Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Cdemi (48), dr. geologist (54), durden369 (43), ggrad (30), Massimo Della Schiava (55)
Chi è Online
3 utenti registrati (Ang8777, GIA Consulting, Giovanni Bellott), 548 Guests and 7 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Giovanni Bellott 10
mccoy 6
AleGeo90 4
palom 3
ricgin 1
Sponsor
GeoFoto
id rocce italia e non
Riconoscimento minerale metallico bianco-argenteo
Roccia verde trovata in montagna
Cosa sono???
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147563 - 06/12/2021 18:01 Dubbio sui debris flow in carta geomorfologica
ElisabettaG Offline
Junior Member

Registered: 02/09/2020
Post: 3
Buongiorno,

per un esame sto producendo con QGIS delle carte geomorfologiche di un'area. Dovrei segnare la presenza di debris flow ma non sono sicura su una cosa: a quale agente morfogenetico li associo? Li segno come di origine fluviale, gravitativa o antropica (in quanto associati ad un ravaneto, cioè un deposito di detriti di cava)?

Grazie

Top
#147600 - 12/01/2022 14:14 Re: Dubbio sui debris flow in carta geomorfologica [Re: ElisabettaG]
morena Offline
Member

Registered: 12/05/2011
Post: 270
Loc: Milano
I debrisflow rientrano fra le tipologie di frane in senso lato, essendo dei flussi di materiale detritico di dimensioni varie, spesso ricco di fini, e saturo d'acqua. Si muovono lungo il pendio, anche con bassa inclinazione, ad opera della gravità, quindi l'origine è quella. Nelle carte anche del SGI sono segnati fra i depositi per gravità.
La questione dell'antropico va invece affrontata ponendosi sempre la domanda: qual'è l'agente morfogenetico che ha generato il deposito? Anche franasse giù il Partenone o il Colosseo, resta il fatto che l'atto ultimo a cui si deve il cumulo di rovine - che non è più né Partenone né Colosseo, ma solo un cumulo di rovine - è la frana.
Questo, almeno, per un geologo. Se mi sentisse un archeologo, mi lapiderebbe (giusto per rimanere in tema), poi inizierebbe pazientemente, sasso dopo sasso, a ricostruire il Partenone... Questione di punti di vista, insomma.
Per una carta geomorfologica, si tratta di depositi per gravità.

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Cedo volume IL TELERILEVAMENTO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:18
Cedo Volume M.Greppi IDROLOGIA
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:09
Cedo Cofanetto con 2 volumi: I MARMI ITALIANI
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:57
Cedo volumi Guide Geologiche Regionali: LAZIO. APPENNINO TOSCO EMILIANO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:35
Cedo Fogli Carta Geologica d'Italia sc.1:100.000, 1:50.000
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:29
Cedo volume: Crop DEEP PSTRUCTURE OF THE ALPS
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:04
Cedo volume: S.J.G OROGENIC PROCESSES in the Alpine Collision zone
by Giovanni Bellott
Oggi alle 03:59
Statistiche Forum
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Pietro Umilta', mamauro, GRAZIANO PATTI, PAOLO MANCIOPPI, Alb.to
17671 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it