Filo diretto con i geologi italiani    
 
Non sei ancora iscritto ?
oggi è il compleanno di:
chrikan (47), geosub73 (50)
Chi è Online
0 utenti registrati (), 879 Guests and 3 Spiders online.
Key: Admin, Global Mod, Mod
Top Posters (30 Days)
GeoGF 3
GeoDino118 2
sismogeo1973 2
Dominick 2
AndreaPanariello 2
Sponsor
GeoFoto
richiesta di chiarimento
Roccia carsica con strani forme ovali
Dall'Abruzzo...
Nuovo campione
Sponsor
Sponsor
Opzioni Topic
Vota Questo Topic
#148243 - 15/08/2023 01:33 Domande sulla Prova Triassiale: Dati e Dubbi
01fanya Offline
Junior Member

Registered: 15/08/2023
Post: 2
Ciao a tutti!

Sono una studentessa di geotecnica. Sto studiando una prova triassiale CIU e ho alcuni dubbi riguardo ai dati e alle terminologie che spero possiate aiutarmi a chiarire.

K anello: Ho incontrato questo termine nei dati della prova. Cosa significa esattamente "K anello"?

Pressione interstiziale: le pressioni interstiziali sono misurate in kPa. È questa l'unità di misura standard?

Differenza in σ3 per il Provino 1: Ho osservato che il provino 1 ha una σ3 diversa rispetto agli altri provini. Quali potrebbero essere le ragioni di questa variazione? Non dovrebbero essere tutte e 3 diverse?

Volume di consolidazione: Mi ha colpito vedere che il volume di consolidazione è molto basso rispetto al volume iniziale dei provini. È normale una differenza cosi' grande? che significa?

Sarei davvero grata se qualcuno di voi potesse fornire qualche spiegazione o condividere le proprie esperienze in merito.
Vi allego uno parziale screen shot della prova

Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto!


Allegati
tx.jpg (7 downloads)


Top
#148244 - 15/08/2023 14:57 Re: Domande sulla Prova Triassiale: Dati e Dubbi [Re: 01fanya]
01fanya Offline
Junior Member

Registered: 15/08/2023
Post: 2
Credo di aver trovato una risposta.
Il "K anello" in alcune apparecchiature di prova triassiale, indica la costante di cella. E' utilizzato per correlare la variazione di pressione nell'anello di misura con la variazione effettiva della pressione interstiziale nel campione di terreno durante la prova.

Ovvero il I° provino ha un valore di K anello di 38,25. Questo suggerisce che per ogni unità di variazione della pressione nell'anello di misura, la pressione interstiziale nel campione varia di un fattore di 38,25.

La pressione interstiziale u a fine consolidazione, considerando l'applicazione di una back pressure u0, potrei calcolarla:
u=u0+deltap×K

con
u0 back pressure (2 Kg/cm2).
deltap variazione di pressione nell'anello di misura.
K K anello del provino.

E' corretto?

e credo che le pressioni siano in Kg/cm2

Grazie di ogni aiuto suggerimento


Edited by 01fanya (15/08/2023 15:00)

Top
#148245 - 17/08/2023 11:18 Re: Domande sulla Prova Triassiale: Dati e Dubbi [Re: 01fanya]
Ignazio C. Offline
Member
****

Registered: 06/12/2007
Post: 263
Loc: Emilia-Romagna
Ciao, inizio col dire che i dati presenti sono strani, oltre che incompleti.

Non si capisce se è un esercizio che stai provando a risolvere oppure un lavoro che hai trovato su internet e che stai provando a sviscerare per capire la prova......

Comunque provo a rispondere alle tue domande:
0) i dati riportati nel tuo "esercizio" sono le seguenti:
- Misure del provino in mm;
- pressioni sono in kg/cm2;
- i volumi sono in cm3;
- le masse sono in grammi;

1) ritengo che quel k non sia altro che la costante elastica dell'anello dinamometrico. Serve per determinare le forze applicate nel corso della prova (vedi foto allegata). Durante la fase di prova si acqusisce la deformazione lineare dell'anello, mediante un comparatore, e moltiplicandolo per la costante elastica, k, si ottiene la forza relativa per quella lettura.
Non ho mai sentito di un anello dinamometrico applicato alle pressioni interstiziali.

