Buongiorno a tutti, e grazie per avermi accettato, spero di essere nella sezione giusta.
Ho una casa di campagna nell'alto Salento con un pozzo artesiano profondo 120/130 mt circa.
La pompa, penso di 2 o 3 cv, è del 1994 e viene utilizzata davvero poco (5/6 volte l'anno) in quanto è una casa vacanza per riempire una cisterna di 3x3x3 che poi tramite autoclave porta l'acqua in casa che usiamo solo per lavarci.
Oggi accendendola non ha più funzionato.
Abbiamo chiamato un tecnico e ci ha detto che secondo lui c'è qualche tubo rotto che perde, tocca sfilarli e cambiarli, dimensioni 1" e 1/2", costo 70,00 l'uno (6mt) più manodopera a consultivo (non riesce a calcolare il tempo).
Inoltre, considerando l'età della pompa e il fatto che si tirano fuori tutti i tubi, consiglia che è meglio cambiarla addirittura.
Suggerisci una 3 kw che ha un costo di 900,00 + 200,00 per la manodopera (non mi ha specificato marca e caratteristiche tecniche).
Il contatore è di 3 kw quindi quando è accesa quella non posso accendere neanche una lampadina, al contrario di quella attuale che mi permette di tenere le lampadine accese.
Domanda, ma i tubi, sono così cari? Si potrebbe metterli in plastica?
Ma soprattutto, la pompa da 3 kw, costa veramente così tanto?
Terza e ultima domanda:
Se mai dovessi cambiarla, visto che in futuro voglio fare l'impianto di irrigazione a 1400 mq di prato, che caratteristiche deve avere la pompa?
Si è solo espresso che e' da 3 kw quindi presumo 4 cavalli (questo lo ipotizzo io), ma è sufficiente questo dato per riconoscere e valutare la pompa!?
Riesce una pompa di 3 kw a 130 mt di profondità ad alzare i popup?
Io come marche pensavo o una Lowara o a una Pedrollo.
Consigli?