Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 609 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#146983 - 04/01/2021 02:44 Aiuto per possibile falda in cantina
Dreammaster83 Offline
Junior Member

Registered: 04/01/2021
Post: 1
Salve,
Stiamo ristrutturando una casa bifamiliare vicino Cesena in Romagna.

La cantina risulta allagata per circa 50 cm, i parenti che ci abitano da anni mi dicono che anche se la tolgono dopo poco comincia lentamente a zampillare dal pavimento.

Nel giardino è presente un pozzo in cui c’è sempre acqua.

Come mi consigliate di procedere?
Conviene fare prima un rilievo idrogeologico?
C’è qualcuno della zona che può venire a fare il rilievo?

Top
#146989 - 05/01/2021 17:04 Re: Aiuto per possibile falda in cantina [Re: Dreammaster83]
Stegosauro Offline
Junior Member

Registered: 31/01/2010
Post: 18
Buonasera,
senza sapere altro, che potrebbe essere:
pianura o collina?
è intervenuto qualcosa che ha modificato la situazione?

Semplicemente il livello della falda (l'acqua nel terreno e nel pozzo) è più alto del livello del pavimento della cantina, quindi se la cantina non è impermeabilizzata l'acqua entra.

Tanto è vero che dove il livello della falda è prossimo al piano campagna non fanno costruire piani interrati.

Soluzioni, se la questione è come sopra ipotizzato, impermeabilizzare tutta la cantina o abbassare il livello della falda nel terreno eek

Top
#146993 - 07/01/2021 09:54 Re: Aiuto per possibile falda in cantina [Re: Stegosauro]
anticlinale Offline
Member
****

Registered: 24/02/2003
Post: 988
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
con una situazione del genere immagino siamo in pianura 100%, poi Cesena ha delle caratteristiche leggermente diverse come terreni a seconda se si trovi più verso la costa (tra cesena e cesenatico) oppure più verso ovest, comunque non è raro trovare da quelle parti estesi depositi sabbioso-limosi che con la falda molto alta, anche a -1 metro dal piano campagna. E' così purtroppo.

L'unica come ti han suggerito è un intervento di impermeabilizzazione, penso sia da fare con iniezioni di resine in fori fittamente distanziati lungo tutto il perimetro e nella pavimentazione, ciò non ti terrà completamente all'asciutto perchè ci saranno punti ad esempio sottofondazioni dove le resine non arriveranno; altra cosa potrebbe essere installare un pozzetto di aggottamento, io ne farei anche due ed esterni alla casa, uno a monte e uno a valle per tenere costantemente abbassato il livello della falda (tipo pozzi barriera per impedire la propagazione di inquinanti attraverso il flusso di falda), ma bisogna prevedere costante manutenzione dell'impianto e una fognatura in cui scaricare l'acqua emunta.
_________________________
..

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it