Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 590 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#146925 - 06/12/2020 15:27 Curiosità da uno studente magistrale sulle fondazioni
agapanto Offline
Junior Member

Registered: 06/12/2020
Post: 8
Buonasera a tutti, sono uno studente magistrale di Geologia Applicata e questo è il mio primo post su questo forum!
In un corso sto affrontando l'argomento delle fondazioni, nella fattispecie di quelle superficiali. Sarei curioso di sapere come nella pratica la figura professionale del geologo si possa interfacciare con questo argomento che, da un punto di vista prettamente teorico, risulta sicuramente come un tema interdisciplinare con il mondo ingegneristico.

Grazie mille per eventuali risposte!

P.S. Al contrario di moltissimi altri "luoghi d'incontro" digitali, spero che su questo forum non primeggi il pessimismo e frasi del tipo "cambia corso", "hai fatto una pessima scelta" e così via...
Se non avete voglia di rispondere non fatelo!

Top
#146926 - 07/12/2020 10:47 Re: Curiosità da uno studente magistrale sulle fondazioni [Re: agapanto]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
Sostanzialmente il ns compito è quello di caratterizzare il terreno, passare tale parametrizzazione all'ing. stutturista, attendere che scelga una tipologia di fondazione e quindi verificarne la "stabilità" e i cedimenti della medesima sul terreno.
In pratica spesso si danno già dei suggerimenti se applicare fondazioni profonde, superficiali, etc, anche se esula dal ns compito. E' che spesso il tecnico di riferimento non è lo strutturista ma magari l'arch, il geom, l'ing non calcolatore, etc.. per cui spesso li si "deve" indirizzare in qualche modo
_________________________
"laudato si mi signore
per sora nostra acqua
tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi

Vorlicek Pier - Andrea
Phd in applied geology
Post doc in hydrogeology
vorlicek@libero.it

Top
#146927 - 07/12/2020 14:32 Re: Curiosità da uno studente magistrale sulle fondazioni [Re: Vorlicek]
agapanto Offline
Junior Member

Registered: 06/12/2020
Post: 8
La ringrazio per la risposta.
In ogni caso mi conferma che l'argomento delle fondazioni è quindi importante e tangibile nella pratica professionale di un geologo, giusto?

Top
#146932 - 08/12/2020 18:38 Re: Curiosità da uno studente magistrale sulle fondazioni [Re: agapanto]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
Direi proprio di si

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it