Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Giovane sprovveduto (44), honey (47), NavaAndrea (53), radiohit (50), ROSALBA CITTADINO (43)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 610 Guests and 4 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Marys 3
WSR 3
geoItalo 2
Carlo Caleffi 2
supertramp 2
Sponsor
GeoFoto
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
sapete identificarlo ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147467 - 07/10/2021 16:05 Di che pietra si tratta?
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
Buongiorno, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per avere informazioni di che pietra si tratta?
Ho cercato nel web senza riuscire a trovare un qualcosa di rassomigliante per questo, Mi rivolgo a Voi.
Ho cercato di fare le foto in modo che si evidenzi la struttura:
- foto n. 1 è la struttura interna;
- foto n. 2 è la struttura esterna;
- foto n. 3 è la pietra per intero.
Grazie Renato.


Allegati
001.jpg (29 downloads)
Descrizione: Struttura interna

002.jpg (33 downloads)
Descrizione: Struttura esterna

003.jpg (29 downloads)
Descrizione: Pietra per intero



Top
#147471 - 09/10/2021 11:06 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
l'aspetto generale, per quel che si può vedere da una foto, e anche la colorazione dell'alterazione superficiale, farebbe pensare ad una vulcanica della famiglia dei basalti. sarebbe importante anche sapere in quale contesto l'hai trovata.

Top
#147472 - 09/10/2021 13:44 Re: Di che pietra si tratta? [Re: supertramp]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
Grazie per la risposta.
La pietra l'ho rinvenuta tra la sabbia della Pineta denominata "Acque Rosse" di Ostia. Zona in cui non ho rinvenuto altre pietre dalle stesse caratteristiche. Di certo Ostia che sta sul mare di Roma non è zona Vulcanica.
Renato.

Top
#147474 - 10/10/2021 11:06 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
Temo che il contesto non possa essere utile in nessun caso, né per escludere, né per confermare l'ipotesi. Ha a tuo avviso una densità elevata? quelli che si vedono nella sezione, neri e più lucidi della massa di fondo, a me sembravano cristalli? possibile?

Top
#147475 - 10/10/2021 19:12 Re: Di che pietra si tratta? [Re: supertramp]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
La densità la posso verificare. Ho un cilindro millimetrato, se non sbaglio dovrei pesare la pietra (dall'orefice), vedere quanti Ml. di acqua sposta quindi dividere il peso per i Ml. mentre, per i punti neri e lucidi che Le sembrano cristalli dovrei usare un microscopio?
Cosa dovrei vedere...i vari colori, la forma.Bhooo!
Poi... Le farò sapere, il problema è trovare un microscopio :))

Top
#147476 - 11/10/2021 09:31 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
Si, per la densità la procedura è quella, a meno che (ma non mi sembra questo il caso) la roccia non sia porosa; per i cristalli no, non serve il microscopio, è sufficiente che osservi se si notano "granuli" con una forma geometrica definita o che sembrano frammenti che ne avevano in origine una (ad esempio per quelli nel riquadro allegato o altri che si vedono nella terza foto nel frammento più grande;
a proposito, che dimensioni hanno (è sempre bene affiancare all'oggetto un riferimento dimensionale).


Allegati
002.jpg (9 downloads)


Top
#147478 - 11/10/2021 12:36 Re: Di che pietra si tratta? [Re: supertramp]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
La pietra non è porosa pertanto userò il sistema che ho letto nel web ovvero: acqua distillata a 4°.
... "a proposito, che dimensioni hanno (è sempre bene affiancare all'oggetto un riferimento dimensionale)"...
intende i granuli? in questo caso posso affiancare oggetti più o meno grandi avendoli misurati con il calibro se fossero più piccoli ho anche il micrometro.
Fotografo e posto nuovamente le foto.
Grazie.

Top
#147479 - 13/10/2021 10:41 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
Buongiorno, Le allego le foto della densità inoltre, nel secondo post allego tre foto e la sezione del taglio del frammento che già Le ho inviato e le misure di alcuni granuli che ho misurato con il calibro.
Grazie.


