come collega nonchè tecnico Arpa concordo su quanto espresso da Pier Andrea. Di per se l'attività di cava materiali lapidei non comporta l'impiego di sostanze volatili per le quali è necessaria captazione e trattamento in emissione convogliata e l'unico impatto sulla qualità dell'aria è dato dalle emissioni diffuse di polveri, che per loro natura non hanno un raggio di ricaduta eccessivamente ampio, e per le quali l'autorità che concede la concessione estrattiva richiede presidi di mitigazione (bagnatura piste/depositi polverulenti, lavaggio gomme automezzi in uscita su stazioni fisse, ecc.).
Per quanto mi riguarda sarebbe molto peggio una cava di estrazione materiali potenzialmente contenenti minerali asbestiformi, come certe cave su ofioliti presenti in emilia-romagna.
_________________________
..