Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 590 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#146800 - 25/09/2020 10:08 Qual è questa formazione rocciosa? "Fin" in inglese
marachi Offline
Junior Member

Registered: 25/09/2020
Post: 2
Cari geologi,
posso chiedervi un aiuto? Avrei bisogno di sapere qual è il termine italiano che definisce una certa formazione rocciosa chiamata "fin" in inglese. Esiste una pagina su wikipedia, ma solo in inglese.
Sulla pagina è definita come "a geologic formation that is a narrow, residual wall of hard sedimentary rock that remains standing after surrounding rock has been eroded away along parallel joints or fractures."
Sulla pagina c'è anche un'illustrazione:

https://en.wikipedia.org/wiki/Fin_(geology)

Grazie molte fin da ora, e buona giornata a tutti.
Marachi


Edited by marachi (25/09/2020 10:08)

Top
#146802 - 25/09/2020 14:03 Re: Qual è questa formazione rocciosa? "Fin" in inglese [Re: marachi]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
Pinnacolo di roccia
Ciao

Top
#146803 - 25/09/2020 21:41 Re: Qual è questa formazione rocciosa? "Fin" in inglese [Re: supertramp]
marachi Offline
Junior Member

Registered: 25/09/2020
Post: 2
Grazie molte, Supertramp! smile

Top
#146805 - 26/09/2020 09:12 Re: Qual è questa formazione rocciosa? "Fin" in inglese [Re: marachi]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
Tieni conto comunque che il termine “pinnacolo” fa riferimento ad un rilievo colonnare isolato che assomiglia più a ciò che gli anglosassoni chiamano (ultima immagine a destra del link che hai inserito di wikipedia) hoodoos; non c’è in italiano una traduzione ad un solo termine dell’espressione inglese “pinna” (di roccia), che si riferisce più propriamente ad un rilievo residuale allungato e stretto. Forse potremmo tradurlo con “muro di roccia” (e infatti è indicato così nell’evoluzione che porta agli hoodoos), ma credo che qualunque geologo penserebbe poi ad una “parete di roccia”. In alcuni testi di geomorfologia il termine non è tradotto e si trova tal quale (vedi ad esempio qui, pag. 166 http://www.comune.nembro.bg.it/export/si...luomo/Cap-4.pdf

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it