Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giovane sprovveduto (44), honey (47), NavaAndrea (53), radiohit (50), ROSALBA CITTADINO (43)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 605 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#146765 - 08/09/2020 11:58 Radon in edificio antico senza vespaio
lucax Offline
Junior Member

Registered: 08/09/2020
Post: 4
Buongiorno,
Dovendo eliminare la presenza di radon all'interno dell'edificio (valore medio 450Bq, che in inverno o con la variazione delle temperature arrivano anche 800bq) vorrei conoscere dei nominativi di geologi in Bari e provincia con reale esperienza in bonifiche radon.
Grazie

Top
#146774 - 10/09/2020 11:01 Re: Radon in edificio antico senza vespaio [Re: lucax]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: lucax
Buongiorno,
Dovendo eliminare la presenza di radon all'interno dell'edificio (valore medio 450Bq, che in inverno o con la variazione delle temperature arrivano anche 800bq) vorrei conoscere dei nominativi di geologi in Bari e provincia con reale esperienza in bonifiche radon.
Grazie


Non per andare contro agli interessi della ns categoria, ma si tratta di un argomento per il quale non credo di sbagliare di molto se azzardo che geologi con "reale esperienza" in bonifiche radon siano piuttosto pochi in italia, per cui forse uno studio di consulenza ambientale potrebbe essere maggiormente di aiuto.
Probabilmente occorrerà dotare tutto il seminterrato di barriere al vapore con precise specifiche e installazioni a regola d'arte.
_________________________
..

Top
#146777 - 11/09/2020 06:51 Re: Radon in edificio antico senza vespaio [Re: anticlinale]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
Non sono d'accordo, quasi sempre si tratta di areare i terreni prima che il gas risalga attraverso il pavimento. Su alcune scuole Venete, anche datate, la tecnica ha avuto successo (una lo esplorata, e lavorata direttamente). L'areazione talora deve essere "forzata". Certamente meglio lavorare di gruppo, anche con fisici oltre che ingegneri, ma se la soluzione è evacuare il gas prima, è lavoro certamente da geologo.
P.A.

Top
#146778 - 11/09/2020 09:48 Re: Radon in edificio antico senza vespaio [Re: Vorlicek]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
Originariamente inviato da: Vorlicek
Non sono d'accordo, quasi sempre si tratta di areare i terreni prima che il gas risalga attraverso il pavimento. Su alcune scuole Venete, anche datate, la tecnica ha avuto successo (una lo esplorata, e lavorata direttamente). L'areazione talora deve essere "forzata". Certamente meglio lavorare di gruppo, anche con fisici oltre che ingegneri, ma se la soluzione è evacuare il gas prima, è lavoro certamente da geologo.
P.A.


le barriere al vapore sono una tecnica edilizia piuttosto recente e penso che abbiano un costo certamente inferiore ad una aerazione che per forza di cose deve prevedere in intervento pervasivo di posa di condotte permeabili e un impianto da mantenere in efficienza nel tempo

mentre con barriere da posare a pavimento si ha una soluzione più economica e senz'altro meno invasiva
http://www.polyglass.com/IT-it/products-subline.aspx?IDLinea=1&IDSottoLinea=33
_________________________
..

Top
#146780 - 12/09/2020 07:45 Re: Radon in edificio antico senza vespaio [Re: anticlinale]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
Sull'economicità non saprei ma ho qualche dubbio. Su una scuola con un intervento di realizzazione (ma forse la situazione era particolarmente favorevole) di 7 dreni sub orrizzontali e l'installazione di 4 ventilatori industriali il livello di radon all'interno si è ridotto al 20% di quanto prima misurato (certificato ARPAV). Costo meno di 20.000 €. C'è il costo fisso dei ventilatori (spesa energetica) ma su le scuole dove purtroppo c'è l'abitudine di scaldare al max e lasciare aperte le finestre (salvo Covid di quest'anno) e tutte le luci accese anche quando non c'è nessuno....

Top
#146848 - 22/10/2020 20:00 Re: Radon in edificio antico senza vespaio [Re: Vorlicek]
lucax Offline
Junior Member

Registered: 08/09/2020
Post: 4
Grazie delle risposte le ho lette solo ora sono stato fuori. Le barriere al vapore le hanno proposte in molti ma sembra che molte non siano idonee a bloccare il gas che sembra più difficile da bloccare rispetto al vapore. Inoltre c'è da considerare che sono in bitume e non sarebbe il massimo utilizzarlo all'interno dell'edificio.
Ci sarebbero delle membrane in PVC o polietilene forse più complicate da applicare, ma sentendo altri tecnici l'ideale sarebbe captare o arieggiare prima che entri nell'edificio perchè sigillare gli ingressi di un gas è molto complicato.
Stavo pensando a proposito a dei kit di aspirazione in vendita specifici per radon, cosa ne pensate?

Top
#146854 - 27/10/2020 10:14 Re: Radon in edificio antico senza vespaio [Re: lucax]
INGEGNO Offline
Member

Registered: 24/04/2009
Post: 124
Loc: Roma
Originariamente inviato da: lucax
Grazie delle risposte le ho lette solo ora sono stato fuori. Le barriere al vapore le hanno proposte in molti ma sembra che molte non siano idonee a bloccare il gas che sembra più difficile da bloccare rispetto al vapore. Inoltre c'è da considerare che sono in bitume e non sarebbe il massimo utilizzarlo all'interno dell'edificio.
Ci sarebbero delle membrane in PVC o polietilene forse più complicate da applicare, ma sentendo altri tecnici l'ideale sarebbe captare o arieggiare prima che entri nell'edificio perchè sigillare gli ingressi di un gas è molto complicato.
Stavo pensando a proposito a dei kit di aspirazione in vendita specifici per radon, cosa ne pensate?

Il problema è molto articolato, bisognerebbe capire che tipologia di fondazione è in essere (platea, travi, plinti), la sua quota di estradosso rispetto al finito, presenza di impianti o meno sulle pavimentazioni, entità delle lavorazioni già previste nella ristrutturazione.
Personalmente credo che un sistema di aerazione mediante vespaio (es. con igloo) unito a sistemi di aerazione forzata sia una soluzione efficace specialmente perchè l'aerazione può essere gestita sia come volumi di ricambi/h sia come orari e periodi (stagioni o condizioni metereologiche) di intervento a seconda delle condizioni ambientali.
Oltre a ciò detta tipologia di intervento non preclude ulteriori interventi di protezione (es. guaine) che si spera non debbano essere però applicati (perchè significherebbero un insuccesso del sistema di aerazione).

Insomma si può imparare a convivere con questa presenza semplicemente avendo un misuratore negli ambienti da proteggere e gestando all'occorrenza i sistemi di aerazione.

Sicuramente trattasi di un PROGETTO vero e proprio e di materia multidisciplinare ...
Saluti a tutti

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it