Buongiorno, dopo varie ricerche non sono ancora riuscito a trovare dei riferimenti per quanto riguarda la stima del volume significativo di uno scavo con profondità massima 5/6 m e con un diametro di circa 130 m. Premetto che l'area si trova al di sopra di un conoide alluvionale in prevalenza costituito da ghiaie (con spessori dell'ordine di 30/40 m se non maggiori). Avevo stimato come profondità di riferimento per il Volume Significativo circa 25/30 m. Sapreste dirmi se può essere accettabile?
PS: la vasca sarà sede di una discarica quindi accoglierà il materiale scavato più materiale inerte.
Grazie
per un'opera come quella il "volume significativo" inteso in senso geotecnico non ha alcun senso, un po' perchè si va togliere materiale e a riempire nuovamente con altro materiale che anche se costipato non andrà a superare il carico esistente che di qualche punto percentuale, e pertanto l'incidenza sullo stato tensionale sarà poco significativa oltre una certa profondità.
Il volume significativo nel caso in questione andrebbe valutato tenendo conto degli impatti sul sito della costruzione dell'opera, la continuità dello strato portante e la vulnerabilità dell'acquifero rispetto alla discarica in corso d'opera e post-opera.
In linea di massima la profondità che hai detto potrebbe andrebbe bene ma sarebbe importante anche avere il quadro dell'idrostratigrafia, importante anche la litologia dei primi metri per le verifiche di stabilità dei fronti di scavo imho