1 utenti registrati (Ang8777),
444
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#146297 - 04/04/2020 12:57
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: Vorlicek]
|
Junior Member
Registered: 03/04/2020
Post: 10
|
Buongiorno Vorlicek. Grazie per la risposta. Le faccio vedere la mia idea che più o meno coincide con la sua. Allego un disegno schematico e spero si capisca. Vorrei inserire delle travi di collegamento tra il muro a tergo della scogliera e le travi del fabbricato. Questo solo per evitare rotazioni o movimenti strani del muro in c.a. Ad ogni modo finora ancora ci sono le autorizzazioni per costruire. Può essere che non arriveranno mai!  Non so cosa intende per protezione della casa ma per la parte strutturale (mi occupo solo di quella) la normativa NTC 2018 prescrive di utilizzare un calcestruzzo di classe almeno C 32/40 per edifici con classe di esposizione XS e quindi attacco da cloruri dall'acqua di mare. Su questo aspetto seguirò la normativa vigente. Purtroppo l'inesperienza e un progetto di questo tipo sono difficili da gestire..
Allegati
91886639_251024412719965_8134046100114898944_n.jpg (32 downloads)
Edited by Calcestruzzo87 (04/04/2020 12:59)
|
Top
|
|
|
|
#146299 - 05/04/2020 20:15
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: Calcestruzzo87]
|
Junior Member
Registered: 03/04/2020
Post: 10
|
Buonasera, allego uno schema semplificato delle quote e cosa ipotizzate per realizzare la struttura. Quello allegato ieri era molto schematico ma era solo per rendere l'idea. Faccio un riassunto al mio problema. Ho un edificio vetuste da demolire in prossimità di una scogliera di mare (circa 6/7 metri) e ho postato la foto l'altro giorno. Il geologo ha utilizzato una relazione geologica per un fabbricato nelle immediate vicinanze dove dovrà sorgere la struttura in cemento armato che sostituirà quella attuale (vetuste). I parametri meccanici dei terreni li ho riportati nei post precedenti con i vari spessori. Inoltre è stata fatta una DSPH dove dovrà sorgere l'edificio. Il riepilogo dei valori ottenuti li ho appena riportati nel file PDF che allegherò adesso. Quindi da questa prova si possono prendere gli spessori precisi dei vari strati. A -1,2 metri dal p.c. il geologo ha trovato una falda che può variare la sua quota nel tempo. Il piano campagna è la quota che nella foto che ho riportata qualche giorno fa corrisponde alla sabbia che si vede immediatamente o del piazzale (in alto a destra nella foto). La struttura da costruire avrà due livelli senza interrati. Il piano di posa della fondazione dovrà essere posto alla quota 0 ossia alla quota di p.c. Come fondazione (da decidere definitivamente) ho ipotizzato un grigliato di travi. Siccome dal p.c. fino a circa -1.8 metri c' è uno strato di terreno di riporto ho pensato di scavare fino a circa -1.8/2metri e a questa quota (fino a quota zero ossia quota P.C.) poggiare uno strato consistente di stabilizzato con pietrisco,ghiaia,ecc (da decidere la pezzatura). Ho riportato il pdf con la scansione delle varie quote. Quindi diciamo che a quota -2m c è il piano di posa della massicciata o strato di stabilizzato mentre il piano di posa della fondazione è posto a quota 0. Il fatto di scavare 80 cm nell'acqua sinceramente non so se è fattibile (ossia da -1.2 dove è posta la falda a -2 metri dove è presente terreno buono). Domando a voi. Io sono inesperto e un umile persona. Quello che vi ho esposto finora compreso il disegno che ho fatto ieri (che era prettamente schematico) sono ipotesi e non so se funzionino. Infatti ho scritto apposta sul forum per chiedere a voi sicuramente più bravi ed esperti di me. Quindi scavati i 2 metri vorrei inserire il muro a tergo (muro a L o a T rovescia da decidere) di quello esistente come elemento di antierosione magari scavando ancora un po di più tale da avere il piano di posa anche a -2.5/3 metri dal p.c A questo punto l'estremità superiore del muro vorrei collegarla a quota zero (quota strada o piano campagna) mediante delle travi al grigliato di travi costituenti la fondazione dell'edificio in c.a. Infine la pianta della fondazione (IPOTETICA) con i pilastri la riporto nel file pdf. Chiaramente non ci sono solo due pilastri ai bordi. Spero di aver detto tutto. Aspetto vostri consigli, grazie.
Allegati
Schema semplificato.pdf (27 downloads)
|
Top
|
|
|
|
#146307 - 07/04/2020 17:54
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: Calcestruzzo87]
|
Member
Registered: 25/03/2009
Post: 475
|
Ciao, a parte i vincoli paesaggistici,che non credo siano superabili,vista la posizione(in riva al mare),il problema meno importante da considerare per la progettazione è la tipologia/profondità fondale. Alla prima mareggiata verrà tutto spazzato via. Il contesto di allocazione consente di valutarne l'elevata pericolosità geologica e geomorfologica,che è l'elemento fondamentale,ma sottaciuto e trascurato,di una progettazione.
