Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
Matteo Verlicchi (46)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 716 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
Marys 5
supertramp 5
ChrisChris 4
AD70 4
AleGeo90 3
Sponsor
GeoFoto
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Masso erratico con..."inclusioni" ?
Sponsor
Sponsor
Pagina 1 di 2 1 2 >
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#148148 - 30/05/2023 21:32 BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE
antrea Offline
Junior Member

Registered: 14/10/2014
Post: 17
Buonasera,
se a seguito di indagini sismiche non viene rilevato il bedrock sismico, dovendo fare una analisi di RSL, a che profondità si considera il bedrock in modo da valutare la modifica del segnale di input fino alla superficie?
Nel caso di approccio semplificato si considera la Vs30; si può allora porre anche nel caso di RSL il bedrock a -30 m dal pc?
Grazie

Top
#148149 - 31/05/2023 08:45 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: antrea]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 625
Loc: Marmirolo MN
Originariamente inviato da: antrea
Buonasera,
Nel caso di approccio semplificato si considera la Vs30; si può allora porre anche nel caso di RSL il bedrock a -30 m dal pc?
Grazie

No, non ha senso fisico porre il bedrock a una profondità non nota.
In ER le indicazioni per la microzonazione sismica indicano che è accettabile individuare il bedrock anche con velocità inferiori a 800 m/s a condizione che si individui un importante contrasto di impedenza (salto di Vs di almeno 2 volte). Tuttavia questa impostazione non è condivisa (il Prof. Albarello ad esempio è contrario a questa impostazione).
Se nemmeno questo approccio funziona è opportuno ricorrere a considerazioni stratigrafiche (p.es. nella pianura Padana alla profondità dei diversi Sintemi).
Anche questo approccio però è discutibile e discusso. P.es lo studio di Mascandola 2018, che valuta il bedrock in pianura padana, non è condiviso da diversi studiosi.
Va poi considerato che anche se si individua il bedrock profondo, ma si hanno misure di Vs solo fino a profondità modeste, rimane il problema di attribuire Vs significative all'intervallo non noto.

Top
#148162 - 06/06/2023 13:06 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: Carlo Caleffi]
antrea Offline
Junior Member

Registered: 14/10/2014
Post: 17
Pongo un altro quesito.
Una volta ricavati gli spettri da RSL (7 + spettro medio) e normalizzati, appurato che dal confronto secondo Ordinanza 55 del 2018 non è possibile utilizzare quelli di normativa, quali tra quelli normalizzati va fornito al progettista?
Grazie

Top
#148163 - 07/06/2023 18:04 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: antrea]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 951
Loc: Lazio
Non so se ho capito bene: dal confronto iniziale tra lo spettro ottenuto con approccio semplificato e quello da MS3 (normalizzato secondo ordinanza) è stato necessario fare lo studio di RSL e questo studio ha restituito in output 7 spettri più quello medio.

Ora quello che devi fornire al progettista è lo spettro medio.

Ti consiglio comunque di non normalizzarlo secondo il criterio dell'ordinanza poiché questo restituisce spettri con accelerazioni sottostimate a T medio-bassi (taglia brutalmente i picchi dello spettro). Tra l'altro la metodologia proposta nell'ordinanza non si adatta all'analisi modale prevista dalla norma.
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top
#148164 - 07/06/2023 18:06 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: antrea]
AD70 Offline
Member
*

Registered: 09/12/2009
Post: 951
Loc: Lazio
_________________________
La Luna piena minchionò la Lucciola - Sarà l'effetto dell'economia,
ma quel lume che porti è deboluccio... - Sì, - disse quella - ma la luce è mia! (Trilussa)

Top
#148173 - 10/06/2023 18:19 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: AD70]
antrea Offline
Junior Member

Registered: 14/10/2014
Post: 17
Per continuare l'argomento.
Ho fornito allo strutturista i parametri dello spettro normalizzato tramite software Resp. I parametri che il programma mi fornisce sono: F0, S, Tb, Tc, Td, Amax.
Il progettista mi chiede di fornire anche il parametro Tc* (che il software non mi restituisce in output). Come faccio a valutarlo?
Inoltre mi chiede di inserire i valori "periodi di struttura" durante la fase di regolarizzazione, che lo stesso software non mi fa inserire.
Sapreste aiutarmi?
Grazie

Top
#148177 - 11/06/2023 22:32 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: antrea]
Carlo Caleffi Offline
Member
***

Registered: 13/04/2000
Post: 625
Loc: Marmirolo MN
certo che anche il tuo strutturista non ne sa molto...
quesito 1 - Tc*= Tc/Cc
quesito 2 - quello stai fornendo è lo spettro elastico in pseudoaccelerazione ricavato per un coefficiente di smorzamento viscoso equivalente x del 5%. Da quello il Progettista ricava lo spettro di progetto dividendolo per il fattore di struttura (tranne per l'accelerazione con t=o, cioè il punto inziale della curva). Di solito è un'operazione che fa lui (anche perchè è assolutamente banale) perchè è lui che conosce il fattore di struttura per il suo progetto!

