0 utenti registrati (),
76
Guests and
3
Spiders online. |
Key:
Admin,
Global Mod,
Mod
|
|
|
#147575 - 17/12/2021 13:19
Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
|
Member
Registered: 27/02/2018
Post: 37
|
Buongiorno a tutti,
Sto facendo un progetto di un pozzo, come compito del corso di idrogeologia. Il professore ha detto che dobbiamo preparare una relazione geologica e idrogeologica, una relazione tecnica, un computo metrico estimativo, un capitolato d'appalto ed un elenco di prezzi unitari. La mia domanda è: per questo progetto debbo rispettare i livelli progettuali previsti dal d.lgs. 2006/163? Se sì, la relazione geologica e idrogeologica corrisponde al livello preliminare e la tecnica al definitivo?
Grazie
Edited by Umbe2 (17/12/2021 13:19)
|
Top
|
|
|
|
#147578 - 18/12/2021 09:10
Re: Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
[Re: Umbe2]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
|
|
Top
|
|
|
|
#147579 - 19/12/2021 14:43
Re: Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 27/02/2018
Post: 37
|
Ciao, ti ringrazio per la risposta. Il documento è certamente molto utile, avendomi dato nuovi riferimenti normativi che non conoscevo. Tuttavia non ha risolto il dubbio della mia domanda iniziale, e cioè i livelli progettuali nel progetto pozzo, in conformità al codice dei contratti pubblici. Specificatamente a questo, sapresti darmi delle indicazioni più precise? Grazie
|
Top
|
|
|
|
#147592 - 04/01/2022 16:21
Re: Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 27/02/2018
Post: 37
|
Intanto, buon anno.
Chiedo scusa, ma sono un po' confuso. Leggendo gli articoli da 17 a 25 del D.P.R. 207 del 2010, la relazione tecnica è annoverata tra i documenti del progetto preliminare, ma poi è menzionata anche tra quelli del progetto definitivo (art 24, che tra l'altro cita anche gli altri documenti che debbo redarre per il progetto). D'altra parte, il professore mi ha detto che la relazione geologica/idrogeologica (non quella tecnica) non fa parte di alcun livello progettuale, essendo uno studio a sé, ma guardando in giro per la rete, vedo riportare spesso la dicitura progetto definitivo o progetto preliminare nelle relazioni geologiche.
|
Top
|
|
|
|
#147593 - 05/01/2022 09:14
Re: Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
[Re: Umbe2]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
|
Capisco che tu sia confuso, stai mescolando capra e cavoli... (o forse li sta mescolando il tuo prof.). il DPR 207/2010 è inerente i lavori pubblici: un Ente che redige un progetto di un'opera pubblica DEVE seguire le procedure indicate, quindi deve approvare prima un progetto preliminare (che oggi non si chiama più così ed è diventato "progetto di fattibilità tecnica ed economica"), quindi il definitivo e poi l'esecutivo. In alcuni casi è possibile redigere ed approvare congiuntamente definitivo ed esecutivo. In relazione alla tipologia di opera, la relazione geologica è SEMPRE obbligatoria in ciascuna fase. (il fatto che un professore dica che la relazione geologica non fa parte di nessuna fase progettuale mi fa rabbrividire!!!) Ci sono però situazioni (per esempio appunto l'autorizzazione alla concessione di estrazione di acque sotterranee) in cui le procedure approvative previste dagli enti che autorizzano richiedono documentazioni specifiche, che sono difficilmente inquadrabili tra i diversi livelli progettuali: a chi autorizza un pozzo non interessa se sulle relazioni sta scritto preliminare/definitivo/esecutivo. L'importante è che ci siano i contenuti richiesti dalla norma. La situazione è ancora più complessa per quanto riguarda il privato. In questo caso nessuna norma richiede livelli di progettazione denominati preliminare, definitivo o esecutivo. Semplicemente, anche in questo caso, redigi quanto richiesto dalle diverse norme. Nel caso del pozzo, ancora una volta, relazione tecnica e relazione idrogeologica. Per una abitazione privata, ad esempio, in genere si redige una sola relazione, che va a corredo sia del PdC (permesso di costruire) che del deposito/autorizzazione sismica. Ovviamente ho semplificato, ci sono molte eccezioni a quello che ti ho scritto...
|
Top
|
|
|
|
#147595 - 07/01/2022 17:19
Re: Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
[Re: Carlo Caleffi]
|
Member
Registered: 27/02/2018
Post: 37
|
Ciao Carlo, grazie ancora per la tua pazienza. Ovviamente non faccio nomi, ma il mio professore di idrogeologia è conosciuto e stimato: ha la sua età e a volte si scorda quello che dice o mischia un po' le cose (noi studenti ce ne siamo accorti); può essere che non sia molto aggiornato su alcune norme, ma, visto il prestigio di cui gode, non metto in dubbio la sua competenza. Presumo, a questo punto, che, visti i documenti che mi è stato richiesto di redigere (relazione idrogeologica, relazione tecnica, capitolato d'appalto, elenco prezzi unitario e computo metrico estimativo), il mio compito sia assimilabile a quello di un progetto definitivo. Nel mio progetto, il pozzo è ad uso irriguo pubblico (dunque commissionato dal Comune) e immagino dovrò attenermi alle regole del DPR di cui sopra. C'è una norma che regola i lavori commissionati dai privati, cui accennavi?
|
Top
|
|
|
|
#147597 - 08/01/2022 09:54
Re: Progetto pozzo relazioni e livelli progettuali
[Re: Umbe2]
|
Member
 
Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
|
Presumo, a questo punto, che, visti i documenti che mi è stato richiesto di redigere (relazione idrogeologica, relazione tecnica, capitolato d'appalto, elenco prezzi unitario e computo metrico estimativo), il mio compito sia assimilabile a quello di un progetto definitivo. Potrebbe essere anche un esecutivo C'è una norma che regola i lavori commissionati dai privati, cui accennavi?
Non c'è una norma specifica. Ce ne sono un'infinità e dipendono da che tipo di opera devi realizzare e da norme regionali e comunali.
|
Top
|
|
|
|
|
17656 Utenti
36 Forums
20580 Topics
146502 Posts
Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
|
|
|