2) Le pressioni, nelle prove triassiali, possono essere misurate in tutti i modi. Nelle strumentazioni vecchie tendenzialmente, si utilizzavano i kg/cm2 (vedi Belladonna), mentre in quelle "recenti" (da almeno 15 anni a sta parte, ma credo più) si leggono in kpa o Mpa (in quella che uso io vengono usate entrambe)

3) Non capisco perche dici che il delta tra Sigma 3 e Back pressure sia strano. Il provino 1 ha un delta di 2,7kg/cm2, mentre nel provino 2 è di 4,7kg/cm2. Il 3° provino è non pervenuto, in quanto hanno ricopiato gli stessi dati del 2° (o viceversa). L'andamento è coerente

4) La variazione di volume ottenuta alla fine della consolidazione è di circa 4cm3 per il provino 1 e circa 6 per il provino 2 (o 3). Sono valori usuali.


Allegati
triax.jpg (5 downloads)



Edited by Ignazio C. (17/08/2023 11:41)

Top
#148246 - 17/08/2023 11:36 Re: Domande sulla Prova Triassiale: Dati e Dubbi [Re: 01fanya]
Ignazio C. Offline
Member
****

Registered: 06/12/2007
Post: 263
Loc: Emilia-Romagna
Originariamente inviato da: 01fanya


La pressione interstiziale u a fine consolidazione, considerando l'applicazione di una back pressure u0, potrei calcolarla:
u=u0+deltap×K

con
u0 back pressure (2 Kg/cm2).
deltap variazione di pressione nell'anello di misura.
K K anello del provino.

E' corretto?


Direi di no, perché per quanto riguarda la pressione interstiziale a fine consolidazione hai 2 possibilità:
1) Caso ideale: la pressione interstiziale è uguale a quella della Back pressure (o contro pressione). Questo perché si è dato tempo al provino di dissipare l'intera sovrapressione indotta dall'aumento della pressione di cella, mediante sigma 3. Si tratta di un tempo lunghissimo, perche ad un certo punto la curva che rappresenta la pressione interstiziale diventa asintotica, senza mai intercetta quella della back pressure;
2) la consolidazione si ritiene terminata quando la Delta U viene dissipata per almeno il 95%, proprio per il motivo sopra descritto.

La pressione interstiziale a fine consolidazione non si può calcolare, la si deve misurare.

Quando si avvia la prova a rottura, la Sigma eff. si determina sottraendo alla Sigma la u
con u=u0+delta u indotta dall'avanzamento del pistone

Secondo me, qui considerano il caso ideale, quindi la 1.



Edited by Ignazio C. (17/08/2023 11:37)

Top

Moderatore:  mccoy 
Pubblicità
Ultimi Post
Opinione PC campagne di acquisizione geofisica
by Gabriele LEOLINI
Ieri alle 09:52
In vendita penetrometro Pagani TG63-100
by GeoGF
05/12/2023 23:24
Vendo penetrometro PAGANI TG 30-20 (30kg) del 2016
by GeoGF
05/12/2023 23:20
CERCO PENETROMETRO LEGGERO/MEDIO
by GeoGF
05/12/2023 23:18
quadro di unione e reticolo qgis
by FrancescaAgro
04/12/2023 12:42
Geologo
by antonio console
28/11/2023 15:43
CATEGORIA SOTTOSUOLO B E RSL
by AD70
28/11/2023 11:45
Statistiche Forum
17807 Utenti
36 Forums
20745 Topics
146866 Posts

Max Online: 1780 @ 08/04/2009 23:01
Nuove Registrazioni
Giacomo Antonio, FrancescaAgro, DIEGO APONTE, MCMCMC, MatteoGialle
17806 Utenti Registrati
Sponsor

www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web info@geologi.it