenata)
Φ’ = 23° ÷ 25°
Ed = 30 ÷ 50 kg/cm2 (Modulo edometrico)
STRATO D – Limo argilloso debolmente sabbioso
da 15,00 m a 17,50 mTale litotipo fino a fondo foro, è caratterizzato da un limo argilloso debolmente sabbioso.
Yn = 1,85 ÷ 1,90 t/m3
Cu = 0,50 ÷ 0,70 kg/cm2 (coesione non drenata)
Φ’ = 24° ÷ 26°
Ed = 50 ÷ 70 kg/cm2 (Modulo elastico)
Da una prova penetrometrica dinamica continua DPSH in prossimità della zona dove sorgerà edificio, si sono ottenuti i seguenti risultati:
Prof. Strato (m) NPDM Rd (Kg/cm²) Coeff. di correlaz. con Nspt NSPT
1.2 5.83 54.99 1.5 8.77
1.8 2 17.98 1.5 3.01
8.4 12.18 86.85 1.5 18.32
11.4 4.53 24.77 1.5 6.81
Rd=resistenza alla punta.
All’interno dell’area in esame è stata riscontrata la presenza di acqua nel sottosuolo indagato alla profondità di circa 1,20 m dal piano campagna.
Infine è stata effettuata una verifica a liquefazione dove il Fattori di sicurezza Fs è risultato maggiore di 1,00, il Rischio di Liquefazione “molto basso” e la Probabilità di Liquefazione [PL (%)] compresa tra di 0,04% e 0,06% per una Suscettibilità di Liquefazione indicata come “Liquefazione incerta”.
Quindi il mio forte dubbio è il tipo di fondazione da adottare e la profondità del piano di posa tale da realizzare una soluzione ottimale senza spendere un capitale. :azz: Mi affido a tutti voi esperti del settore e progettisti più bravi di me. Aspetto vostre opinioni al riguardo. Buongiorno a tutti.

.[b][/b]