Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Cdemi (48), dr. geologist (54), durden369 (43), ggrad (30), Massimo Della Schiava (55)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 518 Guests and 2 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Giovanni Bellott 10
mccoy 6
AleGeo90 4
palom 3
Geprove 1
Sponsor
GeoFoto
id rocce italia e non
Riconoscimento minerale metallico bianco-argenteo
Roccia verde trovata in montagna
Cosa sono???
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147642 - 13/02/2022 21:49 Danni e distanza dall'epicentro
Joesatriani Offline
Member

Registered: 26/12/2008
Post: 120
Loc: Reggio Emilia
Ciao a tutti ho una domanda. Capisco che tutti dipenda dalla magnitudo (credo) ma ....un terremoto fa danni seri fino a quanti km dall'epicentro? a 30 km puo' fare danni seri? a 50?

Top
#147651 - 17/02/2022 13:03 Re: Danni e distanza dall'epicentro [Re: Joesatriani]
Joesatriani Offline
Member

Registered: 26/12/2008
Post: 120
Loc: Reggio Emilia
Qualcuno risponde su questo forum?

Top
#147652 - 17/02/2022 18:14 Re: Danni e distanza dall'epicentro [Re: Joesatriani]
Egidio Grasso Offline

Admin
Member
****

Registered: 28/01/2001
Post: 1484
Loc: Ariano Irpino, Avellino
La risposta non è semplice, le variabili sono diverse:

Magnitudo
Profondità dell'ipocentro
distanza dall'epicentro
assetto geologico

Generalmente l'energia diminuisce all'aumentare della distanza dall'epicentro e con essa diminuiscono i danni alle costruzioni.

In alcuni casi possono verificarsi amplificazioni sismiche locali (legate a particolari condizioni geologiche) che possono determinare danni anche a notevole distanza dall'epicentro.

Fissare una distanza minima, oltre la quale non si registrino danni, non è possibile.
_________________________
Egidio Grasso
Coordinatore sito WEB
www.geologi.it
Puoi credere di farcela o credere di non farcela. In entrambi i casi i fatti ti daranno ragione. (Henry Ford)

Top
#147654 - 18/02/2022 06:26 Re: Danni e distanza dall'epicentro [Re: Egidio Grasso]
Vorlicek Offline
Member
****

Registered: 26/04/2000
Post: 1214
Loc: Este, Veneto, Italy
Ad esempio a Montagnana nel 2012 al oltre 50km da zone epicentrali sono caduti comignoli e rovinati merli della muratura medioevale, idem su paesi contermini Ad Este, con distanze comparabili praticamente nessun danno. Naturalmente centra la vetustà dei manufatti (ma ad Este c'è il castello medioevale coevo di Montagnana) e i terreni di fondazione
_________________________
"laudato si mi signore
per sora nostra acqua
tanto umile et preziosa et casta" S. Francesco d'Assisi

Vorlicek Pier - Andrea
Phd in applied geology
Post doc in hydrogeology
vorlicek@libero.it

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Cedo volume IL TELERILEVAMENTO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:18
Cedo Volume M.Greppi IDROLOGIA
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:09
Cedo Cofanetto con 2 volumi: I MARMI ITALIANI
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:57
Cedo volumi Guide Geologiche Regionali: LAZIO. APPENNINO TOSCO EMILIANO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:35
Cedo Fogli Carta Geologica d'Italia sc.1:100.000, 1:50.000
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:29
Cedo volume: Crop DEEP PSTRUCTURE OF THE ALPS
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:04
Cedo volume: S.J.G OROGENIC PROCESSES in the Alpine Collision zone
by Giovanni Bellott
Oggi alle 03:59
Statistiche Forum
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Pietro Umilta', mamauro, GRAZIANO PATTI, PAOLO MANCIOPPI, Alb.to
17671 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it