0 utenti registrati (),
286
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#147379 - 14/08/2021 17:39
Aiuto per pozzo domestico
|
Junior Member
Registered: 26/07/2021
Post: 3
|
Ciao a tutti. Scrivo qui perché essendo un perfetto ignorante in tema pozzi, vorrei chiedere gentilmente qualche informazione in merito. Vengo subito al caso di specie. Mi sono da poco trasferito in una nuova casa con parecchi mq di aree verdi nella quale esiste un pozzo, presumo da parecchi decenni. Ho provato a riattivarlo con successo a parte il fatto che dopo una decina di minuti di funzionamento è come se si esaurisse l'acqua. Ho interpellato un paio di pozzari che mi hanno entrambi suggerito di abbandonare il pozzo esistente (del quale, però, non conosco nulla, tanto meno la profondità) e farne uno nuovo più in profondità (entrambi mi hanno parlato della necessità di raggiungere gli 80 o 90 metri). In un primo tempo mi ero intestardito a voler riattivare quello esistente in quanto il mio vicino ha il suo che è profondo meno di 40 metri e viene usato come unica risorsa idrica (non ha acquedotto). Adesso mi sarei arreso all'idea di farne uno nuovo. Secondo voi faccio la scelta giusta? Nel caso dovessi effettivamente raggiungere gli 80 metri di profondità, visto che devo acquistare la pompa, che pompa dovrei scegliere? Grazie in anticipo per l'aiuto.
Pietro
|
Top
|
|
|
|
#147381 - 16/08/2021 12:58
Re: Aiuto per pozzo domestico
[Re: barone77]
|
Junior Member
Registered: 26/07/2021
Post: 3
|
La mia zona sarà interessata da lavori di realizzazione di un tratto di tangenziale per cui nel pacchetto del progetto definitivo ho trovato una tavola denominata "sezioni geologiche interpretative". Potrebbe essere utile per capirci qualcosa? Sono indicate sezioni in cui sono evidenziati due tipologie di terreni: "Litologia prevalentemente argillosa e limosa" e "litologia prevalentemente ghiaiosa e sabbiosa" e la suddivisione tra sintema emiliano superiore e sintema emiliano inferiore.
Pietro
Edited by barone77 (16/08/2021 12:59)
|
Top
|
|
|
|
#147382 - 16/08/2021 14:06
Re: Aiuto per pozzo domestico
[Re: barone77]
|
Member
  
Registered: 24/02/2003
Post: 987
Loc: Pianeta Terra - Via Lattea est...
|
La mia zona sarà interessata da lavori di realizzazione di un tratto di tangenziale per cui nel pacchetto del progetto definitivo ho trovato una tavola denominata "sezioni geologiche interpretative". Potrebbe essere utile per capirci qualcosa? Sono indicate sezioni in cui sono evidenziati due tipologie di terreni: "Litologia prevalentemente argillosa e limosa" e "litologia prevalentemente ghiaiosa e sabbiosa" e la suddivisione tra sintema emiliano superiore e sintema emiliano inferiore.
Pietro ciao, presumo/deduco che ti trovi da qualche parte nella pianura padana non troppo lontano dal margine collinare, in effetti l'acqua lì dove ti trovi è abbondante nelle ghiaie di quell'unità che danno acqua praticamente a quasi tutta la popolazione. Diciamo che se ti trovi a Modena o Reggio Emilia a sud della via emilia dovresti arrivare almeno a 40-50 metri per avere un buon pozzo per uso irriguo (non va troppo bene come acqua potabile perchè nella migliore delle ipotesi a quella profondità ha i nitrati a 40-50 mg/L o più. Ma bisogna vedere dove abiti esattamente I pozzi delle reti acquedottistiche arrivano anche a 100-120 metri. Il pozzaio probabilmente ti ha dato il consiglio "giusto", tuttavia tieni presente che perforare fino a novanta metri e chiudere tutta l'opera ti potrebbe venire a costare qualcosa tra i venti e i trentamila euro....
_________________________
..
|
Top
|
|
|
|
#147384 - 16/08/2021 14:42
Re: Aiuto per pozzo domestico
[Re: barone77]
|
Junior Member
Registered: 26/07/2021
Post: 3
|
Io abito a Fidenza in provincia di Parma nella parte sud proprio ai piedi della collina. Il pozzaro mi ha preventivato 2500 euro per un pozzo fino a 36 metri (quota che abbiamo concordato in base al pozzo del vicino). Nel caso, invece, che si debba arrivare a 80 metri come sostiene lui, il preventivo è di 4000 euro. Io ho optato, quindi, per realizzare un pozzo nuovo visto anche il costo che considero assolutamente ragionevole.
Pietro
|
Top
|
|
|
|
#147402 - 27/08/2021 09:24
Re: Aiuto per pozzo domestico
[Re: anticlinale]
|
Member
Registered: 25/03/2009
Post: 474
|
Salve, si rivolga ad un geologo, che, oltre a darle indicazioni realistiche sulla situazione idrogeologica senza fare ad sensum, le predisporrà tutta la documentazione tecnico-amministrativa propedeutica a "bucare". Infatti, fare un pozzo non è solo bucare, con un grosso trapano, ma occorre essere autorizzati a farlo, con una sorta di progetto di scavo e condizionamento del buco. Occorre, preliminarmente l'autorizzazione alla ricerca d'acqua, con verifica della compatibilità delle potenzialità della falda (eventuale prova di portata) con l'uso richiesto e successiva concessione all'utilizzo. L'acqua, infatti, non è privata, ma è dello stato, che, se del caso, ne concede l'uso a richiesta. Attenzione: l'unico uso gratis è il domestico; per altri usi, tipo irriguo, zootecnico, pescicoltura, antincendio, industriale, ecc, c'è da pagare un canone annuale al comune o alla provincia o alla regione, o all'ente delegato in merito. Saluti
_________________________
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)
|
Top
|
|
|
|
|
17532 Utenti
36 Forums
20459 Topics
146267 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|