Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
GeofranzDesio (56)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 726 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Marys 5
supertramp 5
AD70 4
ChrisChris 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147419 - 10/09/2021 09:59 Relazione Pozzo
Geo2020 Offline
Junior Member

Registered: 11/11/2020
Post: 7
Salve a tutti,

scrivo dalla Calabria, qualcuno di voi mi può dire come si calcola il fabbisogno di un pozzo per uso domestico?

Grazie.

Top
#147421 - 11/09/2021 10:16 Re: Relazione Pozzo [Re: Geo2020]
alettic Offline
Member

Registered: 30/11/2004
Post: 32
Loc: Seniga (BS) Lombardia
Per la Calabria non so se ci sono indicazioni specifiche, ma in Lombardia è riconosciuto un consumo giornaliero di 200 litri per abitante. Se non sbaglio anche il d.lgs 31/2001 fa riferimento a questo quantitativo

Top
#147434 - 14/09/2021 10:17 Re: Relazione Pozzo [Re: Geo2020]
geovito Offline
Member
*

Registered: 25/03/2009
Post: 475
Ciao,
domestico vuol dire che puoi bere l'acqua (se è potabile), usarla per casa, innaffiare giardini e piccoli orti e avere qualche animale domestico, ripeto qualche (se hai 1000 galline è uso zootecnico).

Quindi per il fabbisogno personale potresti considerare il suggerimento del collega. Per il fabbisogno idrico annuo di colture orticole ad ettaro o di qualche animale domestico gallina, coniglio, il maiale, ecc ci sono on line delle tabelle pubblicate da consorzi o associazioni di categoria cui riferirsi per la stima. Ovviamente se la residenza delle persone non è continua l'uso giornaliero (personale) si riduce in proporzione.
Per fare una stima per eccesso e stare tranquillo, puoi:
moltiplicare il fabbisogno per persona e per numero di giorni stimati di residenza;
moltiplicare l'estensione della superficie dell'orto/giardino per il tipo di ortaggio e per il tempo in cui l'orto esiste (trascura le piogge a vantaggio di sicurezza);
moltiplicare il fabbisogno idrico giornaliero di ogni animale per 365. Ad esempio, ogni gallina abbisogna di circa 0,5 lt di acqua al giorno, quindi se vive un anno e trascurando le piogge, necessita di circa 182,5 lt (diciamo 200 lt) di acqua all'anno. Per altri animali puoi chiedere a qualche veterinario o reperire le tabelle accennate, citandone i riferimenti in relazione.
Saluti
_________________________
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia. (Otto von Bismarck)

Top

Pubblicità
Ultimi Post
GeoMarket-Vendo
by ABEM Italia
02/10/2023 08:41
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
02/10/2023 08:39
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
30/09/2023 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
30/09/2023 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Statistiche Forum
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Michele bonetti, Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1
17773 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it