Edited by geovito (07/04/2020 17:57)
_________________________
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
|
Top
|
|
|
|
#146313 - 10/04/2020 08:25
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: Calcestruzzo87]
|
Member
  
Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
|
Ad ogni modo finora ancora ci sono le autorizzazioni per costruire. Può essere che non arriveranno mai! mi era sfuggito questo piccolo particolare, direi che l'autorizzazione non arriverà mai (a meno che non ci sia di mezzo un miliardario *global* tipo jezz bezos o warren buffet, in grado di comprare in blocco anche il tribunale e il consiglio di stato, ma se così fosse si sarebbe orientato su qualcosa di più esclusivo, ad esempio l'isola del giglio nell'arcipelago toscano, una spiaggia in costa smeralda o l'intero tratto costiero di tropea) per la parte strutturale (mi occupo solo di quella) anche questo mi era sfuggito, direi che la sua posizione è senz'altro meno scomoda.
Edited by anticlinale (10/04/2020 08:25)
_________________________
..
|
Top
|
|
|
|
#146329 - 19/04/2020 20:02
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: anticlinale]
|
Junior Member
Registered: 03/04/2020
Post: 10
|
Buonasera a tutti e scusate la mia assenza!! Ho pensato e riflettuto che inserire una massicciata da rullare e compattare sottofalda sia difficile, poco praticabile o comunque non mi sembra una soluzione ottimale. Quindi ho pensato una soluzione che in realtà è fasulla. A questo punto ho pensato di fare dei pali di fondazione da 60 cm(sotto ad ogni pilastro) e mettere delle travi sempre di larghezza circa 100 cm e altezza circa 80 tra i vari pali. La mia idea è quella di demolire la struttura esistente e quindi scavare per togliere la fondazione vecchia e dare una pulita. A questo punto penso di aver scavato già 60/70 cm e dar dare una pulita al terreno da residui di vecchia fondazione,ecc..Dopodiché farei fare i fori per i pali mentre nello scavo fatto un magrone (con o senza guaina a causa della variazione della falda). Quindi getterei i pali (circa 6 metri) e farei delle travi che poggiamo sul magrone. Inoltre vorrei considerare queste travi come collaboranti con i pali per ridurre i cedimenti (questo penso siano i problemi piu importanti). Quindi in definitiva eviterei: -Scavo di circa 2 metri di cui parte sotto falda; -Massicciata e rullatura insolita; -(temporaneamente) Muro o palancolata per le inondazioni che potrei fare in un secondo tempo. Penso che a spanne risparmierei qualcosa e sicuramente da progettista sarei più al sicuro. Sicuramente tecnici più esperti sapranno qualche alternativa che comunque li rende sicuri (ai progettisti stessi) per la stabilità dell'opera. Aspetto vostre eventuali idee e critiche su questa mia idea. Buona domenica a tutti! :-). P.S. Nel modello strutturale con la forma di fondazione che vi ho allegato giorni fa (con un grigliato di travi e senza pali) dove HO TOLTO DALLA STRATIGRAFIA I PRIMI 2 m di terreno di riporto (appoggiandomi direttamente sulla sabbia limosa) ho trovato una pressione massima sul terreno di circa 1,3 kg/cmq solo in alcune zone. In altre è inferiore; i cedimenti elastici max sono dell'ordine di 4,5 cm e quelli edometrici max sono dell'ordine di 3,4 cm. Grazie e aspetto vostre risposte. Allego i colormap di quanto detto. Buonasera!!
Allegati
ced.edom.JPG (12 downloads)ced.elastici.JPG (9 downloads)pressioni max.JPG (9 downloads)
|
Top
|
|
|
|
#146330 - 20/04/2020 10:15
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: Calcestruzzo87]
|
Member
Registered: 25/03/2009
Post: 475
|
Buongiorno, lei continua a chiedere consigli tecnico-strutturali, ignorando quelli più preziosi esposti da più colleghi. Propone soluzioni fondali e strutturali tecnicamente condivisibili, ma mi perdoni, proposte coi paraocchi, come se le condizioni al contorno (geomorfologiche) fossero favorevoli (oltre alle problematiche paesaggistiche). Il progetto non è solo la struttura è anche l'allocazione della stessa. Si può progettare la migliore struttura al mondo in cima al Vesuvio o all'Etna. Strutturalmente sarà ineccepibile e forse avveniristica, tutto ben verificato e dimensionato. Se non accade nulla... Esempio: l'hotel Rigopiano, molto probabilmente,aveva una struttura ottimamente dimensionata. La posizione non lo era. Stia in guardia, si guardi intorno.
_________________________
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
|
Top
|
|
|
|
#146333 - 20/04/2020 11:56
Re: Consiglio fondazione villetta in riva al mare
[Re: Calcestruzzo87]
|
Member
Registered: 25/03/2009
Post: 475
|
Lei è molto giovane. Le consiglio di aspettare prima che arrivino le autorizzazioni paesaggistiche (ne dubito). Altrimenti rischia di scervellarsi, di proporre varie soluzioni tecniche,ma anche di lavorare a vuoto, perchè nessuno, in caso di diniego, le riconoscerà il lavoro fatto, il cui riconoscimento è già difficile in condizioni normali. Buona fortuna
_________________________
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
|
Top
|
|
|
|
|
17720 Utenti
36 Forums
20658 Topics
146655 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|