Top
#148182 - 19/06/2023 19:20 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: Carlo Caleffi]
mccoy Offline

M
Member
****

Registered: 22/03/2004
Post: 8135
Originariamente inviato da: Carlo Caleffi

In ER le indicazioni per la microzonazione sismica indicano che è accettabile individuare il bedrock anche con velocità inferiori a 800 m/s a condizione che si individui un importante contrasto di impedenza (salto di Vs di almeno 2 volte). Tuttavia questa impostazione non è condivisa (il Prof. Albarello ad esempio è contrario a questa impostazione).
Se nemmeno questo approccio funziona è opportuno ricorrere a considerazioni stratigrafiche (p.es. nella pianura Padana alla profondità dei diversi Sintemi).
Anche questo approccio però è discutibile e discusso. P.es lo studio di Mascandola 2018, che valuta il bedrock in pianura padana, non è condiviso da diversi studiosi.
Va poi considerato che anche se si individua il bedrock profondo, ma si hanno misure di Vs solo fino a profondità modeste, rimane il problema di attribuire Vs significative all'intervallo non noto.


E sì, il caso del bedrock profondo sembra sia ancora irrisolto, professionalmente spesso conviene fare riferimento alle norme giapponesi che individuano un bedrock ingegneristico per la RSL e all'ASCI/SEI americano (ma utilizzato internazionalmente) che permette di utilizzare come bedrock tipi di sottosuolo con Vs< 800 ms-1. In questo caso lo spettro target di input non sarà più di tipo A.

Inoltre,quando il bedrock è molto profondo, possono insorgere dei problemi di overdamping alle alte frequenze (che tra l'altro si possono verificare anche con un bedrock a soli 40 m di profondità).

I casi sono comunque da esaminare singolarmente e l'output va sempre verificato criticamente
_________________________
"Data speak for themselves" -Reverend Thomas Bayes 1702-1761
P(Ai|E)=(P(E|Ai)P(Ai))/P(E)

Top
#148189 - 30/06/2023 08:43 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: mccoy]
ecto Offline
Junior Member

Registered: 25/07/2010
Post: 6
Buongiorno a tutti.
In effetti in alcune zone dove opero (in Toscana) ci sono delle situazioni con passaggi di velocità importanti tra terreni con Vs medie molto basse (<160-180) e terreni delle formazioni plio-pleistoceniche (Vs superiore a 400-500) entro profondità di alcune decine di metri, caratterizzati da "picchi" H/V notevoli (anche oltre 5-6).
In questi casi pero' non sarebbe corretto utilizzare il veloce "Scalcona" perché i sismogrammi di input che restituisce derivano da situazioni di tipo "A", e quindi passiamo a Rexel per individuare sismogrammi da siti "B".
A prescindere dal fatto che i risultati non differiscono poi un granché... vi chiedo: prevalentemente utilizzate l'applicazione Rexel Web o il classico 3.5 ?
saluti <Andrea>

Top
#148193 - 30/06/2023 18:58 Re: BEDROCK SISMICO IN RISPOSTA SISMICA LOCALE [Re: Carlo Caleffi]
Masare2 Offline
Member

Registered: 04/10/2012
Post: 51
Loc: Siena
"quesito 1 - Tc*= Tc/Cc"
anche a me hanno chiesto il Tc*... ma non è un parametro sito dipendente che viene a monte della rsl? non devono usare quello... o no?
e nel caso come mi dovrei regolare per il Cc, lo prendo da ntc in base alla classe di suolo semplificata da vseq?
grazie

Top
Pagina 1 di 2 1 2 >

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
GeoMarket-Vendo
by ABEM Italia
02/10/2023 08:41
Coppia GPS topografici
by ABEM Italia
02/10/2023 08:39
Vendo sistema completo piezocono Pagani
by SiriusJack
30/09/2023 10:01
Materiale di studio
by Carlo Caleffi
30/09/2023 09:58
Georadar
by pasdimar
29/09/2023 20:34
Cercasi Geologo zona Frosinone / Roma Sud
by Geo ciociaro
27/09/2023 17:32
Particolarità spettro da rsl
by AD70
26/09/2023 16:30
Statistiche Forum
17774 Utenti
36 Forums
20708 Topics
146799 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Michele bonetti, Cristian Arci, GianlucaGeo81, GianFrz, stadera1
17773 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it