Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Andrea Spigarelli (48), andrea86 (37), garnet (59), michela1984 (39)
Chi è Online
1 utenti registrati (Ang8777), 588 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
WSR 3
Marys 3
supertramp 2
Daniela Palumbo 2
DB79 2
Sponsor
GeoFoto
Di cosa si tratta ?
Ho trovato questa "pietra" in toscana, molto pesante non e' magnetica
supporto per identificazione
sapete identificarlo ---seguito
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147788 - 18/07/2022 17:38 Geologia Amatoriale... consigli per iniziare...
Maxiteris Offline
Junior Member

Registered: 18/07/2022
Post: 1
Ciao a tutti,
sono Massimo appassionato di Montagna e trekking. Sono un ingegnere informatico e le mie cooscenze di geologia si fermano alle scuole superiori.
Ciò detto passeggiando in montagna ho avuto modo di notare enormi buche nel terreno, differenti tipi di roccia ed ho iniziato a domandarmi come si fossero generate queste formazioni rocciose etc... e quindi siamo arrivati alla geologia ed in particolare alla geomorfologia.
Allora mettiamo il caso che io sia una tabula rasa di geologia (supposizione molto verosimile.... blush ) da dove iniziare?
Mi trovo a Roma Nord nella Sabina ed il mio primo obiettivo sarebbe iniziare a studiare la geomorfologia dei Monti Sabini, Monti Lucretili catalogando i tipi di roccia presenti.
Sapete guidarmi in questa inizitiva lodevole sia da un punto di vista teorico che pratico? Anche perche un'attività del genere e' bello condividerla.
Per il momento ho acquistato il testo Grande enciclopedia delle rocce e dei minerali di Farndon, John che mi sembra ben fatto ma credo di aver bisogno di altri testi o dispense?

A voi la parola..

Grazie

Massimo

Top
#147842 - 19/09/2022 07:43 Re: Geologia Amatoriale... consigli per iniziare... [Re: Maxiteris]
Monaco Geologita Offline
Junior Member

Registered: 01/09/2021
Post: 8
Probabilmente hai postato sotto l'argomento sbagliato, comunque per cominciare trova il volume di zona tra le "Guide Geologiche Regionali" e avrai la geologia locale a portata di mano con itinerari didattici. Per la geomorfologia in modo più specifico ti consiglio l'omonimo volume della UTET che su bancarella dell'usato potresti trovare anche a un prezzo ragionevole.
E' molto bello vedere questa passione. Ti consiglio di coltivarla. Ne avrai grande soddisfazione. E' un bel passo in più rispetto all'escursionismo fine a se stesso.

Top

Pubblicità
Ultimi Post
Sisimica a Rifrazione - topografia - Rayfract
by Rayfract
Oggi alle 16:00
Geologo e/o profilo tecnico con sede lavoro in Chieti
by Pino D'Aquila
01/06/2023 14:54
Ricerca geologo
by GiulioP
01/06/2023 00:41
INTERAZIONE TIRANTI ANCORAGGIO - TERRENO
by LeandroGeo
31/05/2023 16:08
BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
by Carlo Caleffi
31/05/2023 08:45
VENDO ABEM SAS 1000+ES 464
by geoItalo
30/05/2023 17:00
Aqua del mare e impermeabilità dei fondali
by Carlo Caleffi
30/05/2023 15:20
Statistiche Forum
17718 Utenti
36 Forums
20656 Topics
146647 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
ARIANNA CASARINI, sergio visciano, Luigi Barile, Geoscience, frydo
17717 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it