Buonasera,
Nel caso di approccio semplificato si considera la Vs30; si può allora porre anche nel caso di RSL il bedrock a -30 m dal pc?
Grazie
No, non ha senso fisico porre il bedrock a una profondità non nota.
In ER le indicazioni per la microzonazione sismica indicano che è accettabile individuare il bedrock anche con velocità inferiori a 800 m/s a condizione che si individui un importante contrasto di impedenza (salto di Vs di almeno 2 volte). Tuttavia questa impostazione non è condivisa (il Prof. Albarello ad esempio è contrario a questa impostazione).
Se nemmeno questo approccio funziona è opportuno ricorrere a considerazioni stratigrafiche (p.es. nella pianura Padana alla profondità dei diversi Sintemi).
Anche questo approccio però è discutibile e discusso. P.es lo studio di Mascandola 2018, che valuta il bedrock in pianura padana, non è condiviso da diversi studiosi.
Va poi considerato che anche se si individua il bedrock profondo, ma si hanno misure di Vs solo fino a profondità modeste, rimane il problema di attribuire Vs significative all'intervallo non noto.