Allegati
cats 1.jpg (17 downloads)
cats 2.jpg (11 downloads)
cats 8.jpg (11 downloads)


Top
#147480 - 13/10/2021 10:47 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
Queste sono le foto delle misure de granuli oltre la sezione del frammento tagliato che non ha visto in quanto non l'ho inviato ne post precedenti.
Dovrebbe essere sufficiente per una valutazione.
Non sono riuscito a distinguere i tipi di grani comunque ho visto che ci sono tante piccole luci bianche in tutta la sezione.
Grazie. Renato.


Allegati
002.jpg (12 downloads)
0.jpg (9 downloads)
1.jpg (9 downloads)


Top
#147483 - 14/10/2021 20:12 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
mah...il valore della densità è al limite inferiore per quella delle rocce basaltiche; quelli neri sembrano in effetti piccoli cristalli e/o frammenti di pirosseni. Purtroppo non penso si possa dire molto di più da una foto e rimane una forte incertezza. Ciao, buona serata.

Top
#147484 - 14/10/2021 20:49 Re: Di che pietra si tratta? [Re: supertramp]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
La ringrazio del tempo che mi ha dedicato. Pertanto la pietra la posso classificare come un "Basalto".
Un'ultima curiosità...
Tutti quei punti di 2mm.più o meno di colore giallo cosa possono essere?
Ho pensato a delle sfere di ruggine per il fatto che il sasso è leggermente magnetico quindi composto da piccole parti ferrose.
Grazie nuovamente.

Top
#147489 - 15/10/2021 19:25 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
intendi quelli presenti sulla sezione?
sono dovuti all'ossidazione di minerali che contengono ferro, anche la patina superficiale (a cui mi riferivo nella prima risposta) ha lo stesso significato https://www.google.com/search?q=weathere...h=568&dpr=1
il leggero magnetismo che descrivi rimescola un po' le carte; ci penserò un po'. ciao

Top
#147505 - 21/10/2021 10:52 Re: Di che pietra si tratta? [Re: supertramp]
Renato Di Proper Offline
Junior Member

Registered: 07/10/2021
Post: 8
Buongiorno Supertramp.
Il Suo dire: "il leggero magnetismo che descrivi rimescola un po' le carte" Mi ha fatto pensare ad una finestra aperta su un Suo nuovo pensiero ovvero, Vedere una sezione in foto lascia dei dubbi sull'effettiva affermazione di "Basalto". Ho notato la netta differenza tra le pietre di Basalto e il Mio frammento.
Il basalto ha un colore unico con leggere sfumature nella sua struttura esterna, Il Mio frammento è scuro come se fosse "bruciato" nella parte superiore che non era a contatto con il terreno mentre, la parte a contato con il terreno è di colore chiaro come la terra e scuro dove non poggiava.
Ho pensato: Le posso inviare una parte del frammento per poterlo visionare. Ovviamente se fosse "una finestra aperta" ad altro tipo di "Sasso?" quel frammento sarà "SUO" per la pazienza che ha avuto nel sopportarmi tutto questo tempo.
Posso postare la Mia Mail nel prossimo post per avere un contatto tra Noi (se Lo ritenesse opportuno).
Grazie Renato.

Top
#147508 - 21/10/2021 20:58 Re: Di che pietra si tratta? [Re: Renato Di Proper]
supertramp Offline
Member
**

Registered: 07/06/2015
Post: 194
si certo,
ti ho inviato un MP;
...ho visto peraltro che nei pressi della pineta dove hai rinvenuto il campione, era presente fino agli anni ’70 una fonderia per la produzione di acciaio e ghisa che utilizzava la sabbia ferrosa del litorale di Ostia vagliata tramite la “cernitrice magnetica”; attualmente l'area è stata trasformata in cinema multisala;
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2711
https://www.lostitaly.it/site/la-meccanica-romana/
potrebbe pertanto trattarsi di un residuo di qualche tipo delle lavorazioni.

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Pubblicità
Ultimi Post
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
Oggi alle 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
Oggi alle 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
Ieri alle 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
Ieri alle 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Cedo libro: Schiechtl Stern INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale delle opere in terra
by Giovanni Bellott
29/05/2023 09:36
Statistiche Forum
17717 Utenti
36 Forums
20655 Topics
146645 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it