Se mi permettete una rapida sintesi sull'argomento:
1- Regolarizzazione ex OCM 55/2018 è diverso dal fittaggio o adattamento dello spettro ad una forma spettrale di normativa. La regolarizzazione ex Oc 55 segue una procedura ben delineata (articolo iniziale del 1972) che considera risposte medie entro intervalli di periodo determinati.
2-Adattamento o best fitting a form spettrali di normativa significa adattare in maniera ottimale lo spettro continuo da RSL a spettro con forme angolari di normativa, mediante definizione dei parametri fondamentali Tb, Tc, T*c, Td, ecc.
3-La regolarizzazazione ex OCM 55/2018 ha senso solo se effettuata in studi di microzonazione sismica, poichè i valori mediati raggruppano intervalli di periodi, i quali raggruppano specifiche dimensionalità e tipologie di strutture. Con l'analisi modale delle strutture, che comprende la quasi totalità dei progetti, è ovvio che è possibile (ma non certo) sottovalutare l'azione sismica, qualora la regolarizzazione comporti la eliminazione di un picco accentuato, che viene mediato nel plateau dello spettro regolarizzato, quando il periodo fondamentale della struttura è situato nei dintorni del picco o peggio coincide con lo stesso.
4-Alcuni accademici (ad es. prof. Pergalani) hanno affermato in seminari dedicati che la procedura OCM 55/2018 va utilizzata anche in ambito progettuale. Questa affermazione, se non sostenuta mediante solide argomentazioni tecniche, è contraria alla logica fondamentale dell'analisi modale: se un edificio viene rappresentato tramite l'analisi modale da un oscillatore semplice che ad un periodo T* risponde al sisma con elevatissima accelerazione, perchè trascurare questo picco a sfavore della sicurezza bypassando così anche i fondamenti dell'analisi strutturale? Ripeto, in mancanza di motivatissime argomentazione, di cui non sono a conoscenza, una regolarizzazione dello spettro può potenzialmente avere conseguenze catastrofiche sulla stabilità della struttura.
4-La normativa vigente in materia non cita alcuna regolarizzazione dello spettro di risposta ottenuto con metodi numerici, nè esistono, che io sappia, riferimenti in merito in norme UNI o in letteratura autorevole (corregetemi nel caso contrario).
5- La OCM/2018 non può ignorare o contrastare le NTC/2018. Coma al solito in Italia i ministeri ed alcuni uffici legiferano al di fuori e in contrasto con la normativa esistente. E' un caos, che si riflette nella misera situazione produttiva attuale del nostro paese, purtroppo.
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)