1 utenti registrati (Ang8777),
290
Guests and
4
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#146609 - 16/06/2020 00:10
Radon
|
Junior Member
Registered: 16/06/2020
Post: 3
|
Buonasera, sto valutando l'acquisto di un vecchio casolare rurale costruito in pietra locale (scrivo dalla provincia di Salerno). Volevo chiedere se fosse possibile sapere, in linea di massima, se questo tipo di muratura può dare problemi di radiazioni da radon all'interno dell'abitazione. Preciso che non credo si tratti di tufo, quanto piuttosto di pietra locale essendo i vari pezzi irregolari e non squadrati.
|
Top
|
|
|
|
#146627 - 29/06/2020 13:59
Re: Radon
[Re: un_nome_libero]
|
Member
  
Registered: 24/02/2003
Post: 987
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
|
vedo che non ti ha risposto nessuno, spero di essere ancora in tempo per darti una risposta In realtà la tipologia di pietra da costruzione conta per meno dell'1 o del 2 % sull'accumulo di radon, a parte rari casi di litologie contenenti percentuali molto maggiori di minerali radon-genici (es. zircone, monazite): per la casa ci sono poche decine di metri cubi di roccia contenente poche unità percentuali di minerali Il vero problema è la geologia del sottosuolo e la presenza di migliaia di metri cubi di vulcaniti e plutoniti con la presenza di vie di trasporto verso la superficie date da sistemi di fratture, faglie, porosità, ecc. Più che valutare la tipologia costruttiva valuterei le mappe di rischio radon, per l'Emilia Romagna la Regione ha compilato una mappa interpolando dati di uno studio realizzato a proposito, da cui sono usciti tra l'altro risultati inaspettati. Ti consiglio di cercare in rete, magari sul sito di Arpa Campania, se esiste qualche studio del genere
_________________________
..
|
Top
|
|
|
|
#146670 - 18/07/2020 19:32
Re: Radon
[Re: anticlinale]
|
Junior Member
Registered: 16/06/2020
Post: 3
|
Salve, intanto grazie della risposta. Ho scoperto che parte dell’abitazione è costruita in tufo dal colore scuro (direi tra il grigio scuro e il nero), anche se mi pare di capire dalle sue parole che non sarebbe questo un problema di particolare importanza. Quanto alle mappe di cui parla, ho provato a fare ricerche ma non capisco se affidarmi maggiormente a delle mappe che si basano sulla composizione dei terreni e delle rocce o ad altre che mi pare di capire tengano conto anche di altri fattori (presenza di fiumi e fenomeni carsici o altro): i risultati a cui giungono sono abbastanza dissimili.
|
Top
|
|
|
|
#146681 - 24/07/2020 08:11
Re: Radon
[Re: mccoy]
|
Junior Member
Registered: 16/06/2020
Post: 3
|
Per la precisione una parte dell’edificio è stato costruito con muratura a sacco in pietra e un’altra parte, invece, in blocchetti di tufo. Sulla base delle vostre risposte ho iniziato a prendere comunque contatti per fare eseguire dei rilievi, ma mi chiedo quanto possano essere realistici considerando che attualmente l’edificio è disabitato (per cui spesso o quasi sempre chiuso, ma certo non ha infissi a tenuta stagna (anzi, qualcuno ha persino delle rotture nel vetro).
|
Top
|
|
|
|
#146684 - 24/07/2020 10:26
Re: Radon
[Re: un_nome_libero]
|
M
Member
  
Registered: 22/03/2004
Post: 8124
|
Per la precisione una parte dell’edificio è stato costruito con muratura a sacco in pietra e un’altra parte, invece, in blocchetti di tufo. Sulla base delle vostre risposte ho iniziato a prendere comunque contatti per fare eseguire dei rilievi, ma mi chiedo quanto possano essere realistici considerando che attualmente l’edificio è disabitato (per cui spesso o quasi sempre chiuso, ma certo non ha infissi a tenuta stagna (anzi, qualcuno ha persino delle rotture nel vetro). Se fosse casa mia, io farei comunque eseguire un rilievo. Questo rappresenterà l'estremo superiore della concentrazione in aria ambientale, la situazione di maggiore rischio. Volendo analizzare una situazione più realistica, potresti simulare, il giorno prima dei rilievi, una situazione invernale tipica, quale aprire le finestre brevemente la mattina per il ricambio d'aria. Se i rilievi saranno effettuati, siamo interessati a conoscerne gli esiti!
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761 P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)
|
Top
|
|
|
|
|
17579 Utenti
36 Forums
20502 Topics
146335 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|