Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Andrea Spigarelli (48), andrea86 (37), garnet (59), michela1984 (39)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 590 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
supertramp 2
Daniela Palumbo 2
DB79 2
Sponsor
GeoFoto
Di cosa si tratta ?
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147358 - 25/07/2021 07:56 Chalk/gesso
venerabilejorge Offline
Junior Member

Registered: 25/07/2021
Post: 2
Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo nel vostro forum, dunque spero di aver individuato la categoria giusta in cui farlo.

Mi chiamo Paolo e sono un traduttore, al momento impegnato con la traduzione di un testo di divulgazione scientifica (Notes from deep time di Helen Gordon). Un intero capitolo è dedicato al "chalk", ovvero la roccia che compone le celebri scogliere di Dover e non solo. Il problema nasce dal fatto che, informandomi in rete e non solo, ho scoperto che in italiano "chalk" viene erroneamente tradotto con "gesso". In realtà, leggo, il "chalk" e il "gesso" sono due minerali differenti. Detto questo... ho notato che "gesso" viene usato in vece di "chalk" (dunque "erroneamente") anche in testi scientifici. Dov'è dunque la verità? Cosa mi consigliate di fare? Magari traduco con gesso e aggiungo una noticina in cui spiego il "problema" che sussiste nella lingua italiana?

Aggiungo solo che il testo in questione non è un volume accademico, dunque ho un un minimo di "libertà" in fase di traduzione.

Grazie di cuore a chiunque volesse aiutarmi!

Top
#147359 - 25/07/2021 20:17 Re: Chalk/gesso [Re: venerabilejorge]
Ignazio C. Offline
Member
****

Registered: 06/12/2007
Post: 261
Loc: Emilia-Romagna
Ciao, se cerchi sulla rete, la descrizione geologica delle scogliere di Dover, troverai che la desrizione parla di rocce carbonatiche a tessitura molto fine.

E anch'io, sinceramente, sapevo che il Chalk era un calcare.....

Questa la definizione di Chalk da un sito di geologia in inglese

"What Is Chalk?

Chalk is a variety of limestone composed mainly of calcium carbonate derived from the shells of tiny marine animals known as foraminifera and from the calcareous remains of marine algae known as coccoliths. Chalk is usually white or light gray in color. It is extremely porous, permeable, soft and friable. "

Il termine geologico del gesso, invece sarebbe Gypsum.

L'unica correlazione tra i termini Gesso e Chalk che ho trovato io si riferiscono al gessetto ad uso scolastico per le lavagne.

Credo che la confusione nasca da li.

Sul perche alcuni testi scientifici li usino come sinonimi, purtroppo, non saprei spiegarmi il perche.

Ciao


Edited by Ignazio C. (25/07/2021 20:25)

Top
#147361 - 26/07/2021 04:14 Re: Chalk/gesso [Re: Ignazio C.]
venerabilejorge Offline
Junior Member

Registered: 25/07/2021
Post: 2
Grazie mille della risposta!

Quanto scrivi è esattamente quello che sono riuscito a desumere io dalle informazioni trovate in rete. Quello che non capisco, però, è per quale motivo, se effettuo una ricerca su Google Books, i testi in cui "chalk" viene lasciato giustamente in originale sono molto pochi, mentre abbondano quelli in cui viene erroneamente tradotto con "gesso" (per fare un esempio, le famose guide Lonely Planet lo traducono con "gesso", ma è anche vero che stiamo parlando di volumi ad uso turistico, quindi non particolarmente scrupolosi da un punto di vista scientifico).

Top
#147362 - 27/07/2021 10:48 Re: Chalk/gesso [Re: venerabilejorge]
mc6505 Offline
Member

Registered: 11/02/2011
Post: 77
Disclaimer: "Ciò che sto per scrivere è una mia supposizione"

Probabilmente il termine chalk viene tradotto in italiano come "gesso" facendo proprio riferimento all'uso come gessetti per la lavagna.

è probabile, ma è una mia deduzione, che in Italia si utilizzi (o meglio si utilizzasse) a tale scopo il gesso propriamente detto (Gypsum in inglese).
Magari in altre parti del mondo si utilizzano altri materiali (calcari molto fini) come ad esempio il chalk o l'equivalente craie francese (termine che viene tradotto in Italiano come gesso ma che credo sia l'equivalente in Francese di chalk.

Alla voce Blackboard della Wikipedia (copio/incollo spero si possa fare) si legge "A blackboard (also known as a chalkboard) is a reusable writing surface on which text or drawings are made with sticks of calcium sulfate or calcium carbonate, known, when used for this purpose, as chalk. Blackboards were originally made of smooth, thin sheets of black or dark grey slate stone" cioè per scrivere sulla lavagna si usano bastoncini di gesso (calcium sulfate=gypsum) oppure di calcari fini (calcium carbonate: chalk, craie)

Ricordo che all'Università ci dissero che il termine chalk era intraducibile dal punto di vista geologico in quanto faceva riferimento a calcari molto fini di una specifica area. Come se dall'Italiano dovessero tradurre in Inglese il "Macigno" (Formazione del Macigno): non è un termine litologico e pertanto non è conforme ai codici di stratigrafia, ma è accettato in quanto ormai storicizzato per cui un inglese, tedesco, bulgaro, giapponese e altro se scrivessero di geologia della Toscana non tradurrebbero ma lascerebbero "Macigno"


Edited by mc6505 (27/07/2021 10:53)

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Sisimica a Rifrazione - topografia - Rayfract
by Rayfract
Oggi alle 16:00
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
01/06/2023 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
01/06/2023 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Statistiche Forum
17718 Utenti
36 Forums
20656 Topics
146647 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it