Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 605 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#146733 - 24/08/2020 11:59 Volume significativo
GabbiGeo Offline
Junior Member

Registered: 22/11/2018
Post: 8
Buongiorno, dopo varie ricerche non sono ancora riuscito a trovare dei riferimenti per quanto riguarda la stima del volume significativo di uno scavo con profondità massima 5/6 m e con un diametro di circa 130 m. Premetto che l'area si trova al di sopra di un conoide alluvionale in prevalenza costituito da ghiaie (con spessori dell'ordine di 30/40 m se non maggiori). Avevo stimato come profondità di riferimento per il Volume Significativo circa 25/30 m. Sapreste dirmi se può essere accettabile?
PS: la vasca sarà sede di una discarica quindi accoglierà il materiale scavato più materiale inerte.

Grazie

Top
#146735 - 25/08/2020 08:12 Re: Volume significativo [Re: GabbiGeo]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: GabbiGeo
Buongiorno, dopo varie ricerche non sono ancora riuscito a trovare dei riferimenti per quanto riguarda la stima del volume significativo di uno scavo con profondità massima 5/6 m e con un diametro di circa 130 m. Premetto che l'area si trova al di sopra di un conoide alluvionale in prevalenza costituito da ghiaie (con spessori dell'ordine di 30/40 m se non maggiori). Avevo stimato come profondità di riferimento per il Volume Significativo circa 25/30 m. Sapreste dirmi se può essere accettabile?
PS: la vasca sarà sede di una discarica quindi accoglierà il materiale scavato più materiale inerte.

Grazie


per un'opera come quella il "volume significativo" inteso in senso geotecnico non ha alcun senso, un po' perchè si va togliere materiale e a riempire nuovamente con altro materiale che anche se costipato non andrà a superare il carico esistente che di qualche punto percentuale, e pertanto l'incidenza sullo stato tensionale sarà poco significativa oltre una certa profondità.
Il volume significativo nel caso in questione andrebbe valutato tenendo conto degli impatti sul sito della costruzione dell'opera, la continuità dello strato portante e la vulnerabilità dell'acquifero rispetto alla discarica in corso d'opera e post-opera.
In linea di massima la profondità che hai detto potrebbe andrebbe bene ma sarebbe importante anche avere il quadro dell'idrostratigrafia, importante anche la litologia dei primi metri per le verifiche di stabilità dei fronti di scavo imho
_________________________
..

Top
#146736 - 25/08/2020 14:08 Re: Volume significativo [Re: anticlinale]
GabbiGeo Offline
Junior Member

Registered: 22/11/2018
Post: 8
Tendenzialmente mi aspetto di trovare, oltre i primi 4-5 m di profondità, uno strato pressoché continuo di ghiaie in matrice sabbio-limosa (credo non meno di 30-40 m), con livelli irregolari di argille. La prima falda si attesta a circa 8 m dal p.c..

Top
#146757 - 03/09/2020 14:45 Re: Volume significativo [Re: anticlinale]
GabbiGeo Offline
Junior Member

Registered: 22/11/2018
Post: 8
Inoltre avrei necessità di conoscere i parametri geotecnici del terreno.
Pensavo a delle SPT in foro a diverse profondità ed alcuni prelievi di campioni per analisi di laboratorio (granulometria, edometria, permeabilità ed eventualmente triassali).

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it