Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giulia Cplasanti (38), solunanna (35)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 605 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
DB79 2
FEDERIC0 2
Daniela Palumbo 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147423 - 11/09/2021 15:57 Dottorato di ricerca in Italia (25 anni)
Galileo960 Offline
Junior Member

Registered: 11/09/2021
Post: 7
Buon pomeriggio, sono un ragazzo di 25 anni laureato col massimo dei voti in geologia e appassionato del ramo applicato.
Lavoro attualmente come apprendista in un piccolo studio nel Nord Italia che fa geotecnica e al contempo collaboro con l'università.
Mi è stato comunicato che potrei partecipare ad un concorso per un dottorato di ricerca (dissesto idrogeologico) e iniziare a Gennaio 2022.
Sono dubbioso sul da farsi: continuare a lavorare in uno studio o iniziare la carriera di dottorato? Specifico che non sono interessato a diventare docente universitario.
La mia più grande preoccupazione è quella di terminare il dottorato e avere le stesso opportunità lavorative di una persona che non ha svolto un dottorato.
La retribuzione sarebbe uguale a quella che percepisco ora con lo studio.
E' vero che in Italia serve a gran poco?
E' vero che all'estero si può trovare lavoro anche senza dottorato?
Grazie a tutti.

Top
#147426 - 12/09/2021 11:21 Re: Dottorato di ricerca in Italia (25 anni) [Re: Galileo960]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 620
Loc: Marmirolo MN
Se non sei interessato alla carriera universitaria e ti piace fare il "professionista" il dottorato rischia di farti perdere i contatti con il mondo del lavoro senza dare grandi benefici.
Intendiamoci, non è che il dottorato non serva, ma non è così efficace per trovare lavoro nel mondo professionale, in Italia.
Tra l'altro, in questo particolare momento, il mondo del lavoro ha estremo bisogno di giovani e non è detto che da qui a tre anni la situazione sia la stessa.
Per quanto riguarda l'estero non sono informato.

Top
#147428 - 12/09/2021 12:50 Re: Dottorato di ricerca in Italia (25 anni) [Re: Galileo960]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1215
Loc: Este, Veneto, Italy
Il dottorato ha poco peso in italia ma moltissimo all'estero specie nei paesi anglofoni
_________________________
"laudato si mi signore
per sora nostra acqua
tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi

Vorlicek Pier - Andrea
Phd in applied geology
Post doc in hydrogeology
vorlicek@libero.it

Top
#147429 - 12/09/2021 16:07 Re: Dottorato di ricerca in Italia (25 anni) [Re: Vorlicek]
Galileo960 Offline
Junior Member

Registered: 11/09/2021
Post: 7
Grazie per la risposta Vorlicek.
Pensi che all'estero si riesca a trovare lavoro anche senza aver svolto il dottorato?

Top
#147438 - 15/09/2021 16:17 Re: Dottorato di ricerca in Italia (25 anni) [Re: Galileo960]
mc6505 Offline
Member

Registered: 11/02/2011
Post: 77
Concordo con il collega.

All'estero tra il dire che sei laureato (in Italia si è dottore con una laurea all'estero si è semplicemente laureati, graduados, graduates a seconda del paese) e dire che hai il dottorato (cioè puoi farti chiamare dottore senza che si stupiscano) c'è una certa differenza.

Anni fa diedi un'occhiata (più che altro per curiosità) a offerte di lavoro per geologi in Australia e c'erano delle differenze stipendiali tra semplice laureato e posizioni che richiedevano il Phd che andavano dal doppio al quadruplo se non di più ( ed erano stipendi di partenza).

In Italia in pochi sanno cosa sia il dottorato (pure tra chi ha una laurea). Pensa che non sono mai andato a ritirare il diploma originale al ministero (e sono passati quasi 30 anni) perché non mi è mai servito. Un tempo gli anni di dottarato valevano come anni di insegnamento (o la metà non ricordo) per avere punteggio nelle graduatorie per gli insegnanti, ma ora non so se sia ancora così.

Personalmente il dottorato non mi è servito quasi a nulla se non per fare un'esperienza di studio in più. Non sono pentito di averlo fatto, ma, con il senno di poi, se dovessi rifarlo cercherei di finalizzarlo il più possibile alla professione e se ne avessi l'opportunità continuerei comunque a collaborare con colleghi professionisti.

Della serie: tenere i piedi in più scarpe ... non si sa mai

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Ieri alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Ieri alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it