Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Cdemi (48), dr. geologist (54), durden369 (43), ggrad (30), Massimo Della Schiava (55)
Chi è Online
1 utenti registrati (1 invisibile), 532 Guests and 4 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Giovanni Bellott 10
mccoy 6
AleGeo90 4
palom 3
Geprove 1
Sponsor
GeoFoto
id rocce italia e non
Riconoscimento minerale metallico bianco-argenteo
Roccia verde trovata in montagna
Cosa sono???
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#147911 - 30/12/2022 11:46 Curve di decadimento G e D
AleGeo90 Offline
Junior Member

Registered: 07/09/2022
Post: 18
Loc: Abruzzo
Salve a tutti,

qualche collega dell'Abruzzo potrebbe allegare il file Excel delle curve di smorzamento per G e D usate nelle analisi di RSL?
Cercando su internet non ho trovato nulla purtroppo.

Grazie mille a tutti.

Top
#147912 - 31/12/2022 09:46 Re: Curve di decadimento G e D [Re: AleGeo90]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
Originariamente inviato da: AleGeo90
Salve a tutti,

qualche collega dell'Abruzzo potrebbe allegare il file Excel delle curve di smorzamento per G e D usate nelle analisi di RSL?
Cercando su internet non ho trovato nulla purtroppo.

Grazie mille a tutti.

Non è che siccome devi lavorare in Abruzzo, vada bene qualsiasi cosa fatta lì... Molto meglio utilizzare curve di bibliografia relative a terreni simili a quelli che su cui stai lavorando (per litologia, indice di plasticità, profondità, etc.)

Top
#147915 - 03/01/2023 10:54 Re: Curve di decadimento G e D [Re: Carlo Caleffi]
AleGeo90 Offline
Junior Member

Registered: 07/09/2022
Post: 18
Loc: Abruzzo
Grazie mille della risposta.

Saprebbe indicarmi come/dove poter reperire questi dati? Se esiste una banca dati, un link, un sito dove trovare i dati di queste curve di decadimento da utilizzare per analisi di RSL nel caso in cui non ho dati di laboratorio?

Top
#147928 - 08/01/2023 10:08 Re: Curve di decadimento G e D [Re: AleGeo90]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 618
Loc: Marmirolo MN
In genere i programmi hanno già librerie di curve da utilizzare.
Per esempio Strata (che è free) ha un'ottima libreria.
Se tu usi un altro programma puoi comunque aprire Strata e copiarti i dati delle curve.

Top
#147930 - 08/01/2023 16:21 Re: Curve di decadimento G e D [Re: Carlo Caleffi]
AleGeo90 Offline
Junior Member

Registered: 07/09/2022
Post: 18
Loc: Abruzzo
Grazie mille della risposta. woot

Top
#147979 - 01/02/2023 17:10 Re: Curve di decadimento G e D [Re: Carlo Caleffi]
Masare2 Offline
Member

Registered: 04/10/2012
Post: 47
Loc: Siena
strata le propone ma non le spiega...
per capire quale coppia di curve sia meglio utilizzare c'è qualche riferimento da poter leggere o bisogna andarsi a spulciare pubblicazione per pubblicazione?
grazie

Top
#148005 - 16/02/2023 22:31 Re: Curve di decadimento G e D [Re: Masare2]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8134
In mancanza di curve molto specifiche, io non esito ad usare le curve tratte dal database di Strata ed in particolare Darendeli & Stokoe, che vanno bene per il 90% dei casi ed oltre. Bisogna però stare attenti ad introdurre i valori corretti di IP per terreni coesivi e di s'v per granulari
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#148013 - 21/02/2023 13:24 Re: Curve di decadimento G e D [Re: mccoy]
geolbar Offline
Member
*

Registered: 11/09/2009
Post: 169
Loc: sicilia
Originariamente inviato da: mccoy
In mancanza di curve molto specifiche, io non esito ad usare le curve tratte dal database di Strata ed in particolare Darendeli & Stokoe, che vanno bene per il 90% dei casi ed oltre. Bisogna però stare attenti ad introdurre i valori corretti di IP per terreni coesivi e di s'v per granulari

Nel caso di terreni granulari, volendo utilizzare in Strata il modello di Darendeli e Strokoe, nel campo IP cosa occorre inserire (IP=0?)?
Grazie

Top
#148022 - 01/03/2023 22:41 Re: Curve di decadimento G e D [Re: geolbar]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8134
Originariamente inviato da: geolbar
Originariamente inviato da: mccoy
In mancanza di curve molto specifiche, io non esito ad usare le curve tratte dal database di Strata ed in particolare Darendeli & Stokoe, che vanno bene per il 90% dei casi ed oltre. Bisogna però stare attenti ad introdurre i valori corretti di IP per terreni coesivi e di s'v per granulari

Nel caso di terreni granulari, volendo utilizzare in Strata il modello di Darendeli e Strokoe, nel campo IP cosa occorre inserire (IP=0?)?
Grazie


Sì, esatto!
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#148023 - 04/03/2023 17:59 Re: Curve di decadimento G e D [Re: mccoy]
AleGeo90 Offline
Junior Member

Registered: 07/09/2022
Post: 18
Loc: Abruzzo
Come calcolare s'v nel caso di terreni granulari? Grazie mille

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Cedo volume IL TELERILEVAMENTO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:18
Cedo Volume M.Greppi IDROLOGIA
by Giovanni Bellott
Oggi alle 05:09
Cedo Cofanetto con 2 volumi: I MARMI ITALIANI
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:57
Cedo volumi Guide Geologiche Regionali: LAZIO. APPENNINO TOSCO EMILIANO
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:35
Cedo Fogli Carta Geologica d'Italia sc.1:100.000, 1:50.000
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:29
Cedo volume: Crop DEEP PSTRUCTURE OF THE ALPS
by Giovanni Bellott
Oggi alle 04:04
Cedo volume: S.J.G OROGENIC PROCESSES in the Alpine Collision zone
by Giovanni Bellott
Oggi alle 03:59
Statistiche Forum
17672 Utenti
36 Forums
20606 Topics
146558 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Pietro Umilta', mamauro, GRAZIANO PATTI, PAOLO MANCIOPPI, Alb.to
17671 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it