La pressione interstiziale u a fine consolidazione, considerando l'applicazione di una back pressure u0, potrei calcolarla:
u=u0+deltap×K
con
u0 back pressure (2 Kg/cm2).
deltap variazione di pressione nell'anello di misura.
K K anello del provino.
E' corretto?
Direi di no, perché per quanto riguarda la pressione interstiziale a fine consolidazione hai 2 possibilità:
1) Caso ideale: la pressione interstiziale è uguale a quella della Back pressure (o contro pressione). Questo perché si è dato tempo al provino di dissipare l'intera sovrapressione indotta dall'aumento della pressione di cella, mediante sigma 3. Si tratta di un tempo lunghissimo, perche ad un certo punto la curva che rappresenta la pressione interstiziale diventa asintotica, senza mai intercetta quella della back pressure;
2) la consolidazione si ritiene terminata quando la Delta U viene dissipata per almeno il 95%, proprio per il motivo sopra descritto.
La pressione interstiziale a fine consolidazione non si può calcolare, la si deve misurare.
Quando si avvia la prova a rottura, la Sigma eff. si determina sottraendo alla Sigma la u
con u=u0+delta u indotta dall'avanzamento del pistone
Secondo me, qui considerano il caso ideale, quindi la 1.